Ricetta omini di pan di zenzero

Perfetti per questo periodo di inverno, sono gli omini di pan di zenzero. Anche noto come gingerbread, in inglese, si tratta di un impasto dolce, arricchito con spezie come cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero e il miele o melassa.

Ricetta Omini di pan di zenzero

Le ricette con il pan di zenzero sono tipiche dei paesi del nord Europa. Giungono soprattutto da Inghilterra, Germania e Svezia. Lo zenzero è una spezia dal sapore molto particolare, utilizzata per arricchire molte ricette, soprattutto dolci, come biscotti e torte.

Tipici durante il periodo invernale, e ancor più durante le festività natalizie, sono i biscotti di pan di zenzero. Questi possono poi essere ritagliati in vari soggetti come stelline, alberelli e i simpatici omini. La versione più inglese di questi biscotti prevede anche l’uso della  glassa.

Famosi sono, infatti, i gingerbread men. Possono anche essere fatti senza glassa, più sottili e croccanti. Mentre, quelli con glassa sono più colorati e soffici.

Seguendo la ricetta originale, la glassa dovrebbe essere preparata con albume e zucchero a velo. Altre varianti prevedono l’uso del miele in sostituzione alla melassa, come altre varianti.

Per coloro che amano le spezie, questi biscottini saranno davvero molto apprezzati.

Ingredienti per 20 omini

Vediamo quali sono gli ingredienti da procurarsi per preparare circa venti omini di pan di zenzero e cannella:

  • 400 gr di farina,
  • due cucchiai da tè di zenzero,
  • un cucchiaino di cannella,
  • un pizzico di noce moscata,
  • un pizzico di chiodi di garofano,
  • ½ cucchiaio da tè di bicarbonato,
  • un pizzico di sale,
  • burro circa 130 grammi,
  • 150 gr di zucchero,
  • 150 grammi di melassa (oppure di miele) e un uovo.

Per preparare la glassa occorre un albume, 200 grammi di zucchero a velo, coloranti alimentari, circa 3 cucchiai di acqua.

Preparazione passo passo

Si passa a questo punto alla preparazione dei biscottini. Si mette quindi in una ciotola la farina, le spezie, il sale e il bicarbonato e si mescola per bene. Intanto, in un’altra ciotola si lavora il burro con lo zucchero, fino a quando non si ottiene un composto cremoso. Si aggiungono l’uovo e il miele.

Si lavora pian piano l’impasto, aggiungendo le spezie, sempre continuando a mescolare, fino a quando non si ottiene un impasto morbido. A questo punto, si dovrà formare una pallina ben amalgamata, la si avvolge nella pellicola trasparente, per poi conservarla in frigo per circa un’ora.

Trascorso il tempo indicato, si mette il pan di zenzero su di una spianatoia infarinata, per stenderlo con un mattarello, ottenendo una sfoglia dello spessore di circa 5 mm. E’ il momento di formare e tagliare i simpatici omini, che poi si andranno a posizionare su una piastra da forno. Attenzione a rivestire la piastra con della carta forno, lasciando la giusta distanza tra i vari omini.

Il forno dovrà avere una temperatura di 180° prima di infornare i biscotti di pan di zenzero. Lasciare cuocere per circa 12 minuti, fino a quando non assumeranno un colore dorato. Una volta tolti dal forno, bisogna aspettare che siano completamente raffreddati per poi toglierli dalla piastra.

Intanto, si prepara la glassa montando a neve l’albume. Si aggiunge lo zucchero a velo sempre mentre si monta il tutto. Si può anche preparare la glassa sciogliendo lo zucchero a velo, insieme a 2 cucchiai d’acqua. La glassa ottenuta va messa in delle ciotoline e aggiunto il colorante alimentare. Si inserisce la glassa ottenuta in una tasca da pasticcere e si decorano gli omini a proprio gusto. Ed ecco che son pronti gli omini di pan di zenzero.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.