I biscotti di Halloween sono dei dolcetti molto semplici da fare. Basta solo preparare un impasto soffice e speziato, stendere la pasta, ritagliare con le forme che si preferiscono e metterli a cuocere in forno. Una volta cotti potranno essere guarniti in diversi modi per renderli simpatici e personalizzati.
Ricetta biscotti Halloween
Sta per giungere la notte delle streghe ed è il momento di preparare zucche, lanterne e dolcetti divertenti e golosi per i più piccolini, che sicuramente busseranno alla porta. Non potranno quindi mancare dei biscottini preparati appositamente per l’occasione, con forme spettrali, ma dal sapore delizioso. Sono moltissimi i biscotti che si possono preparare, dalle terrificanti dita della strega a fantasmini, ma anche i divertenti ragnetti al cioccolato e le zucchette biscottate, senza dimenticare i golosissimi marshmallow! Tutto ciò che occorre è un po’ di fantasia, cioccolato, miele, glassa e coloranti alimentari. Anche il semplice pan di spagna potrà trasformarsi in un particolare dolce a tema per la notte delle streghe.
Biscotti alla nutella per Halloween
Se si vuole preparare una ricetta semplice, ma perfetta per l’occasione, allora saranno senza dubbio indicati i biscotti alla nutella. Si tratta di semplici dolcetti in pasta frolla farciti con nutella e decorati in modo molto facile e veloce. Per chi volesse poi creare una variante un po’ più sfiziosa, è possibile anche utilizzare della frolla al cacao, oppure usare della crema al cioccolato bianco per decorare, oltre alla glassa con i vari coloranti per uso alimentare.
Per quel che riguarda gli ingredienti, ciò che occorre per la preparazione sono 175 g di farina, 60 g di zucchero, 60 g di burro freddo a pezzetti, 1 uovo, dell’aroma di vaniglia, 150 grammi di nutella, 40 g di cioccolato fondente. In una ciotola bisogna lavorare insieme la farina e il burro a pezzetti, ottenendo un composto omogeneo. Si mescola poi l’uovo con lo zucchero, per poi aggiungere il tutto alla farina.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, lo si avvolge nella pellicola e si lascia riposare in frigo per 3o minuti. A questo punto, bisogna stendere l’impasto su un piano infarinato, ottenendo uno spessore di appena 1/2 mezzo cm. Si ricavano dei dischetti, la dimensione può essere chiaramente a scelta. Per fare i dischi si possono usare delle tazze o dei bicchieri.
Si posizionano poi i dischi ottenuti su di una teglia rivestita con carta da forno e si formano gli occhi usando anche il beccuccio per sac à poche. Attenzione, gli occhi si dovranno fare solo ad una metà dei dischetti ottenuti, gli altri serviranno da fondo. Si mettono poi a cuocere in forno, con temperatura di 180°, per circa 10 minuti. Una volta che i dischetti saranno raffreddati, su quelli senza gli occhietti, si deve stendere uno strato di nutella, per poi richiuderli con i dischetti con gli occhi. Ci si può anche poi divertire a creare con la nutella la bocca, le narici o altro. Quando il cioccolato sarà solidificato, i biscotti saranno pronti per essere gustati.
Fantasmini di marshmallow
Per restare in tema di notte di Halloween, mostri e fantasmi, allora si potrebbero anche preparare dei divertenti fantasmini di marshmallow. Si tratta di piccoli bonbon fatti con una base di pasta frolla al cacao, ricoperta con questi piccoli fantasmi morbidosi.
La preparazione del marshmallow non è affatto complicata e creare i fantasmini sarà davvero molto divertente. Tutto ciò che occorre è un sac-à-poche e un po’ di inventiva per dare espressione ai fantasmini.
Partiamo dagli ingredienti necessari per la base in pasta frolla. Occorrono 150 grammi di farina 00, 2 tuorli d’uovo, 65 grammi di zucchero a velo, 75 grammi di burro, 15 grammi di cacao amaro in polvere. Mentre, per preparare i marshmallow occorrono 4 albumi, 250 grammi di zucchero, 70 ml di acqua, un baccello di vaniglia, un pizzico di sale, 8 grammi di gelatina in fogli. Infine, per decorare i fantasmini serviranno 10 grammi di cioccolato fondente e dello zucchero.
Si comincia con la preparazione della frolla al cacao, che sarà poi la base dei fantasmini. La preparazione della pasta frolla è quella classica, con aggiunta di cacao. Una volta preparata la base di frolla, la si stende per uno spessore di circa 3 mm, usando un matterello. Si ricavano poi dei dischetti del diametro di circa 4 cm e si mettono a cuocere in forno, già riscaldato a 180°, per circa 12-15 minuti. Fatto questo, si dovranno lasciar raffreddare.
Si passa poi alla preparazione dei marshmallow, mettendo in acqua fredda la gelatina, fino a farla diventare morbida, per almeno 10 minuti. Si strizza e si scioglie in due cucchiai di acqua bollente e si tiene per il momento da parte. In un pentolino si versa intanto dell’acqua e si aggiunge dello zucchero. Si mescola, portando ad ebollizione e si misura le temperatura, con un termometro per zucchero, fino a farla giungere a 121°.
Mentre lo zucchero cuoce, bisogna montare gli albumi con il sale e il baccello di vaniglia. Nel momento in cui diventano spumosi, si aggiunge un pizzico di zucchero cotto precedentemente a 121° e la gelatina, continuando a montare. Si mette poi il composto nel sac-à-poche e si spreme su ogni biscottino, creando il fantasmino. Si possono poi creare gli occhietti col cioccolato fondente fuso e la bocca, spolverizzando poi con zucchero semolato .
Si lasciano i fantasmini in frigo per almeno tre ore in un contenitore con chiusura ermetica, per poi servirli.
Dita della strega
Altra idea carina per l’occasione sono i biscottini a forma di dita della strega. si tratta di semplici biscotti al burro, ma fatti a tema e in modo facile e veloce. Gli ingredienti per circa 20 dita sono: 100 grammi di burro, 280 grammi di farina 00, 100 gr di zucchero a velo, un uovo, i semi di una bacca di vaniglia, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci. Per guarnire serviranno poi 20 mandorle pelate, della marmellata a scelta tra arance, albicocche o altro.
Passiamo ora alla preparazione delle dita. In una ciotola di versa la farina, il burro tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero al velo, i semi della bacca di vaniglia, il sale e il lievito. Si mescolano tutti gli ingredienti nella ciotola, impastando fino ad ottenere una palla omogenea e liscia. Una volta che sia stato preparato l’impasto, si forma un salsicciotto dividendolo in 20 pezzi. Si lavora bene ogni singolo pezzo col palmo della mano, fino a farlo diventare un bastoncino, lungo circa 10 cm.
A questo punto bisogna creare le nocche delle dita, rendendo più sottile la pasta in alcuni tratti, fare anche delle lievi righe con un coltellino. Sulle estremità bisogna poi mettere una mandorla pelata, schiacciandola leggermente, in modo che sembri l’unghia del dito. A questo punto non resta che cuocere le dita della strega, mettendo i bastoncini con unghia su una teglia, foderata con carta forno e in forno a 180°, per 20 minuti. Una volta cotti, si tolgono dal forno e si lasciano raffreddare. Se le mandorle dovessero staccarsi, per fissarle, basterà intingere la mandorla nella marmellata e riposizionarla sul dito. Ed ecco pronte le famose dita della strega!