E’ assolutamente fondamentale prestare attenzione alla pulizia orecchie nei bambini, questo per evitare che si formino dei tappi di cerume, che potrebbero ostacolare la normale funzionalità dell’udito.
Come pulire le orecchie ai bambini
Pulire le orecchie dei bambini è una questione fondamentale, per evitare che con il tempo si formino dei tappi di cerume. Tuttavia, è altrettanto importante prestare attenzione alle modalità con cui si puliscono le orecchie, per evitare che si possano creare danni, lesioni o infezioni al canale uditivo. Può accadere che nei bambini possano formarsi dei tappi di cerume. Questi, in alcuni casi, potrebbero essere legati ad altre patologie della cute, come problemi di dermatosi o di psoriasi. In altri soggetti, potrebbe essere dato da particolari disfunzioni anatomiche a livello del condotto uditivo, come, ad esempio, la presenza di osteomi o esostosi. In alcuni bambini, invece, potrebbe semplicemente essere il risultato di una eccessiva produzione di cerume, del tutto naturale, che causa però un calo nelle sue capacità uditive, oltre ad una sensazione di ovattamento auricolare.
I soggetti che presentano una forma cronica di tale disturbo, devono necessariamente consultare uno specialista. Altrimenti, potrebbe esserci il serio rischio di compromissione importante della capacità uditiva. Per quel che riguarda le modalità con cui deve essere rimosso il tappo di cerume, questo necessita di un intervento da parte di un otorinolaringoiatra, oppure di un pediatra. E’ assolutamente da evitare l’uso di bastoncini che, in tal caso, rischiano solo di spingere in fondo al condotto uditivo il cerume stesso. La conseguenze più ovvia di simili soluzioni sarebbe anche una inevitabile irritazione e infezione, oltre al rischio di danni temporanei o permanenti.
Cotton fioc, sì o no?
L’utilizzo dei bastoncini, o cotton fioc, come indicano gli esperti è molto rischioso e nocivo. A testimonianza di questo sono i vari casi di danni effettivi creati all’orecchio, oltre a serie perforazioni del timpano, dati proprio da una pulizia non adeguata con questi rimedi fai da te. I medici suggeriscono anche di evitare l’impiego di specifici coni di cera, o candele per orecchie, al fine di rimuovere il cerume. Questo perché non è ancora mai stata dimostrata la loro efficacia nel rimuovere il tappo di cerume, ma al contrario rischiano di creare danni al canale uditivo con delle bruciature.
Mentre, per la pulizia a casa delle orecchie dei bambini, potrebbe essere utile l’impiego di apposite gocce auricolari. Queste aiutano a fare in modo che il cerume sia meno secco e quindi più semplice da asportare dal condotto uditivo.
E i tappi di cerume
Il tappo di cerume nell’orecchio, in realtà, non è sintomo di poca igiene. Si tratta, infatti, di una sostanza che viene prodotta dall’organismo per lubrificare e proteggere il canale uditivo. Accade però che nei normali procedimenti per l’autopulizia delle orecchie, il cerume finisca col tempo per accumularsi, creando così un tappo. Per contrastare la formazione di questo tappo, che può creare problemi alla funzionalità dell’udito, i medici consigliano di lavare esternamente le orecchie anche durante la doccia, con semplice acqua e sapone. Per asciugarle poi, è sbagliato immettere nell’orecchio del piccolo un lembo dell’asciugamano. Al contrario, si dovrebbero asciugare solo col phon, chiaramente tenuto a debita distanza.