Preparare ricette con verdure da far mangiare ai bambini non è affatto semplice. I più piccolini non amano mangiare ortaggi e verdure, ma come si sa sono fondamentali per una corretta alimentazione. E’ quindi necessario ricorrere a dei trucchetti, in modo da far sembrare loro le verdure più invitanti e divertenti.
L’importanza delle verdura nella dieta del bambino
Gli ortaggi e la verdura sono alimenti sani e fondamentali per la dieta del bambino, così come anche per gli adulti. Si sa, però, che i bambini non amano particolarmente mangiare le verdure. Ecco allora che bisogna trovare il modo di renderle più divertenti, creando e preparando ad arte delle gustose ricette, il cui ingrediente principale sono proprio le verdure! Primo punto di partenza, sul quale lavorare, è il colore. Bisogna portare in tavola dei piatti colorati, proponendo un colore differente per ogni cena.
Anche la forma ha un ruolo importante. Si potrebbero creare delle forme particolari per frittate, polpette, magari realizzando a forma di pesciolino, di stelline, di farfalle, cuoricini e altro. Chiaramente anche il sapore è importante. Si potrebbero variare i metodi di cottura, al forno, al vapore, evitando il più possibile la frittura. Una pastella potrebbe già coprire il sapore delle verdure, rendendole così più piacevoli al palato. Il tutto può essere reso più buono anche con delle salse, al pomodoro, allo yogurt.
Ricette con verdure per bambini
Preparare delle ricette con verdure che piacciano ai bambini è una vera e propria sfida per tutte le mamme. I bambini, infatti, odiano le verdure e si rifiutano anche solo di assaggiare. Sono però alimenti fondamentali per il loro corretto sviluppo e un’alimentazione sana ed equilibrata. Ecco allora alcune ricette gustose per fare in modo che il sapore delle verdure sia attenuato e per farle mangiare ai bambini.
Pasta con crema di zucchine
La pasta solitamente ai bambini piace molto. Per fare in modo che mangino anche le verdure, si potrebbero associare alla pasta, in modo fantasioso, perché risultino più piacevoli. Ecco allora un’ottima ricetta per preparare un gustoso piatto di pasta con vellutata crema di zucchine.
Ingredienti e preparazione
Per preparare questa deliziosa ricetta, occorrono: 400 gr pasta, 4 zucchine, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, mezza cipolla grattugiata, 80 gr stracchino q.b., sale, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato.
Passiamo ora alla preparazione della ricetta. Mentre l’acqua per la pasta si scalda, bisogna lavare e pulire le zucchine, tagliarle a cubetti e farle saltare in padella con l’olio e la mezza cipolla grattugiata. Si lasciano cuocere le zucchine, aggiungendo un po’ di acqua, fino a farle ammorbidire.
Una volta ammorbidite, bisogna passare le zucchine nel mixer, ottenendo un composto cremoso e vellutato. Si rimette poi la purea ottenuta in padella, su fiamma bassa e si aggiunge lo stracchino, facendo sciogliere pian piano. Aggiungere un pizzico di sale e aggiungere poi la pasta una volta che sia cotta. Si fa saltare il tutto in padella, mescolando bene e si aggiunge il parmigiano. Pronta da servire!
Gnocchi di zucca e patate
Restando in tema di primi piatti, potrebbero essere ottimi da preparare anche gli gnocchi di zucca e patate. Un piatto squisito, ma anche salutare. La zucca è anche un ingrediente base in molte ricette autunnali.
Ingredienti e preparazione
Per preparare gli gnocchi di zucca e patate, servono: 350g di polpa di zucca, 350g di patate, 150 grammi di farina, 50 grammi di fecola di patate, 1 uovo, sale, pepe, noce moscata.
Per preparare gli gnocchi, bisogna anzitutto mettere a bollire le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. PRendere poi la zucca e tagliare a fette private dei semi, dei filamenti interni e della buccia. Tagliare poi a fette sottili e cuocere in forno a 180°C per 15 minuti circa. Versare poi la farina a fontana, schiacciando all’interno le patate bollite e pelate, insieme a sale, pepe e noce moscata.
