Il piede d’atleta nei bambini, è un’infezione causata dal contatto con un fungo che, solitamente, si annida silenziosamente nelle particolarmente calde e umide. Si manifesta, infatti, nelle pieghe tra le dita dei piedi dei bambini.
Piede d’atleta nei bambini
L’infezione denominata piede d’atleta si manifesta e propaga molto più facilmente in estate, poiché si suda maggiormente. Molto diffuso tra i bambini che praticano sport. Questo perché indossano scarpe che lasciano traspirare poco la pelle. Questa infezione fungina, se trattata adeguatamente, può tranquillamente guarire nell’arco di 2-3 settimane. I sintomi più evidenti sono la pelle tra le dita dei piedi che appare arrossata, desquamata e spesso anche macerata. Spesso, si formano delle piccole vescicole che contengono del liquido chiaro. Può accadere che si rompano, rendendo più umida la parte di cute colpita. Si accompagna ad una forte sensazione di prurito e bruciore e per questa ragione, il piede tende a emanare cattivo odore. Se non trattata tempestivamente, l’eruzione si estende al dorso del piede, unghie e pianta.
Le cause
In gergo medico, l’infezione del piede d’atleta viene definita tinea pedis, tigna del piede. Si tratta di un’infezione fungina, o micosi dovuta ad un fungo di piccolissime dimensioni e dermatofitico, il Trichophyton. In alcuni casi, potrebbe anche essere dovuto ad altri funghi microscopici, che appartengono al genere Epidermophyton. Il piede d’atleta si rende evidente quando il fungo cresce sui piedi. Attenzione, perché come molte micosi, è altamente contagioso. Lo si può prendere attraverso il contatto diretto con una persona infetta, oppure semplicemente con una superficie contaminata. Il fungo si genera e prospera in ambienti particolarmente caldi e umidi, come, ad esempio, le docce, i pavimenti dello spogliatoio in palestra o nelle piscine.
Come fare prevenzione
I fattori di rischio per un eventuale contagio sono essenzialmente legati ad atteggiamenti errati. Bisognerebbe, infatti, evitare di passeggiare a piedi nudi in palestra o piscina, oppure condividere asciugamani, indossare calzature strette che non fanno respirare la pelle, lasciare i piedi bagnati a lungo o sudati. Per limitare l’umidità della pelle, si dovrebbe evitare di indossare scarpe di gomma, meglio i sandali aperti, o le ciabatte. Se si usano calze in cotone, bisogna avere cura di cambiarle spesso e attenzione ad asciugare bene i piedi dopo la doccia, anche tra le dita.
Rimedi naturali in caso di piede dell’atleta
Tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare il piede d’atleta, c’è, ad esempio, il tè nero, comunemente usato per fare gli infusi. Ottimo aiuto contro questo problema, grazie all’acido tannico in esso contenuto, in grado di ridurre la proliferazione del fungo. Basta immergere i piedi nel composto a base di tè e lasciare in acqua per qualche minuto, da fare più volte al giorno, per almeno due settimane.
Anche il tea tree oil è un efficace antisettico dalle proprietà fungicide, poiché blocca il propagarsi dell’infezione. Bastano poche gocce di quest’olio essenziale, insieme a dell’olio d’oliva, per preparare una soluzione. Si applica sulla zona interessata con del cotone e si strofina tra le dita, senza risciacquare.
Anche il sale, è un ottimo aiuto. Basta diluire pochi cucchiai in acqua calda a far intiepidire. Mettere la soluzione in una bacinella e immergere i piedi. Lasciare agire per circa 15 minuti, asciugare bene e mettere del bicarbonato di sodio per mantenere i piedi secchi
Spray e creme antifungini
Esistono in farmacia diverse soluzioni, in spray o in crema da utilizzare per risolvere il problema. In questo modo, si può contrastare l’infezione fungina e debellarla senza alcun problema.
La linea Dr Scholl Kit propone un kit completo appositamente realizzato per contrastare l’infezione del piede d’atleta. La micosi provocata dal fungo tricophyton, che attacca le dita del piede, per poi estendersi su tutta la pianta.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B019OYXLEY” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Ottima anche la crema Dermovitamina Micoblock, in grado di combattere efficacemente questa particolare micosi cutanea. La soluzione aiuta ad alleviare il prurito, contrastando la macerazione e il cattivo odore. Si assorbe con facilità e non unge. Inoltre, non contiene parabeni.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00D3HXY4G” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Un altro valido trattamento antibatterico è anche Athlete’s foot studiato per combattere i funghi del piede. Aiuta a ridare sollievo a lunga durata. Nel pratico flacone da 25 ml in dosatore spray, facile da applicare. Garantito dal marchio Goldshield. E’ sufficiente spruzzarlo direttamente sull’area interessata e sulla pelle circostante, aiuta ad evitare che siano contagiate altre persone. Inoltre, garantisce immediato sollievo da prurito e macerazione.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B018M6VWD2″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]