Peristalsi intestinale: cause, sintomi, cura

La peristalsi intestinale è data da movimenti all’interno della parete dei visceri con una continua contrazione e successiva decontrazione delle fibre di questa area muscolare. La funzione di queste contrazioni è quella di favorire i movimenti peristaltici. Il termine peristalsi però è spesso associato a disfunzioni legate a un irregolare motilità intestinale, questo perché le contrazioni possono essere troppo lente o veloci. In tal caso, la peristalsi è sintomo di disturbi più o meno importanti.

Peristalsi intestino

Il modo in cui si contraggono i muscoli e la coordinazione delle fibre muscolari caratterizzano i movimenti peristaltici e la direzione stessa del movimento del contenuto. Nel momento in cui dovesse esserci una particolare accentuazione di questi movimenti intestinali, ciò potrebbe essere sintomo di irritazione della mucosa interna dell’intestino o potrebbe anche esserci un ostacolo al normale fluire del contenuto intestinale. In tal caso le contrazioni, a livello della muscolatura liscia, sarebbero accompagnate da una sensazione di dolore, da cui poi il manifestarsi delle cosiddette coliche. Queste possono essere sia addominali, che renali o biliari. Per quanto riguarda le coliche intestinali, con l’accentuarsi dei movimenti peristaltici, vi è anche la comparsa dei borborigmi, quei particolari rumori che si accompagnano a dolore più o meno intenso a livello intestinale o addominale.

Peristalsi intestinale sintomi e cause

Tra le cause della peristalsi c’è uno stile di vita poco salutare e povero di alimenti ricchi di fibre e liquidi, soprattutto nel caso della peristalsi lenta oppure delle intolleranze o allergie alimentari nel caso, invece, di una peristalsi veloce. I sintomi principali nel caso di quella lenta sono stipsi e successivamente emorroidi e diverticolosi. Mentre per quanto riguarda quella veloce uno dei sintomi più comuni è la dissenteria.

Peristalsi intestinale cura

Per una regolare defecazione il primo fondamentale rimedio è quello di adottare un corretto stile di vita e regime alimentare sano. La maggior parte dei processi digestivi ha luogo all’interno dell’intestino, che da parte sua dovrebbe avere il tempo necessario per assorbire i nutrienti fondamentali. Se un corretto regime alimentare e uno stile di vita sano non fossero sufficienti a garantire una regolare evacuazione potrebbe essere necessario effettuare una pulizia del colon: l’unica soluzione utile per ripristinare uno stato ottimale del tratto intestinale e della sua flora batterica!

Peristalsi intestinale lenta e assente

La peristalsi intestinale lenta ha come sua principale conseguenza il problema della stitichezza e successivamente, se non curato, si hanno emorroidi e diverticolosi. Laddove la situazione non dovesse migliorare o risolversi, potrebbero esserci delle complicanze importanti, tali da agire sul corretto funzionamento degli organi vitali del nostro organismo. Per evitare i problemi sul defecare è importante agire sulla disfunzione data proprio da questa problematica.

Uno dei primi e semplici accorgimenti che si possono adottare, per contrastare una peristalsi lenta, è quello di seguire un corretto stile di vita, integrando nella dieta alimenti ricchi di fibre e ingerendo grandi quantità di liquidi durante il giorno, evitando la sedentarietà e lo stress. Laddove questo non fosse sufficiente, sarà opportuno consultare il proprio medico che potrebbe anche consigliare una pulizia del colon con un integratore alimentare a base di fibre di origine naturale.

Solitamente, salvo problematiche particolari, il cibo ingerito viene poi liberato dall’organismo nell’arco di un giorno attraverso le feci. Se per una qualunque ragione, questo non dovesse avvenire e restasse nel tratto intestinale, ristagnando, questo perderebbe il suo contenuto di acqua. Più resta nel tratto del colon maggiore sarebbe la disidratazione cui il contenuto è sottoposto, tanto da indurirsi. In casi particolarmente gravi questo può anche comportare una occlusione dell’intestino. Per combattere la peristalsi intestinale assente è fondamentale comprendere quale sia la causa di fondo del problema.

Peristalsi intestinale veloce

Per quanto riguarda, invece, la peristalsi accelerata, uno dei sintomi più comuni è quello della dissenteria. Tra le cause principali di questo disturbo vi sono le allergie alimentari o particolari infezioni. In ogni caso è opportuno consultare il medico perché una peristalsi troppo veloce può comportare complicanze che potrebbero anche risultare fatali, quali ad esempio una forte disidratazione o l’incapacità da parte dell’organismo di assorbire i nutrienti del cibo consumato, le vitamine e i sali che vengono smaltiti in pochissimo tempo, sconvolgendo così la flora batterica intestinale. Anche in questo caso potrebbe essere utile effettuare una pulizia del colon.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.