Il baby parking è la soluzione per tutti i genitori che si trovano nella situazione di non poter lasciare il loro bambino a vicini o famigliari che badino a lui in loro assenza, ma con la certezza che sia custodito ed in mani sicure, per tutto il tempo necessario.
Baby parking
La traduzione letterale di baby parking è “parcheggio per bambini” che, se pur impersonale, trasmette esattamente il senso di cosa sia questa struttura.
Si tratta di un centro di custodia oraria. Più specificatamente, viene offerto un servizio socio-educativo-ricreativo per bambini.
Il baby parking è’ molto simile ad un asilo nido, con il vantaggio di non dover essere iscritti per poter lasciare vostro figlio e con orari più flessibili rispetto alle scuole. Non a caso, sono diversi ormai gli asili nido che hanno aperto al loro interno un servizio di baby parking pre e post scuola, per i genitori che hanno orari di lavoro che non coincidono con quelli di apertura e di chiusura della struttura.
Tutti i servizi offerti
In Italia, il servizio di baby parking è di recente diffusione. La maggior parte delle strutture sorge all’interno delle grandi città e vicino ai grandi uffici.
Lasciare vostro figlio in un baby parking per qualche ora non ha nulla a che vedere con le aree giochi nei centri commerciali piene di gonfiabili e palline colorate. Piuttosto, si tratta di un luogo dove educatori professionisti coinvolgono i più piccoli in attività ricreative, in corsi di pittura, di musica e molto altro ancora.
Il baby parking accoglie generalmente bambini dai 13 mesi ai 6 anni di età, con qualche eccezione fino ai 12 anni. Vengono offerti diversi servizi, come ad esempio la possibilità di organizzare all’interno della struttura feste di compleanno.
Alcuni baby parking dispongono anche di un baby taxi. Un servizio che prende e riporta a casa i piccoli all’orario concordato con i genitori. E’ importante ricordare, però, che non è previsto il servizio mensa all’interno dei locali preposti alla sorveglianza dei bambini.
Quanto costa
Il costo del baby parking è ad ore, e va dai 5 ai 10 euro orari. Si tratta di tariffe molto più vantaggiose di quella che per anni è stata l’alternativa più gettonata, ovvero la tradizionale baby-sitter.
Quasi tutte le strutture offrono la possibilità di acquistare dei carnet di ingresso a prezzo ridotto. O addirittura di poter fare un abbonamento che risulta molto conveniente per i frequentatori più assidui.
All’interno del baby parking il vostro bambino è al sicuro perché tutte le strutture seguono dei requisiti sanitari ben precisi e stabiliti dalla ASL di competenza. Inoltre, per legge, tutte le strutture hanno una polizza assicurativa.
Fino a quante ore si può lasciare il bambino
Nel baby parking i bambini non sono mai abbandonati a loro stessi, ma seguiti passo passo durante il tempo di permanenza. Verranno anche continuamente stimolati nella crescita e nell’apprendimento. Questo tempo ha un limite di 5 ore. Alcune strutture consentono di lasciare i bambini per un periodo più lungo, ma in genere non si superano mai le 6 ore.