Come funziona il sistema Token Economy

Il sistema Token economy è una tecnica che si fonda sulle buone e corrette pratiche di psicologia comportamentale, utilizzata per incentivare nel bambino un atteggiamento positivo. Il tutto si basa su di un sistema a premi o gettoni.

Sistema Token Economy

La token economy basa il suo sistema sul raggiungimento di un determinato numero di premi, che siano gettoni, monete o altro. I token sono appunto il premio, questi possono avere la forma di gettoni o di stelline, che sono quelli più utilizzati per i bambini. Il raggiungimento di un determinato numero di token, rappresenta un rinforzo positivo. Mentre, non è previsto in tale sistema alcun rinforzo negativo, per cui i token non possono essere tolti al bambino, ma solo guadagnati.

Si stabilisce un tempo, se al termine di tale lasso di tempo il bambino si è guadagnato il premio, potrà ricevere il suo token, altrimenti non avrà nulla. non è altro, quindi, che un sistema educativo a premi, che ha lo scopo di sostenere il bambino nell’adozione di comportamenti adeguati. Attraverso questo sistema, il genitore, o nel caso della scuola o contesto educativo, l’educatore, riesce a stabilire un accordo con il bambino.

Il rinforzo o riconoscimento con dei premi, di un dato comportamento nel bambino, porta inevitabilmente il piccolo a fare con più frequenza una determinata azione. Il rinforzo, o premio nella token economy, deve essere scelto dal bambino, vale a dire, deve essere un oggetto o attività motivante per il bambino.

Per mettere in atto la token economy è necessario individuare i comportamenti adeguati che si vogliono favorire nel bambino, individuando anche quelli negativi che si vogliono eliminare. Bisogna poi scegliere anche il rinforzo e il momento in cui darlo al bambino.

Scelta dei comportamenti

Nel momento in cui si scelgono i comportamenti da modificare nel bambino, è importante selezionare il problema che si vuole estinguere, identificando allo stesso tempo anche il comportamento corretto da promuovere. La scelta del premio va fatta in relazione alla motivazione del bambino, conoscendo attentamente gli oggetti più graditi al bambino.

Possono essere anche dei premi commestibili, l’importante è che siano graditi al bambino, perché comprenda l’importanza del suo corretto comportamento da promuovere. Inoltre, il premio dovrà essere dato al bambino solo al completamento o raggiungimento di un certo numero stabilito di gettoni.

Quando si usa

La token economy può essere molto efficace se utilizzata all’interno dei piani educativi individuali, o con ragazzi BES o affetti da disabilità cognitiva. In questo caso la token economy deve essere vista come un intervento di riabilitazione cognitiva del bambino, progettato e supervisionato da un professionista. questo potrà essere uno psicologo, uno psicoterapeuta, neuropsichiatra infantile o educatore professionale.

Il percorso si basa su di uno schema molto semplice, per cui ad un comportamento atteso, corrisponde un rinforzo positivo. Questo rende la token economy piuttosto intuitiva e immediata, adatta a diversi casi di intervento, soprattutto qualora altri percorsi educativi non siano stati efficaci.

Può essere anche messa in pratica in classe. Molti insegnanti ricorrono alla token economy, usando tabelloni e premi di merito per i loro bambini. In tal caso, non è limitata a specifici bisogni educativi, ma è una tecnica usata in qualunque contesto scolastico.

Anche a casa i gettoni possono ricorrere a tale sistema a premi per favorire l’adozione di comportamenti corretti da parte del bambino, eliminando così pian piano quelli ritenuti scorretti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.