Ambliopia nei bambini

Con il termine ambliopia ci si riferisce a una funzionalità ridotta nelle normali capacità visive. Può colpire un occhio solo, ma generalmente non si associa ad altri danni o problematiche oculari. Ecco alcuni consigli su come riconoscere il problema e in che modo intervenire.

Ambliopia nei bambini

L’ambliopia nei bambini è un disturbo che si manifesta con un deficit nelle capacità visive. Ciò significa che il cervello non è in grado di interpretare in maniera corretta le indicazioni che giungono, per cui non tiene in alcun conto i segnali che gli arrivano dall’occhio colpito dal disturbo. Più comunemente, l’ambliopia viene indicata con la definizione di occhio pigro. In tale condizione, nonostante la correzione ottica, la vista rimane inferiore alla norma. Si tratta, tuttavia, di un problema che può tranquillamente essere corretto se si interviene con adeguate terapie in maniera tempestiva.

Sintomi e cause dell’occhio pigro

Esistono delle situazioni o disturbi della vista che possono associarsi o facilitare il problema dell’ambliopia infantile. Tra i fattori che si associano a tale disturbo ricordiamo l’astigmatismo, l’ipermetropia e lo strabismo. Sono tutte problematiche pediatriche della vista che, se non corrette per tempo e in maniera adeguata, possono comportare dei problemi in età adulta. Altri fattori che contribuiscono al disturbo sono anche la cataratta congenita, la ptosi palpebrale e l’anisometropia, vale a dire una una differente capacità refrattiva e quindi visiva, dei due occhi.

Si distinguono tre differenti tipologie di ambliopia. Esiste l’ambliopia strabica, che interessa una buona percentuale dei bambini affetti da strabismo, per cui si manifesta nell’occhio deviato. L’ambliopia anisometropica, data da una differenza della capacità di refrazione dei due occhi, per lo più in soggetti con anisometropie ipermetropiche. Infine, l’ ambliopia da deprivazione che si sviluppa in presenza di una patologia oculare che ostacola la normale stimolazione retinica.

E’ difficile definire i sintomi dell’ambliopia, tenendo conto che i soggetti colpiti sono molto piccoli. E’ importante che i genitori osservino con estrema attenzione i comportamenti del bambino, oppure si possono eseguire degli esami come misura preventiva, in modo da valutare eventuali problematiche alla vista. Solitamente, i medici consigliano di sottoporre il bambino a una visita oculistica, anche in assenza di sintomi sospetti, entro i 2-3 anni di età.

Test per ambliopia

E’ importante che venga diagnosticato preventivamente la problematica dell’occhio pigro. In ogni caso, non sempre è facile riconoscere l’ambliopia nel bambino. Spesso accade che si riscontri un occhio pigro durante una normale visita oculistica di routine o preventiva.

Durante il test, i medici eseguono un check-up di routine, sottoponendo a visita oculistica il bambino, soprattutto in quei soggetti che abbiano avuto casi simili in famiglia. In questo modo, è più semplice correggere il problema al suo primo manifestarsi. Solitamente, l’ambliopia viene riscontrata intorno ai 4 anni di età.

Cure per ambliopia

L’ambliopia viene corretta seguendo due step fondamentali. Il primo consiste nella correzione del problema, facendo indossare al bambino degli occhiali o lenti a contatto correttive. In un secondo momento, si farà in modo che il bambino utilizzi l’occhio più debole, pigro appunto, in modo tale che la capacità visiva possa svilupparsi in maniera corretta. Per fare questo, si esegue un’occlusione dell’occhio dominante, mediante un cerotto. Questo dovrà essere tenuto poche ore al giorno per diverse settimane. Oppure, si può anche utilizzare una goccia di atropina nell’occhio più forte, in modo che si offuschi la vista per poche ore al giorno, per una o due volte a settimana.

Invalidità e ambliopia

Tutti i bambini sui quali si intervenga con adeguati trattamenti prima dei 5 anni, solitamente, recuperano quasi totalmente la capacità visiva anche dall’occhio pigro. Tuttavia, alcuni soggetti mantengono dei problemi, anche in età adulta, per quel che riguarda la percezione della profondità. Se non si corregge tempestivamente il problema, l’ambliopia comporta un danno permanente della vista, nonché tutta una serie di problemi muscolari che richiedono degli interventi chirurgici.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.