I giochi all’aperto per bambini sono da fare assolutamente non solo far motivo di svago ma anche per divertimento. Inoltre, sono anche un modo per imparare a rispettare le regole e a stare insieme agli altri e socializzare. I bambini e i ragazzi amano stare tra di loro, che sia al parco, in giardino o in campagna. Ecco allora alcuni consigli per far divertire i propri figli anche in occasione di una festa di compleanno.
Giochi all’aperto
Giocare all’aperto è per i bambini un momento di libertà assoluta e spensieratezza. Che sia in giardino, nel cortile di casa o al parco, l’importante è divertirsi. In questi spazi si possono organizzare feste e giochi all’aperto per far divertire grandi e piccini. In questo modo è possibile coinvolgere i bambini in maniera semplice e lasciarli sfogare divertendosi.
Le feste per i più piccoli sono un momento di incontro e gioco, ma bisogna prestare la dovuta attenzione affinché non si generi caos o ci si faccia male. Se si decide di far giocare i bambini all’aperto, è bene controllare preventivamente che non vi siano pericoli nei dintorni. Se si gioca in un cortile, ad esempio, è bene controllare che non ci sia l’accesso ai garage sotterranei, se in giardino è bene controllare che non vi siano roseti nei paraggi, per via delle spine. Vediamo ora quali sono i giochi che si possono fare all’aperto, per i più piccoli e per i bambini.
Giochi per bambini e ragazzi
Quando si organizza una giornata di gioco o una festa di compleanno per i bambini bisogna decidere una scaletta dei possibili giochi da fare. E’ quindi consigliabile preparare anche tutto l’occorrente per le attività e scegliere dei doni da dare a ogni vincitore. Per i bambini sarà molto importante essere premiati. Se si tratta di bambini un po’ più grandicelli potrebbero essere perfette anche delle coccarde colorate. Da non dimenticare poi un pensierino simpatico in ricordo della festa.
Giochi dai 2 anni ai 4 anni
Per i bambini di età compresa tra 2 e 4 anni si possono organizzare dei giochi carini e semplici, utilizzando magari dei bicchieri colorati. Un gioco molto divertente potrebbe essere quello dei contenitori. Basterà procurarsi delle teglie in alluminio, dei bicchieri di carta e dei cucchiaini. Si distribuisce il set a ogni piccolo partecipante, dando a tutti la stessa quantità di pasta, di semi e di riso che dovranno essere travasati in un determinato tempo nei vari recipienti, senza lasciarne uno vuoto.
Per i più piccoli è molto indicato il classico girotondo che aiuta anche a rompere il ghiaccio e coinvolgere tutti. Tutti i bimbi si disporranno in cerchio, tranne uno, che si metterà al centro. Meglio stargli comunque accanto per evitare che viva il momento come una sorta di esclusione. Dovrà poi chiudere gli occhi con le manine, mentre uno dei compagni si andrà a nascondere. Quando riaprirà gli occhi, mentre gli altri cantano in coro una filastrocca, lui dovrà cercare di capire chi sia l’amichetto nascosto. Al termine, quest’ultimo tornerà nel cerchio e il girotondo potrà ricominciare.
Giochi dai 5 ai 6 anni
Per i bambini un po’ più grandicelli, in una fascia d’età che va dai 5 ai 6 anni, si possono proporre giochi a squadre, ma che siano molto immediati. Un gioco molto carino potrebbe essere quello dei bicchieri colorati da riempire d’acqua. Prima di organizzare la piccola competizione, bisogna stabilire una linea di partenza e ovviamente anche un traguardo. A questo punto si dovrà consegnare a ogni piccolo partecipante un bicchiere con dentro dell’acqua. Al momento del via, tutti i partecipanti dovranno raggiungere il traguardo, facendo attenzione a non rovesciare l’acqua del bicchiere. Al termine della gara sarà bello offrire un piccolo dono ai vincitori.
In alternativa, si potrebbe organizzare il classico gioco dei palloncini colorati, legati da un cordoncino alla caviglia dei concorrenti e al via tutti dovranno cercare di scoppiare il maggior numero di palloncini possibile. Attenzione, però, i palloncini dovranno essere esclusivamente scoppiati con i piedi senza usare le mani.
Giochi dai 7 ai 10 anni
Se si organizza una festa per bimbi di età tra 7 e 10 anni, allora ci si potrà sbizzarrire in giochi un po’ più complessi. Si può, ad esempio, giocare a ping-pong con le cannucce. Si stabilisce una linea di partenza e un traguardo. Bisogna quindi fornire a ogni partecipante una cannuccia e una pallina da ping-pong. Al momento del via, ogni bambino dovrà, con la cannuccia, mettersi in ginocchio e soffiare la pallina fino al traguardo. Se si preferisce, si può anche organizzare il gioco suddividendo i bambini in squadre.
