Preparare una merenda sana per bambini è fondamentale per la loro salute e un corretto sviluppo. In questo modo, si aiutano i più piccoli ad apprendere il valore di una corretta ed equilibrata alimentazione. Passo fondamentale per favorire la crescita del bambino priva di carenze nutrizionali.
Perché è importante fare una merenda sana
La merenda è un momento molto amato e atteso per i bambini nell’arco della loro giornata. Ecco perché è importante che questa comprenda tutti i nutrienti fondamentali per una crescita sana ed equilibrata del bambino. Spesso, però, non è semplice preparare delle merende in casa che contengano tutto ciò che sia utile al suo fabbisogno energetico. E’ utile realizzare una merenda che possa placare il suo senso di fame, ma che sia al contempo ricca di tutti i nutrienti e che non appesantisca la sua digestione. Bisogna, quindi, poter soddisfare il desiderio di qualcosa di sfizioso, trovando una soluzione sana.
Ricorrere alle merendine confezionate e industriali può essere una scorciatoia ma il rischio è quello di abituare i bambini a coloranti, conservanti e zuccheri in eccesso. Che si tratti dello spuntino a scuola durante le ore di lezione o di quello di metà pomeriggio, l’importante è che questo momento sia sempre reso piacevole e che la merenda sia nutriente, ma non impegnativa per la digestione. Ecco allora qualche idea di snack salutare da proporre ai più piccoli e qualche trucco per soddisfare anche i palati più esigenti.
5 ricette per una merenda sana per bambini
La merenda più semplice da preparare per i propri bambini, è quella di tagliare della frutta fresca, rigorosamente di stagione, facendo un’ottima macedonia. E’ un carico di vitamine, sali minerali, zuccheri sani, che non appesantisce e fa bene alla loro salute. Ottima anche da far portare a scuola ai bambini e da consumare durante la ricreazione. Se si vuole preparare qualcosa di più sfizioso, ecco allora 5 ricette salutari e semplici, per la merenda dei più piccolini.
Mini muffin al formaggio
I muffin sono da sempre uno dei dolci più amati e apprezzati dai bambini. Ecco una ricetta del tutto nuova per preparare dei gustosi mini muffin in versione salata, al formaggio per la merenda dei bambini.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per preparare circa 20 muffin sono: 1 uovo, 80 ml di olio extravergine di oliva, circa 160 ml di latte (se il bambino ha delle particolari intolleranza, si può usare il latte privo di lattosio), 185 grammi di farina di tapioca, 60 grammi di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino di sale, del burro per foderare lo stampo.
Procedimento
Passiamo alla preparazione dei muffin. Bisogna mettere insieme tutti gli ingredienti in un mixer, oppure nel contenitore di un frullatore ad immersione. Mescolare tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare poi il composto ottenuto nelle varie formine apposite per muffin, ma dopo averle imburrate per bene.
Mettere a cuocere in forno, precedentemente riscaldato a 200° per circa 15 minuti, o fino a quando i muffin non saranno dorati e leggermente gonfi nella parte superiore. Una volta sfornati, si potranno decorare con stelline di formaggio o prosciutto a scelta. Meglio consumarli tiepidi, altrimenti si possono anche riscaldare per pochi secondi nel microonde, se dovessero raffreddarsi.
Pancarré senza glutine
Per chi avesse particolari intolleranze o bambini celiaci, si può preparare un’ottima merenda che sia priva di glutine. Ecco allora come realizzare degli stuzzicanti pancarré senza glutine.
Ingredienti
Ecco cosa occorre per preparare dei pancarré gluten free. Serviranno: 12 g di lievito secco attivo, 30 g di zucchero, 200 ml di acqua tiepida, 200 ml di latte tiepido, 290 grammi di farina di riso integrale, 160 grammi di fecola di patate, 170 grammi di farina gialla, 2 cucchiaini di sale, 2 uova, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Procedimento
Per la preparazione, disporre all’interno di una ciotola il lievito, insieme allo zucchero, unendo poi il latte e l’acqua tiepidi. Mescolare bene tutti gli ingredienti usando una frusta. Lasciare riposare il composto ottenuto per circa 10 minuti, fino a quando non diventa schiumoso. Intanto, in un’altra ciotola bisogna setacciare le differenti farine e la fecola. Unire poi il sale, le uova sbattute, l’olio d’oliva e il lievito precedentemente preparato. Mescolare bene usando una spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferire poi l’impasto ottenuto in un apposito stampo per plum-cake, metterlo in un sacchetto di plastica, chiuderlo bene e lasciarlo riposare in un luogo tiepido per circa 40 minuti per far lievitare bene. Dopodiché, cuocere in forno, precedentemente riscaldato a 200°, per circa 25 minuti, fino a quando non sarà dorato. Dopo averlo sfornato, attendere che sia raffreddato e servirlo a fette.
