Quanto costa un bambino: che spese ci sono?

I recenti dati Istat stabiliscono quanto costa un bambino nel nostro Paese. Crescere un figlio e sostenere tutte le relative spese richiede un impegno economico non indifferente. A conferma di questa tesi giungono anche i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori.

Quanto costa mantenere un figlio

Crescere un figlio è una scelta che richiede un grande impegno da parte dei genitori, non solo in termini di energie fisiche e attenzioni verso l’educazione del minore, ma anche in termini economici. A rendere la situazione ancora più complicata è il tasso di disoccupazione nel nostro Paese, decisamente elevato e che incide sulla scelta di fare o meno un figlio.

Sono, infatti, molte le coppie costrette a rimandare la gioia di diventare genitori, sino a quando la situazione economica non consente loro di poter fare tale scelta.

I dati in merito ai costi necessari per mantenere un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita oscillano da un minimo di 7000 euro fino a raggiungere – in alcuni casi – anche i 15000 euro.

Fino a 1 anno

Nel corso del primo anno di vita bisogna considerare tutta una serie di spese come carrozzina, pannolini, cibo e accessori utili durante la crescita. I prodotti acquistati con più frequenza saranno proprio i pannolini. Il costo può variare in base alla marca e al numero di cambi necessari.

Un altro prodotto acquistato di continuo sarà il latte. Il costo varierà in riferimento al numero di mesi in cui si ricorre al latte in polvere o latte fresco.

A ciò si aggiungono anche i costi per pappe e omogeneizzati. Da non sottovalutare anche i costi per le visite mediche.

Inoltre, dopo la maternità, molte madri devono rientrare a lavoro, per cui, laddove non ci possa essere l’aiuto di nonni e parenti, bisognerà ricorrere ad asili nido o babysitter. Insomma, altre spese da sostenere! A tal fine sono state realizzate alcune forme di sostegno alle famiglie, come il cosiddetto bonus bebè, per famiglie con reddito Isee al di sotto dei 25mila euro annui.

Oggi molte famiglie si confrontano sui social per poter risparmiare sui costi, scambiandosi appunto consigli, oggetti o accessori. Inoltre, al momento della nascita del bambino, parenti, amici e conoscenti aiutano i neogenitori con regali utili.

Fino a 10 anni

Per avere un’idea dei costi necessari per mantenere un figlio fino ai 10 anni, bisogna tener conto di tutto ciò che occorre. Sono da considerare i costi relativi a cibo, vestiario, giocattoli, la cosiddetta paghetta settimanale e tutto il resto che, ovviamente, è a carico dei genitori.

Secondo le statistiche, la paghetta settimanale media percepita dai ragazzi oggi ammonta a circa 16 euro. Da considerare poi anche le spese mediche, utili per visite sportive, certificati, oculista, dentista e così via.

In Italia le cifre sostenute dai genitori per i propri figli sono cresciute negli ultimi anni di circa il 20%. Gran parte dei costi da sostenere sono correlati alle spese scolastiche per l’istruzione dei propri figli. Complessivamente le spese relative per acquistare tutto ciò che occorre per la scuola raggiungono circa 500 euro o poco più.

Quanto costa un figlio adolescente

Le spese da sostenere quando il proprio figlio è adolescente sono quelle relative, oltre che a cibo, vestiario e visite mediche, per lo più quelle che riguardano l’istruzione scolastica. Stime recenti indicano come siano particolarmente elevate le spese da sostenere per gli alunni delle classi prime.

Ogni studente di prima media spende mediamente per i libri di testo circa 400 euro.  A tale costo si aggiungono altre spese relative al corredo scolastico, più i vari ricambi nel corso dell’anno, per un ammontare di circa 950 euro.

Quanto costa un 18enne

I costi, chiaramente, aumentano se si tratta di un ragazzo che va verso la maggiore età. Sempre facendo riferimento ai dati Istat un ragazzo di primo liceo spende per i libri di testo, più altri acquisti relativamente a dizionari e altro, all’incirca 700 euro. A tale cifra bisogna poi aggiungere anche i costi connessi al corredo scolastico necessario. Il totale è la cifra, decisamente importante, di circa 1200 euro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.