Regole del monopoli per far giocare i bambini

Arriva anche la versione junior con le sue regole del monopoli per far giocare i bambini. Il noto gioco da tavolo si rinnova nella versione adatta ai più piccoli, con tabellone e strade della città più a misura di bambino. Restano invariate alcuni step e luoghi fondamentali, come la temuta prigione.

Regole del monopoli per bambini

Al di là di tutti i vari e innovativi giochi tecnologici con cui i bambini oggi sono soliti trascorrere il tempo, potrebbe essere un’ottima soluzione organizzare delle giornate per farli divertire con giochi tradizionali. Uno di questi potrebbe essere, ad esempio, il classico monopoli che, proprio per l’occasione si rinnova, nella versione junior. La cura della grafica e il nome delle strade, quindi, si adattano ai più piccoli, per rendere il mondo a misura di gioco, più interessante e fantasioso. Per fare un esempio, nella versione junior si può trovare anche una simpatica strada dal nome molto invitante, la via della Pizza, passando poi ovviamente anche dal tempio dell’hamburger.

Anche le 4 pedine diventano più carine e simpatiche. Ecco, infatti, che si avanza seguendo i passi di un gattino, una macchinina, una nave e un cagnolino. E’ chiaro che, in questo modo tutto assume un valore differente. Attenzione però a rispettare le regole, perché, come ogni gioco che si rispetti, anche il monopoli junior ha le sue e infrangerle può costare caro! Restano poi, come nella versione originale, anche il tabellone, un dado e le carte degli imprevisti.

Invariato anche lo scopo del gioco, cioè quello di diventare il concorrente più ricco di tutti gli altri, mandando così letteralmente sul lastrico i compagni di avventure. Tra questi, perché no, potrebbero anche esserci proprio mamma e papà, che troveranno senza dubbio divertente la versione per bambini.

Per quel che riguarda il vero e proprio svolgimento del gioco, il primo punto fondamentale è quello di stabilire chi debba fare il banchiere, cioè chi si dovrà occupare di gestire il denaro. Inizia per primo chi ottiene il maggior risultato lanciando il dado. Quando si lancia il dado, si può finire in una casella già occupata, oppure in una non occupata. In questo caso, è possibile acquistare la proprietà pagando l’importo corrispettivo. Al posto di case o alberghi questa volta si hanno dei segnaposto molto divertenti. Ogni segnaposto è diverso dall’altro in relazione alla pedina scelta. Se si sceglie il cane, la pedina va posizionata sulla casella con il segnaposto del cane. Come nel Monopoli tradizionale, se si hanno due proprietà dello stesso colore, il prezzo da pagare è doppio. Non mancano le caselle degli imprevisti e in tal caso bisogna pescare una carta.

La durata per ogni partita al monopoli junior è inferiore rispetto alla versione classica. Questa finisce quando un avversario non ha più denaro per pagare, per cui si contano i soldi tra i giocatori rimasti. Chi ha più denaro, vince. In caso di parità, per indicare il vincitore, bisogna sommare il valore delle proprietà possedute. Chi ha il valore più alto, vince.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.