Le merende per bambini inappetenti devono essere preparate in modo da suscitare la loro curiosità. I bambini che hanno scarso appetito non devono essere forzati a mangiare, ma devono essere stimolati a farlo. Con ricette appetitose, ma sane e nutrienti, anche i bambini inappetenti possono modificare il rapporto che hanno con il cibo.
Merende per bambini inappetenti
Sono molti i bambini inappetenti che non vogliono affatto assaggiare alcune pietanze, come verdure, legumi e molto altro. Spesso, purtroppo, accade che i genitori finiscano con assecondare i loro capricci, perché temono che possa restare digiuno. Ciò che, invece, bisognerebbe fare, è di ricorrere alla fantasia in cucina e preparare delle ricette ad arte, che siano sfiziose. In questo modo, oltre a garantire il corretto sviluppo del bambino, si può variare la sua alimentazione, arricchendola di tutti i nutrienti indispensabili.
E’ questo il modo corretto per fare in modo che i bambini, anche quando hanno scarso appetito o si rifiutano di mangiare alcuni alimenti, possano in ogni caso avere un’alimentazione varia ed equilibrata.
Per stimolare l’appetito
Per aiutare il bambino inappetente a ritrovare la sua voglia di mangiare, bisogna prestare attenzione ad alcune semplici regole. Ad esempio, bisogna evitare di riempire il suo piatto di cibo, altrimenti si rifiuterà categoricamente di mangiare. Ad un bimbo inappetente, anche solo tre cucchiai di minestra, sono sufficienti per sentirsi sazio. Meglio optare più spesso per pietanza poco elaborate, ma che siano molto variegate. Potrebbe essere d’aiuto il fatto di preparare dei cibi che, oltre ad essere gustosi, sono anche divertenti da vedere.
Ottima idea anche proporre al bambino di cucinare e preparare insieme alla mamma i vari piatti. In questo modo, si può stimolare la sua curiosità. Se si ha lo spazio disponibile, potrebbe essere anche carino creare un piccolo orto, proprio per far capire al bambino in che modo crescano le piante e gli alimenti che ne derivano.
Risotto alle fragole
Una ricetta molto particolare e gustosa che ai bambini piace molto è il risotto alle fragole. E’ un piatto ricco e appetitoso. Come si sa, le fragole sono uno dei frutti più amati dai bambini, per cui non potranno che apprezzare questo primo piatto, insolito ma buonissimo. Potrebbe essere un modo diverso per far mangiare la frutta ai bambini, unendo anche un piatto completo.

Ingredienti
Per preparare il risotto alle fragole, occorrono: 6 tazzine di riso, una vaschetta di fragole, 1/2 cipolla, 70 gr. di margarina, oppure di burro, 1 litro e 1/2 di brodo, una manciata di formaggio grattugiato, sale e un bicchiere di vino bianco. Quest’ultimo, trattandosi di una ricetta per bambini, si potrebbe anche non utilizzare, sebbene usato solo per far sfumare.
Procedimento
Come prima cosa, bisogna tritare finemente la cipolla. Si passa poi a lavare e tagliare a pezzi le fragole. Una volta tagliate, le si mette in una terrina, versando pochissimo vino bianco, solo per insaporire. Intanto, si mette sul fornello la margarina in modo da far dorare la cipolla. Quando avrà il giusto colore, si versano le fragole e si lascia cuocere il tutto per pochi minuti, fino a quando le fragole non si saranno ammorbidite.
Nel mentre, in un’altra pentola, si prepara un litro e mezzo di brodo. Si aggiunge il riso alle fragole e lo si lascia tostare per qualche minuto, aggiungendo, a scelta, ancora un po’ di vino bianco e si fa evaporare.Si aggiusta di sale il tutto e si aggiunge il brodo, in modo da portare il risotto a cottura, mescolando continuamente. Una volta che si è cotto, si aggiunge il formaggio grattugiato e si lascia riposare per due minuti appena in pentola coperta, per poi servire.
Polpette di pesce sfiziose
Una versione differente delle solite polpette, perché al bambino possano sembrare più appetitose, è quella di creare dei graziosi pesciolini. I bambini non amano mangiare molti alimenti e tra questi sicuramente c’è anche il pesce. Un alimento, invece, fondamentale per una corretta alimentazione, perché ricco di omega 3. Spesso però possono mangiarlo in forma di bastoncini o crocchette. Preparare, quindi, delle sfiziose polpette di pesce, con forme stravaganti, potrebbe essere una buona soluzione per far mangiare loro questo alimento così fondamentale per la loro crescita e la salute. Il pesce, inoltre, contiene anche importanti proteine, sali minerali come potassio, fosforo, calcio, ferro e vitamine del gruppo B.

Ingredienti
Per la preparazione delle polpette di pesce, occorrono: 300 gr di filetti di pesce bianco, meglio se nasello o sogliola, 200 gr di patate già lessate, un uovo, un cucchiaio di prezzemolo tritato, quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, due cucchiai di farina, un mazzetto di insalata a scelta, un cucchiaio di capperi, sale.
Procedimento
Prima di preparare il composto delle polpette, occorre mettere in una ciotola i filetti di pesce e frullarli, in modo da creare un composto omogeneo. In una terrina, si metteranno le patate già lessate e pelate, per schiacciarle usando una forchetta. Si aggiunge poi il composto di pesce, l’uovo intero (tuorlo e albume), il prezzemolo tritato ei capperi. Si aggiunge un pizzico di sale per insaporire e si mescola il tutto amalgamando bene. Ci si infarina leggermente le mani per creare delle polpette, la cui forma può essere di vario tipo. Se si vuole creare un pesciolino, sarà sufficiente schiacciare leggermente un lato, in modo da creare la forma della coda di un pesce, usare i capperi come occhietti.
Ungere con l’olio d’oliva una teglia antiaderente, e disporre le polpettine. Lasciar cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti. Intanto preparare in una ciotola l’insalata, ben lavata e tagliata, da servire con le polpette quando saranno cotte.
Frittata sfiziosa
La frittata divertente può essere un piatto, oltre che ricco e nutriente, anche stuzzicante per i bambini. I bambini non amano le verdure, ma questo potrebbe essere un modo assai divertente per fare in modo che le mangino. Qualunque cosa, anche la più banale, se preparata con fantasia e creatività, può diventare un piatto gustoso. E’ anche molto facile e veloce da preparare. Per cui, è il piatto perfetto quando non si sa davvero cosa cucinare per il proprio bambino che non ha voglia di mangiare.
Ingredienti
Per la preparazione occorrono: circa due o tre zucchine, due carote, 2 uova, del formaggio grana grattugiato.
Procedimento
La prima cosa da fare, sarà quella di lavare per bene le verdure. Sbucciare le verdure e grattugiarle, oppure andranno benissimo anche tagliate molto sottili. Si mette il tutto in una terrina, con le uova e il formaggio grattugiato. Si mescola bene e si adagia il composto in una padella antiaderente. Una volta che sia ben cotta da un lato, bisognerà girare la frittata anche dall’altro lato. Quando sarà pronta e cotta da entrambi i lati, potrà essere guarnita a propria scelta, in modo da renderla più invitante, magari creando un simpatica faccina.