Perché non il classico gioco della bandierina, dove i bambini potranno cimentarsi nella corsa? Vince chi è più veloce! Bisogna dividere i ragazzini in due squadre, in riga uno di fronte all’altro. A ogni giocatore corrisponde un numero, simile anche nella squadra opposta. Si traccia l’area di gioco, un quadrato diviso a metà con una linea tracciata col gessetto, dove starà fermo chi dovrà tenere la bandiera. Quando verrà indicato un numero, i due rivali dovranno correre per afferrare la bandiera e portarla alla propria squadra, senza essere toccato dall’avversario.
Giochi all’aperto a squadre
Un gioco a squadre molto divertente potrebbe essere il bowling con delle lattine vuote, magari quelle di bibite gassate e delle palline da ping pong. Si dividono tutti i partecipanti in due squadre, disponendoli su una fila, mentre si prepara una sorta di piramide con tutte le lattine. A turno, ogni squadra dovrà cercare di colpire la piramide, per far cadere il maggior numero di lattine. Tutti i giocatori della stessa squadra dovranno provare a tirare la pallina da ping pong. Alla fine vince il gruppo che nell’arco delle manche stabilite riesce a totalizzare il maggior numero di punti. Ad ogni lattina colpita corrisponde un punto.
Giochi da cortile
Se, invece, state organizzando una festa nel cortile di casa, allora sarà perfetta per l’occasione una classica caccia al tesoro, indicata sia per i più piccolini che per i più grandi. Si potrà, ad esempio, scegliere un certo numero di coppie di oggetti comuni, andranno benissimo anche dei comuni oggetti in giro per casa, come tovaglioli di carta colorati, cucchiaini da caffè o altro. A questo punto bisognerà nascondere un oggetto per ogni coppia all’interno dello spazio intorno alla festa. Quando si vorrà dare inizio al gioco, basterà chiedere a tutti di aprire gli occhi, sedere in cerchio e andare alla ricerca degli oggetti uguali a quelli che mostrerete e che quindi si trovano nascosti lì intorno. Chi ne trova di più, vince!
Giochi di campagna
Se vivete in un luogo immerso nella natura, magari in campagna potete davvero dare libero sfogo alla fantasia e far divertire i più piccoli in corse e mille giochi. Ad esempio, potreste proporre un intramontabile gioco di palla a squadre. Perfetto anche nel caso di ragazzini un po’ più grandi. Basterà creare un campo e dividerlo a metà, con squadre di numero pari. Si dovranno poi creare delle zone più piccole, le cosiddette prigioni, dove finiranno i prigionieri della squadra avversaria. Ci si muove in orizzontale nella propria zona di gioco e a turno ogni giocatore deve colpire un avversario con la palla e farlo prigioniero. L’avversario colpito, diventa prigioniero e si sposta nella prigione. Vince la squadra che riesce a catturare il maggior numero di avversari.
Giochi da fare in giardino
Se la vostra casa dispone di un giardino, allora perché non organizzare il gioco dei 4 cantoni? Per giocarci basterà tracciare il campo con uno spazio quadrato o rettangolare piuttosto ampio, indicando 4 zone, i cosiddetti cantoni, agli angoli del campo da gioco. Ogni giocatore dovrà prendere posto in un cantone, mentre il quinto dovrà restare al centro del campo. Al momento del via ogni giocatore di un cantone corre per arrivare al cantone successivo, mentre il giocatore che sta nel mezzo deve cercare di occupare il cantone nel momento in cui è vuoto. Chi resta fuori dai cantoni rimane al centro. Un altro giorno che si potrebbe organizzare è il classico ma sempre divertente tiro alla fune. Questo, però, è chiaramente più indicato per partecipanti un po’ più grandicelli, perché richiede una certa forza fisica.
Festa in giardino di sera
Se dovete organizzare una festa di compleanno per bambini e la vostra casa è dotata di un bel giardino, questo sarà lo spazio ideale dove poter lasciare i bambini liberi di giocare e divertirsi. Meglio, però, che ci sia un adulto a controllare che non si facciano male, magari proponendo giochi divertentissimi e facendo un po’ da giudice di gara, oltre che da supervisore. Si può far divertire i più piccoli con palloncini colorati, col gioco dei bicchieri pieni di acqua o magari organizzando una divertente caccia al tesoro. Basterà solo prestare attenzione, affinché non cadano accidentalmente e si facciano male.
Giochi educativi per ragazzi
Ci sono moltissimi giochi educativi che possono intrattenere e far divertire i più piccoli e allo stesso tempo fargli apprendere nuovi termini o informazioni. Uno di questi potrebbe essere il gioco delle parole nel cappello, il cui scopo è fare in modo che i compagni di squadra possano indovinare il maggior numero di parole. Basterà prendere dei foglietti, distribuirli a ogni giocatore e invitare tutti a scrivere una parola su ciascun biglietto. A questo punto si dovranno rimettere all’interno del cappello o dentro un cestino. A coppie, il membro di ogni gruppo dovrà pescare dal cappello e inventare delle frasi inerenti la parola estratta, ma non bisognerà mai nominarla. Una volta che il cappello sarà svuotato, si dovranno contare i bigliettini di ogni squadra. Vince quella che ne ha totalizzati di più!