Pizzette senza pane
Una pizza un po’ diversa dal solito, potrebbe essere quella fatta usando semplicemente delle gallette. E’ una merenda sana, ma anche piuttosto leggera e facile da digerire. E’ una ricetta assolutamente veloce e facilissima da preparare.

Ingredienti
Per prepare delle pizzette alternative, serviranno: 60 g di scamorza bianca, 6 mini gallette di riso integrale salate o 3 gallette normali, 2 pomodori perini, delle foglioline di basilico, sale.
Procedimento
Tagliare la scamorza a fette sottili. Lavare e asciugare le foglioline di basilico e i pomodori. Tagliare poi i pomodori a fette e salare leggermente, per poi disporli sulle gallette. Coprire i pomodori con una fetta di scamorza e passare le pizzette sotto il grill del forno. Bastano pochi minuti perché il formaggio inizi a sciogliersi. Decorare con il basilico e servite.
Se si vogliono preparare le pizzette in anticipo, si può disporre il formaggio sulle gallette e scioglierlo usando il grill. Al momento di servirle, basterà unire i pomodori e le foglioline di basilico, con un pizzico di sale. In questo modo, si evita che il pomodoro faccia perdere croccantezza alle gallette. Questa è anche una ricetta adatta per bambini che siano celiaci, o intolleranti al frumento. In alternativa, si può anche sostituire la scamorza con altri tipi di formaggio a scelta, usando anche delle verdure grigliate al posto dei pomodori.
Mozzarelle in carrozza al forno
Una merenda gustosa, ma allo stesso tempo anche molto golosa potrebbe essere la classica mozzarella in carrozza. Per evitare la frittura che, come si sa non è proprio salutare, allora ecco una versione per preparare delle squisite mozzarelle in carrozza al forno.

Ingredienti
Ecco cosa occorre per preparare delle gustose mozzarelle in carrozza: 6 fette di pane in cassetta senza strutto, 1 mozzarella da 125 g, 2 uova, latte, pangrattato, un pizzico di sale.
Procedimento
Per preparare le mozzarelle in carrozza, tagliare la mozzarella a fettine e stenderla su fogli di carta assorbente, in modo da farle perdere parte del siero. Rompere le uova in una ciotolina e sbattere leggermente con un pizzico di sale. Versare poi il latte in una seconda ciotolina e abbondante pangrattato in un’altra ancora. Disporre tre fette di pane sul piano di lavoro, metterci sopra la mozzarella e coprire con altre fette di pane. Premere bene col palmo della mano e tagliare i vari sandwich ottenuti, in piccoli quadratini.
Passare a questo punto i quadratini ottenuti, prima nel latte, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Disporli su di una teglia rivestita con carta forno. Cuocere le mozzarelline in carrozza in forno, precedentemente riscaldato a 200° per 10 minuti appena, fino a quando saranno dorati.
Castagnaccio per bambini
Per una merenda sana e nutriente, ma soprattutto tipica per il periodo autunnale, allora si potrebbe preparare un ottimo castagnaccio.
Ingredienti
Per il castagnaccio, occorreranno: 300 g di farina di castagne, 50 g di pinoli, 30 g di uvetta,1 rametto di rosmarino, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale.
Procedimento
Per preparare un castagnaccio, bisogna prima di tutto mettere a mollo l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida, per circa 10 minuti. Dopodiché si scola, si strizza e si asciuga bene. Passare poi la farina di castagne al setaccio, in modo da eliminare i grumi e far riscaldare in una ciotola. Versare dell’acqua fredda e mescolare con una frusta per non far formare i grumi. Unire l’olio, un pizzico di sale, l’uvetta e mescolare bene il tutto.
A questo punto, bisogna versare l’impasto in una teglia bassa, rivestita con carta da forno e cospargere la superficie con i pinoli e le foglioline sottili di rosmarino. Cuocere il castagnaccio in forno, precedentemente riscaldato a 200° per circa 30 minuti. Servire poi ancora tiepido, o freddo.