Le sculacciate per educare i bambini, secondo gli esperti, sono metodi che rischiano di rendere i più piccoli aggressivi, insicuri e soggetti adulti ansiosi e molto timorosi di non essere adeguati ad affrontare le situazioni della vita.
Sculacciare i bambini
In molti ritengono che una sculacciata leggera possa considerarsi una giusta forma di punizione, per poter correggere i cattivi comportamenti del bambino. E’ anche il modo più veloce per far smettere al bambino di fare ciò che si ritiene sbagliato. Molti pediatri, tuttavia, non sono d’accordo, poiché alcuni studi scientifici condotti a riguardo, mettono proprio in discussione tale metodo, ritenendolo anti-educativo e assolutamente inefficace non solo a lungo, ma anche a breve termine. Fare il genitore non è affatto semplice e spesso i bambini sono in grado davvero di far perdere la pazienza agli adulti. Uno schiaffo leggero sul sederino o un rimprovero deciso potrebbero essere delle ottime alternative a una sculacciata. La sculacciata dalla mamma, invece, potrebbe risultare un po’ più brutale e diseducativa.
Sculacciate per educare i bambini
Con la sculacciata un genitore può far comprendere al bambino che il suo comportamento è sbagliato ed è anche il modo più semplice per farlo smettere. In un primo momento potrebbe anche sembrare che sia la soluzione migliore, ma non è esattamente così. La sculacciata, in realtà, è solo una scorciatoia da parte dell’adulto di far sentire il proprio ruolo di imposizione. Non è questo, tuttavia, il modo di porre le basi per la personale autorevolezza di genitore. Qualunque rimprovero, se posto sulla base di una relazione attenta di comprensione nei confronti del figlio, potrebbe essere una valida alternativa. Il bambino che viene sculacciato, di immediato, farà ciò che gli viene chiesto perché teme le botte. Ma in gran parte dei casi ricomincerà poco dopo. Potrebbero anche esservi dei casi in cui il bambino scelga di sfidare il genitore, continuando a fare ciò per cui è stato rimproverato. Il più delle volte, i genitori cedono alla tentazione della sculacciata perché sono stressati, nervosi dal ritmo di vita frenetico, per cui tendono ad innervosirsi e perdere la pazienza. Si potrebbe vietare al bambino di guardare il suo cartone preferito o non andare al parco a giocare con i suoi amichetti. Con la giusta calma si potrebbero trovare mille soluzioni differenti per educare i figli, senza ricorrere a un metodo, da molti pediatri definito obsoleto, come la sculacciata.
Sculacciate pro e contro
Secondo quanto affermano i pediatri la sculacciata ha ben pochi vantaggi e molti svantaggi. Primo fra tutti, avrebbe una risposta solo nell’immediato, poiché blocca solo l’azione del bimbo per quel dato momento per paura di prendere altre sculacciate, ma non aiutano a far comprendere al piccolo quali siano i comportamenti giusti e quali no. In gran parte dei casi il bambino dopo pochi minuti tornerà a ripetere lo stesso comportamento.
Sempre in accordo con studi effettuati su bambini in relazione al loro comportamento, le sculacciate dai genitori non fanno altro che aumentare l’aggressività del piccolo. Questo perché il gesto della sculacciata, non fa altro che generare nel bambino un senso di rabbia e spesso non sa neppure cosa ci sia di sbagliato nel suo comportamento per aver meritato una punizione fisica. Si scatenano così in lui una serie di sentimenti negativi. Nella peggiore delle ipotesi, questo potrebbe portare il bambino ad avere dei desideri di rivalsa nei confronti di altri coetanei più deboli. Questo perché si sente impotente e debole verso l’adulto che lo ha sculacciato. I pediatri sono anche concordi nell’affermare che le sculacciate possono portare il bambino a una profonda insicurezza personale, annullando la sua autostima. Questo, con il tempo potrebbe anche ripercuotersi sul suo rendimento scolastico. I bambini che ricevono le punizioni fisiche sono più lenti nell’apprendimento. Le sculacciate portano il bambino a non sentirsi all’altezza delle aspettative dei genitori e sviluppa una percezione di sé sbagliata. Secondo gli studi effettuati su diversi soggetti i bambini che hanno ricevuto sculacciate da piccoli presentano un maggior rischio di soffrire di disturbi dell’umore e del comportamento da adulti.
Altri metodi educativi per bambini
Esistono diversi metodi alternativi alle sculacciate per poter educare i bambini nel migliore dei modi. Ciò non vuol dire assolutamente che venga minata in alcun modo l’autorevolezza del genitore. Le punizioni fisiche, del resto, non fanno altro che creare un blocco comunicativo tra genitore e figlio. Il bambino, da sua parte, si sente incompreso e non stimato dal genitore, con tutte le conseguenze che un gesto fisico possa comportare sul soggetto una volta divenuto adulto. Al contrario, se il genitore cercasse di mettersi più in gioco nel rapporto col figlio, trovando il modo migliore per approcciarsi a lui e fargli comprendere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, il risultato è totalmente diverso. Nel momento in cui il bambino riceve una sculacciata pensa di aver deluso i suoi genitori, ma non ha nessun confronto con ciò che invece avrebbe dovuto fare. Pertanto, non ha la possibilità di fare di quell’evento una sua esperienza personale per poi agire in modo diverso e corretto. Se il bambino fa qualcosa che il genitore non approva, quest’ultimo con calma e guardandolo bene negli occhi dovrebbe dirgli che non si fa, che non va bene. E’ questa la maniera più diretta per far recepire al piccolo le giuste direttive da parte di un adulto. Il compito dei genitori è quello di educare i figli, guidarli nelle azioni, assumendo un ruolo calmo e sicuro, perché il bambino deve scoprire se stesso nel rapporto col mondo esterno, ma deve farlo senza alcun timore di una conseguenza fisica come la sculacciata.