Studi recenti hanno evidenziato come la carie nei bambini sia un fenomeno piuttosto crescente. Tra i metodi più risolutivi ed efficaci per contrastare il problema, oltre chiaramente, ad una maggiore attenzione all’alimentazione del bambino, ci sono le cosiddette sigillature per prevenire le carie ai denti permanenti.
Carie nei bambini
Sempre più spesso oggi i bambini sono colpiti dal fastidioso e dannoso problema della carie dentale. Questo, molto spesso, è legato a diversi fattori, quali l’assunzione incontrollata e regolare di cibi elaborati e particolarmente ricchi di zuccheri. Spesso, si tratta anche di zuccheri nascosti negli alimenti, di cui non ci si rende conto subito, ma solo dopo che il problema si verifica. I dati relativi alla diffusione del problema tra la popolazione infantile e non solo, sono sempre più allarmanti. Nel corso dell’ultimo triennio, l’incidenza sembra essere addirittura triplicata. A ciò si aggiunge, purtroppo, anche il problema di una più diffusa crisi economica che comporta una netta riduzione su molte delle spese mediche necessarie.
Come prevenirle
Un metodo molto efficace per prevenire il disturbo delle carie nei denti, potrebbe essere quello di effettuare delle sigillature dei solchi e delle fossette. L’obiettivo principale di tale intervento è quello di rafforzare la linea di prevenzione. Quest’ultima deve, inoltre, essere personalizzata in relazione alle fasce d’età. È importante che lo spazzolino utilizzato sia quello adeguato all’età del bambino. Fino ai 2 anni, è preferibile usare uno spazzolino con manico allungato, in modo da facilitare l’impugnatura da parte della mamma, che aiuta il piccolo a lavare correttamente i dentini. Dai 3 anni in su, si possono usare degli spazzolini con testina piccola, setole morbide e impugnatura ergonomica, proprio per aiutare il bambino a posizionare lo spazzolino in modo corretto.
Quando andare dal dentista
Prima di rivolgersi al proprio dentista, si potrebbe mettere in pratica una serie di buone regole che aiutano a prevenire il problema della carie dentale nei bambini. La prima cosa che bisogna fare, è insegnare al bambino in che modo si debbano spazzolare i denti. Opportuno, inoltre, fare in modo che il bambino prenda l’abitudine di spazzolare i denti almeno due volte al giorno, vale a dire, dopo la prima colazione e prima di andare a letto. Per aiutarlo a seguire le buone regole di igiene dentale, è bene acquistare per il bambino uno spazzolino con setole morbide, affinché non si creino graffi sulle gengive. Importante cambiare lo spazzolino ogni tre mesi. Per spazzolare i denti, bisogna impiegare almeno due minuti, per eseguire una buona pulizia. Potrebbe risultare divertente all’inizio mettere un timer perché il bambino si abitui a tenere il tempo. Meglio evitare che il bambino assuma bevande e cibi zuccherati o gommosi.
Una volta che siano state messe in pratica tutte queste buone norma, con la crescita del bambino, sarà opportuno fissare almeno due visite l’anno dal dentista. Importante, tuttavia, anche la cura dei denti da latte. Sebbene questi siano destinati a cadere, è comunque buona norma sottoporli a delle visite di controllo. Solo in questo modo si potrà garantire al bambino una corretta crescita della mandibola e dei dentini che dovranno poi spuntare.