Aprassia infantile, come diagnosticarla e curarla

L’aprassia infantile è un disturbo che si manifesta a livello di capacità comunicative e articolazione del linguaggio da parte del bambino. I soggetti che presentano tale problematica hanno difficoltà ad articolare il linguaggio.

Aprassia infantile

L’aprassia infantile rappresenta un disordine piuttosto importante nella produzione linguistica del bambino. I soggetti che ne sono affetti mostrano delle problematiche importanti nella fonazione, o produzione dei suoni, delle sillabe e anche delle parole successivamente. In questi casi accade che il bambino sa cosa intende dire, ma le sue capacità cerebrali hanno difficoltà a coordinare in modo adeguato i movimenti muscolari utili alla pronuncia di quelle determinate parole.

In altre parole, il cervello mostra problemi di pianificazione a spostare le parti del corpo, siano queste le labbra, la mascella o la lingua. Tutte parti necessariamente coinvolte nell’articolazione linguistica.

Cause e sintomi

I sintomi di questa patologia variano da soggetto a soggetto. Non tutti i bambini quindi mostrano la stessa problematica nella medesima misura. E’ importante tuttavia che i genitori, qualora dovessero notare nel bambino una qualunque problematica nella produzione linguistica, si rivolgano a un logopedista per eseguire una visita specialistica foniatrica.

Tra i sintomi che si possono manifestare nei bambini affetti da aprassia possono esserci dei ritardi nella pronuncia delle sue prime parole, poiché soprattutto mancano alcuni suoni, se mostra difficoltà nel combinare i suoni, con lunghe pause, se articola solo poche consonanti e suoni vocalici.

Da notare anche se tende a semplificare le parole, sostituendo i suoni difficili con altri più semplici. Importante anche fare caso ad altre problematiche quando mangia, ad esempio, oppure se con la crescita mostra errori fonetici, se comprende correttamente il linguaggio, ma mostra problemi nella produzione.

E’ fondamentale anche fare caso a una produzione di linguaggio che risulta difficile per gli altri da comprendere, se appare maggiormente in difficoltà quando è ansioso. I bambini con aprassia manifestano difficoltà quando imparano a leggere e scrivere, poiché mostrano un evidente ritardo nello sviluppo del linguaggio.

Aprassia infantile diagnosi

Per capire se un bambino sia affetto o meno da aprassia viene eseguito un controllo dell’udito, al fine di escludere problematiche di questo genere che abbiano poi causato delle difficoltà nel linguaggio. Successivamente, sarà il logopedista a eseguire una valutazione funzionale, osservando le competenze motorie del distretto lingua-bucco-facciale, le competenze articolatorie dei vari foni e lo sviluppo stesso del linguaggio. In questo modo, il logopedista potrà evidenziare e accertare la presenza di disartria escludendo così altri disturbi o disordini fonetici.

Test per valutare se si tratta di aprassia

Il test per valutare il livello di aprassia viene fatto esaminando le capacità linguistiche del bambino. La prima cosa che verrà fatta sarà ascoltare il bambino, per comprendere se sia in grado di comporre in modo corretto le sillabe e le parole, se è in grado di usare adeguatamente le pause nelle frasi, per delimitare le parti del discorso. Si valuterà poi la pronuncia dei suoni nelle parole e le combinazioni di suoni.

Le cure da adottare contro l’aprassia infantile

Studi recenti hanno evidenziato come sia fondamentale riconoscere tempestivamente il problema, al fine di mettere il bambino nelle condizioni di poter recuperare qualunque ritardo accumulato nella sua produzione e sviluppo del linguaggio. Inoltre, studi hanno indicato che i bambini che seguono una terapia individuale tendono a recuperare più in fretta e meglio, rispetto a coloro che svolgono la terapia in gruppo.

L’aprassia è un disturbo del coordinamento linguistico, non della forza del tono muscolare. Per questa ragione è fondamentale per un bambino con disprassia verbale migliorare e lavorare sugli aspetti inerenti la pianificazione linguistica, la sequenza delle sillabe e delle parole e la coordinazione dei movimenti muscolari.

Per migliorare la produzione linguistica e comunicativa il bambino deve esercitarsi nel discorso. Il trattamento per l’aprassia richiede tempo e impegno, non solo da parte del bambino, ma anche dei genitori. I bambini con aprassia verbale necessitano di un ambiente che possa aiutarli e motivarli nel personale miglioramento comunicativo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.