Schiacciare poi insieme al composto anche la zucca calda e l’uovo. Lavorare il tutto, aggiungendo anche la fecola e ricavare un composto omogeneo. Lasciare poi riposare a temperatura ambiente, coprendo con un canovaccio per almeno 10 minuti. Trascorso il tempo, lavorare bene per ricavare gli gnocchi. Meglio farli piuttosto piccoli, perché così piaceranno di più ai bambini.
Tortino di verdure per bambini
Per un secondo più sfizioso, ma sempre salutare per i bambini, si potrebbe preparare un buon tortino di verdure. Meglio scegliere solo e rigorosamente verdure fresche e di stagione, evitando quelle surgelate, in modo da garantire il giusto apporto di vitamine ed energia.

Ingredienti e preparazione
Per preapare un tortino di verdure, serviranno: 3 uova, 2 carote, 1 zucchina, 30 gr. di latte, olio di oliva extravergine, delle foglie di prezzemolo, 1 pizzico di bicarbonato e un 1 pizzico di sale.
Passiamo alla preparazione del tortino. Bisogna, prima di tutto, sbattere in una ciotola le uova, insieme al latte e il bicarbonato. Si passa poi a pulire con cura le verdure, tritare finemente e unirle al composto. Si aggiunge un pizzico di sale e si versa il composto ottenuto all’interno di 6 pirottini da forno leggermente foderati con olio d’oliva. Si inforna per circa 20 minuti, in forno precedentemente riscaldato a 160°. Una volta che saranno rassodati, potranno essere tolti dal forno e decorati a scelta con verdure tagliate in forme simpatiche.
Polpette con zucchine
Le zucchine, con il loro sapore delicato, sono uno degli ingredienti più facilmente utilizzabili per creare gustose e vellutate ricette per i più piccoli. Ecco allora come preparare delle polpette, proprio utilizzando le zucchine.
Ingredienti e preparazione
Per la preparazione delle polpette di zucchine, bisogna procurare: 400 g di macinato di carne magra, 180 g di ricotta, 2 zucchine medie, delle foglie di basilico, la scorza grattugiata di mezzo limone, 1 uovo, 40 g di parmigiano grattugiato, 4 fette di pancarrè, pangrattato, noce moscata, sale e pepe.
Lavare bene, pulire e lessare le zucchine. Una volta che siano ben cotte, si dovranno frullare e unire a tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo. Dopodiché, si formano delle piccole polpettine. Si possono cuocere come si preferisce, ma chiaramente se si evita la frittura è preferibile per i bambini. Si possono, infatti, mettere in forno, adagiate su di una teglia foderata con carta forno e con un filo di olio. Forno preriscaldato a 180°. Aspettare che siano dorate per poi gustarle.
Torta di zucca e cioccolato
Come non preparare un fantasioso dolce per i bambini? Ecco però una ricetta che contenga anche delle verdure. La torta con zucca e cioccolato, oltre ad essere super golosa, sarà anche un dessert sano per i più piccoli.
Ingredienti e preparazione
Per quel che riguarda gli ingredienti di questa torta squisita, sono: 2 zucche piccoline, 60 gr di mandorle sgusciate, 50 g di olio di semi, 100 g di latte intero, 1 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaio di miele d’acacia, 2 cucchiai di gocce di cioccolato, 50 gr di fecola di patate, 160 gr di zucchero di canna, 170 gr di farina integrale, 40 gr di cacao amaro,zucchero a velo per guarnire.
Per preparare, si lavano per bene le zucche, si asciugano con cura e si grattugiano grossolanamente. Si versa, intanto, nel frullatore l’olio, il latte e le mandorle. Si frulla il tutto per alcuni istanti e si aggiungono il miele, il sale e lo zucchero. Si frulla ancora, per poi unire le zucche, la farina, la fecola, il lievito e il cacao. Quando il composto sarà diventato scuro e omogeneo, bisogna riporlo su di una teglia rivestita con carta forno. Si livella bene in superficie e si cosparge il tutto con le gocce di cioccolato. Si inforna a questo punto, forno preriscaldato a 180°, per circa 50 minuti. Una volta cotta, si lascia intiepidire e poi si guarnisce con zucchero a velo ed è pronta!