Perché il fumo passivo nuoce ai bambini

Il fumo passivo nuoce ai bambini, poiché causa asma, allergie e disturbi respiratori importanti. Il fumo passivo rappresenta oggi una vera e propria emergenza sanitaria, così come evidenziato dai medici.

Fumo passivo e bambini

Purtroppo, quello del fumo passivo è un problema alquanto diffuso. Sono moltissimi i bambini costretti a respirare il fumo degli adulti, all’interno delle loro case o in giro per i vari luoghi di ritrovo. Questo, nonostante, sempre più spesso le autorità mettano palesemente in guardia su quelli che sono effettivamente i danni a lungo e breve termine causati dal fumo, anche quello passivo. Tra i disturbi che maggiormente si manifestano nei bambini esposti a fumo passivo, ci sono i problemi di asma, allergie, disturbi respiratori e addirittura cardiovascolari. Il fumo passivo è una importante emergenza sanitaria tra la popolazione pediatrica.

Le sigarette contengono circa 400 differenti sostanze chimiche nocive per i polmoni dei più piccolini, che sono ancora in fase di sviluppo. Al di là di tutte le misure preventive e mediche oggi adottate a livello sanitario, circa il 50% dei bambini nel secondo anno di vita è esposto a fumo passivo. Il 49% dei neonati e dei bambini fino a 5 anni, sono figli di un genitore che fuma.

I danni evidenti e provati del fumo passivo sui bambini sono moltissimi. Tra i neonati esposti a fumo passivo, uno dei maggiori rischi è quello della terribile morte in culla, spesso indicata anche con l’acronimo SIDS. I bambini esposti a fumo presentano un maggior rischio di problemi quali tosse e raffreddore, disturbi respiratori, come bronchiti o polmoniti. A ciò si aggiungono anche problemi di infezioni all’orecchio, carie ai denti, naso chiuso, mal di testa e irritazione agli occhi.

Perchè fa male

Il fumo passivo nei bambino è particolarmente dannoso perché comporta anche tutta una serie di problematiche importanti che si manifestano a lungo termine. Tra questi si riscontrano problemi connessi con uno scarso sviluppo polmonare, nonché formazioni cancerogene ai polmoni, broncospasmo. In quest’ultimo caso, nei bambini predisposti, l’esposizione al fumo passivo causa un peggioramento importante della situazione clinica. Con il tempo, potrebbero anche manifestarsi malattie cardiovascolari e iperreattività bronchiale.

Il fumo accresce anche il livello di colesterolo LDL, vale a dire quello considerato cattivo o nocivo per l’organismo. Causa danni gravi alle pareti dei vasi sanguigni, con il rischio di infarto o ictus.

Evitare di fumare davanti i bambini

Tenendo conto di tutti i problemi riconosciuti al fumo di sigaretta per la salute, bisognerebbe assolutamente evitare di fumare davanti ai bambini. In modo particolare, i bambini asmatici esposti al fumo passivo hanno un maggior rischio di presentare crisi respiratorie serie, tali da dover ricorrere in ospedale. Fumare in presenza di bambini crea una maggiore predisposizione nei piccoli ad infezioni oto-rino-laringoiatriche, come le otiti medie. Inoltre, nei figli di madri fumatrici è più elevato il rischio del verificarsi di malattie delle basse vie respiratorie, rispetto a figli di madri non fumatrici. Infine, va tenuto in considerazione anche il fatto che, avere un genitore che fuma accresce le probabilità che anche il bambino cominci a fumare in età molto giovane.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.