Se il papà è lontano per lavoro
Non sono pochi i papà che, più o meno frequentemente, devono allontanarsi da casa per lavoro. Di conseguenza, tantissimi bambini sono costretti a vivere periodi
Educare il proprio figlio è il lavoro più difficile per una mamma, ma anche il più bello. Tanti sono i dubbi dei genitori in merito ed è proprio dall’inizio che bisogna stabilire le regole di base, affinché il piccolo possa crescere con stabilità e coerenza.
Si inizia dalle prime regole sul cibo e su come si gioca. Successivamente iIl piccolo imparerà a capire cosa si può toccare e cosa no, cosa si può portare vicino la bocca e cosa evitare, quando dormire, come vestirsi, come stare a tavola e molto altro. Si tratta di steps fondamentali legati, senza esagerare, alla sopravvivenza del bambino stesso.
Una volta iscritto alla scuola materna, la mamma dovrà cercare di continuare a casa il lavoro intrapreso dalle maestre. Non sarà facile per lui ambientarsi in uno nuovo spazio, fatto non più di soli giochi, ma anche di studio. Al contempo, dovrà adattarsi anche a nuove autorità, che diventeranno punti di riferimento. E a convivere con nuovi amici.
Più informazioni diverse raggiungeranno il piccolo e più sarà predisposto alla confusione e ai capricci. A proposito di capricci: come gestirli? Come mamma spesso sarai tentata di agire, ad esempio, con la classica sculacciata. Ma è davvero utile per l’educazione? Esistono altri modi per far comprendere a tuo figlio ciò che è sbagliato?
Educare un bambino significa anche educare un po’ se stessi. E spesso sarà utile confrontarsi con esperti e con altre mamme. L’educazione del bambino è realmente un lavoro a tempo pieno. I bimbi hanno bisogno di momenti condivisi e di qualcuno che sappia aiutarli e guidarli nel bisogno. Ecco perché anche il genitore stesso avrà necessità di avere i propri strumenti guida, in particolar modo consigli giusti!
Non sono pochi i papà che, più o meno frequentemente, devono allontanarsi da casa per lavoro. Di conseguenza, tantissimi bambini sono costretti a vivere periodi
Può essere molto difficile dire no ai bambini, sopratutto quando cercano di ottenere qualcosa con tutte le loro forze. Non è certo un segreto che
Il costo del materiale scolastico è piuttosto alto e, di anno in anno, le spese per l’istruzione aumentano sempre di più. Molti genitori non sanno
Separarsi dalla mamma per il bambino può essere molto traumatico, tanto da creare una vera e propria ansia da abbandono. Purtroppo però questo accade quando,
Le attività di gioco sono un fondamentale strumento per motivare il bambino. Si fondano su strategie di apprendimento che utilizzano i momenti ludici, soprattutto in
Seguendo il metodo Steiner i bambini imparano a coltivare il rapporto con la natura e tutte le sue creature sin dalla scuola. E’ un metodo
Molti ritengono che punire i bambini possa causare in loro una forma di risentimento nei confronti di chi li mette in castigo. Oppure, che porti
Spesso accade che i genitori decidano di mettere in castigo il bambino per punire degli atteggiamenti sbagliati. Può essere il risultato anche di un pessimo
Il sistema Token economy è una tecnica che si fonda sulle buone e corrette pratiche di psicologia comportamentale, utilizzata per incentivare nel bambino un atteggiamento
E’ possibile, sin da bambini, insegnare il rispetto con i giochi di gruppo. In questo modo, i genitori possono educare il proprio figlio a riconoscere
In Italia, l’inserimento al nido o asilo del bambino avviene in maniera graduale, per fare in modo che il piccolo non soffra del distacco improvviso
Un dato allarmante fa riflettere sulle strategie da attuare per combattere la dispersione scolastica. Un fenomeno ancora oggi molto diffuso, soprattutto nella scuola dell’obbligo, nell’arco
Il naturale passaggio da scuola materna alle elementari è senza dubbio un momento delicato, sia per i più piccoli, che per mamma e papà. Improvvisamente
Essere genitori è decisamente un’impresa difficile, per questo, rafforzare il rapporto con il figlio è fondamentale per fare in modo che cresca in modo sano.
Crescono sempre di più, tra i giovani, la noia e i fenomeni di vandalismo a scuola. Secondo quanto stimato da recenti dati, si tratta di
Il cosiddetto metodo Steineriano è un particolare approccio educativo che intende coprire l’intero ciclo d’istruzione del bambino. Comincia nella fase in cui il bambino è
I recenti dati Istat stabiliscono quanto costa un bambino nel nostro Paese. Crescere un figlio e sostenere tutte le relative spese richiede un impegno economico
Le sculacciate per educare i bambini, secondo gli esperti, sono metodi che rischiano di rendere i più piccoli aggressivi, insicuri e soggetti adulti ansiosi e
La scuola dell’obbligo in Italia stabilisce chiare regole sull’età minima e quella massima per poter assolvere i propri doveri formativi. Il percorso formativo obbligatorio è
Le città migliori per bambini sono quelle che dispongono di luoghi dove giocare e spazi verdi dove poter correre all’aria aperta e stare a contatto
Il primo giorno di scuola, che sia materna o elementare, resta comunque una tappa importante per il proprio bambino. Ecco quindi i consigli utili su