Essere genitori è decisamente un’impresa difficile, per questo, rafforzare il rapporto con il figlio è fondamentale per fare in modo che cresca in modo sano. Non è affatto un compito semplice quello di costruire un legame che si fondi sulla serenità e l’armonia, senza scontri fin dai primi anni di vita. Il ruolo di mamma e papà, inoltre, è riconosciuto dalle Nazioni Unite che nel 2012 hanno istituito la Giornata mondiale dei genitori, il 1° giugno.
Rafforzare il rapporto con il figlio
Essere genitori è uno dei compiti e ruoli più difficili da assumere. Oggi, probabilmente, lo è ancora di più. I tempi sono cambiati, così come la società stessa in cui si vive, i contesti in cui si ritrovano a vivere e crescere i ragazzi oggi, non sono gli stessi di anche solo pochi decenni fa. I metodi educativi sono molto cambiati negli ultimi anni, così come anche la società. I genitori devono far fronte a sempre nuove problematiche. Queste, chiaramente, sono il riflesso di contesti che coinvolgono fortemente le famiglie, fino ad influenzare i comportamenti di bambini e ragazzi. A tal proposito sono sorti nel corso del tempo nuovi studi che si occupano, non solo dei diritti dell’infanzia, ma anche degli aspetti psicologici dello sviluppo infantile.
Sempre più spesso i genitori sono costretti a trascorrere molto tempo lontani da casa per ragioni di lavoro. Pertanto, i bambini spesso vengono lasciati a nonni o parenti, ma se ciò non è possibile, ci si deve affidare a tate o babysitter. Una volta tornati a casa, dovendo affrontare diverse faccende e lo stress dell’intera giornata lavorativa, ci si limita a trascorrere pochissimo tempo con i propri figli. Tutto questo, inevitabilmente, finisce per riflettersi sui comportamenti e l’educazione dei figli.
Si viene a creare in questo modo, una sorta di gap temporale che i genitori cercano di colmare in vario modo, il più delle volte riempiendo di regali e oggetti i figli che, con il tempo, diventano chiaramente sempre più esigenti. E’ questo l’errore più grande che possano commettere i genitori, portando ad instaurare con i figli dei rapporti problematici e complicati. Nessun oggetto può essere sostituito con la presenza e amore di un genitore, neppure il più costo che si possa acquistare.
Sin dai primissimi mesi di vita, il bambino è in grado di sentire ciò che la madre gli trasmette ed è proprio su queste prime sensazioni che con il tempo fonda la sua personalità. Per stabilire con il figlio un legame sereno sin dall’infanzia, è necessario che il bambino avverta un senso di calma e protezione. Con il tempo verranno anche le regole, ingrediente importante per una buona educazione. Occorre comprendere con attenzione e dedizione i reali bisogni del figlio, rispondendo ad ogni sua richiesta ed esigenza, ma sempre con chiara intenzione di non assecondarlo in tutto, soprattutto quando fa i capricci. Non bisogna essere troppo permissivi, lasciando il bambino libero di fare ciò che vuole, ma è importante stabilire sin da subito delle regole.