Catarri verdi nei bambini, come rimediare

La presenza di catarri verdi nei bambini è una manifestazione che solitamente, si associa a tosse, febbre, o anche sinusiti, bronchiti e reazioni allergiche. In alcuni casi potrebbe anche essere sintomi di infezione batterica. In ogni caso, trattandosi di bambini, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico per un consulto e intervenire in modo adeguato.

Catarri verdi nei bambini

L’accumulo di catarro nelle vie respiratorie si manifesta molto spesso nei bambini. Spesso è sintomo di infezioni, allergie o anche altre patologie croniche. Per questa ragione, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico per un consulto specifico. La cosa fondamentale, è quella di aiutare il bambino ad espellere il catarro, in modo che possa respirare e dormire, decongestionando polmoni e gola. Il catarro non è altro che muco solidificato, che si accumula nella gola o nei polmoni. Si manifesta sotto forma di secrezione viscida.In gran parte dei casi si accompagna atosse, che aiuta in qualche modo l’organismo ad espellere gli agenti virali. Questa può essere secca o grassa. Nel primo caso, solitamente non si espelle muco e colpisce soprattutto faringe, laringe e trachea. Mentre, la tosse grassa si caratterizza per una risalita di catarro verso la gola. Se la tosse dura meno di 3 settimane si può definire acuta. Se supera le 3 settimane, si parla invece di tosse cronica.

Le cause

Tra le maggiori cause responsabile della formazione di catarro nei bambini, ci sono le bronchiti, che si associano a raffreddori, allergie, sinusiti, o altre patologie respiratorie. Generalmente, le reazioni allergiche sono causate da corpi estranei o sostanze irritanti. Le infezioni virali e batteriche, come raffreddore, sono date da influenza e sinusite. Mentre, la bronchite acuta e cronica, si manifesta con febbre, dolore al petto e tosse secca. Spesso si espelle anche catarro di colore chiaro o giallo. Nei casi di bronchiolite, invece, si ha un’infiammazione dei bronchioli, le ultime e più piccole diramazioni dei bronchi.

Catarro verde e muco in gola

Si espelle catarro di colore verde, insieme a muco dalla gola, quando è in corso un’infezione batterica. Bisogna, in questi casi, prestare molta attenzione, perché potrebbe trattarsi di un sintomi di tubercolosi o gocciolamento retronasale. Importante è rivolgersi prontamente al proprio medico di fiducia, oppure al pediatra, ogni qualvolta il catarro muta di colore e non accenna a ridursi. Inoltre, prima di intraprendere qualunque trattamento per liberare il bambino dal catarro, è assolutamente fondamentale consultare il medico. Solo così si potrà individuare esattamente l’infezione o la malattia in atto e trovare la più adeguata terapia da seguire.

Catarro e tosse

Solitamente, il catarro di colore chiaro, si accompagna a tosse grassa e si manifesta nella fase iniziale del problema. Assume poi un colore giallo, nel caso in cui sia in corso un’infezione batterica delle basse vie respiratorie. Potrebbe trattarsi di sinusite, raffreddore o influenza. Anche in casi di bronchite cronica, o gocciolamento retronasale e reflusso gastroesofageo potrebbe manifestarsi espulsione di catarro insieme alla tosse.

Come curare il catarro nei bambini

in alcuni casi, il muco nei bambini può diventare piuttosto abbondante e non è semplice da eliminare. soprattutto nei neonati che, chiaramente, non sono ancora in grado di soffiare bene il nasino o ad espettorare attraverso la tosse. Uno dei rimedi più semplici per aiutare il bambino a respirare bene e liberarsi del muco e catarro potrebbe, ad esempio, essere quello di far bere molta acqua o altri liquidi al neonato, in modo da rendere il muco fluido e facile da eliminare. Se il bambino ha compiuto almeno un anno, si potrebbe anche sciogliere del miele nel latte o nella camomilla, per alleviare l’infiammazione e fluidificare il catarro. In alternativa, bisogna umidificare l’ambiente per liberare e inumidire le vie respiratorie. Se il catarro si associa a naso chiuso, si possono fare dei lavaggi nasali con soluzione fisiologica.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.