Le faccine di patate sono una delle ricette più veloci da preparare e più amate dai bambini. Un piatto che decisamente mette il sorriso a grandi e bambini, perfetto come contorno, fatto con ingredienti naturali e genuini.
Ricetta per bambini: le faccine di patate
Preparare le simpatiche buone faccine di patate è molto semplice, oltre ad essere anche una ricetta particolarmente veloce. E’ infatti possibile prepararle per i più piccolini quando si ha voglia di fare qualcosa di buono e stupirli. Un contorno diverso dal solito, ma che sicuramente sarà molto apprezzato. Saranno perfette per accompagnare un secondo di carne o anche come antipasto, mentre si attende l’arrivo di una pizza. Il loro aspetto farà sorridere i bambini, ma è anche un piatto con ingredienti naturali e genuini.
Ingredienti
Passiamo a vedere quali siano gli ingredienti fondamentali di questa ricetta. Serviranno circa 600 g di patate, un uovo, 2 cucchiai di farina 00 e 4 di pangrattato. Per il sale, basterà aggiungerne un pizzico. Per la cottura, dovendole friggere, servirà chiaramente dell’olio.
Preparazione passo passo
Si passa poi alla preparazione delle faccine di patate. La prima cosa di cui occuparsi sono, appunto le patate. Bisognerà pelarle con cura e metterle a lessare in acqua salata abbondante. La cottura richiederà all’incirca 40 minuti. Se si dispone di meno tempo, si possono anche mettere nel microonde e ci vorranno poco meno di dieci minuti per la cottura. Il risultato sarà in ogni caso ottimo, senza alcun problema. Per quanto riguarda le patate, è consigliabile sceglierle tutte più o meno della stessa dimensione, in modo da rendere uniforme la cottura in termini di tempo necessario. Quando saranno cotte, si potranno schiacciare con l’apposito attrezzo. In alternativa, si potranno anche semplicemente schiacciare usando una forchetta. In questo caso, richiede un po’ più di fatica, ma non sarà difficile farlo. E’ importante, però, che il composto non presenti grumi, ma che sia una purea piuttosto soffice.
Una volta ottenuta la purea omogenea, si potrà aggiungere l’uovo, la farina ed il pangrattato. Si aggiunge poi un pizzico di sale e si può cominciare ad impastare il tutto. Per quel che riguarda la quantità di farina o pangrattato, variano in base al tipo di patate che si utilizzano, se sono più compatte o meno. La cosa fondamentale sarà quella di ottenere un composto soffice e senza grumi, non appiccicoso.
Una volta che l’impasto sia stato preparato, si potrà cominciare a realizzare le faccine. Si stende il composto su una teglia infarinata e si ottiene lo spessore che si desidera. Meglio che non siano eccessivamente sottili, perché oltre ad essere meno gustose, potrebbero anche rischiare di bruciarsi durante la cottura. Per realizzare la forma delle faccine si possono usare i bicchieri o tazze. Per gli occhietti poi, si potrà usare una cannuccia e per la bocca sorridente, si potrà utilizzare un cucchiaio, facendo una lieve rotazione sui lati. Attenzione a separare bene la pasta, altrimenti in fase di cottura la bocca scomparirà.
Dopo che tutte le faccine saranno pronte, si potranno posizionare tutte su di un vassoio e lasciarle riposare in freezer per almeno un’ora circa. Se non si lasciano in freezer, potrebbe accadere che le faccine non mantengano una forma compatta, soprattutto se fritte in padella.
Trascorsa un’ora, è il momento di passare alla cottura. si scalda dell’abbondante olio in una padella e poi si posizionano le faccine a friggere, prima da un lato, poi dall’altro. Quando saranno dorate, si dovranno togliere dall’olio e adagiare su di un piatto foderato con carta assorbente. In questo modo potranno eliminare tutto l’olio in eccesso. Si aggiustano poi di sale in superficie e sono pronte da servire. Meglio se insieme ad una ciotolina con all’interno del ketchup o altra salsa a scelta.