Bambini ai concerti: quando portarli?

Molti genitori desiderano trascorrere del tempo con i propri bambini facendoli partecipare anche a grandi eventi come i concerti. In alcuni casi può anche capitare che si tratti di concerti per adulti e che i genitori non abbiano la possibilità di lasciare i figli altrove. Il tema dei bambini ai concerti viene molto discusso da anni, sia dalle famiglie che dai pediatri. Approfondire la questione può senz’altro aiutarvi a capire se e quando portare i bambini ai concerti.

Bambini ai concerti

Un concerto è senz’altro un evento sensazionale. Musica, luci, passione. Tuttavia, si tratta anche dell’evento della folla per eccellenza. Soprattutto in caso di artisti molto amati, sarà molto probabile ritorvarsi in una location dove gli spazi verranno un po’ a mancare. D’altro canto, le mamme e i papà moderni rinunciamo meno facilmente, rispetto al passato, alle proprie passioni. Con anche tanta voglia di condividerle con i propri bambini. Ma è davvero una buona iniziativa portare i figli ai concerti? O sarebbe meglio lasciarli in custodia a qualcuno? Cerchiamo di capire di più.

Quando portare un bambino al concerto

Sul fatto che l’esperienza musicale sia altamente costruttiva per un bambino non c’è dubbio. Non a caso, anche gli esperti consigliano di abituare i piccoli a questo tipo di eventi fin dalla prima infanzia. Tuttavia, è doveroso considerare che la resistenza di un bambino sia molto diversa da quella di un adulto, per diverse motivazioni.

Innanzitutto, si tratta di una questione fisica. I bambini si stancano facilmente, soprattutto se non possono stare seduti. In secondo luogo, bisogna considerare che l’attenzione dei bambini può avere anche breve durata. Dopo i primi momenti di stupore, è possibile che il piccolo inizi a mostrare segni di insofferenza.

Infine, certamente, non possiamo sorvolare sull’aspetto della salute. La musica ad alto volume e uno spazio sovraffollato sono due aspetti che, in alcuni casi, possono essere vissuti dal bambino come un trauma.

Stando al parere degli esperti, dunque, portare i bambini ad un concerto è altamente sconsigliato nei primi mesi di vita. Successivamente, potrebbe essere per loro un’esperienza molto piacevole, ma con le dovute accortezze.

Quali concerti per bambini

I concerti più adatti ai bambini sono senz’altro quelli a loro dedicati. Ad esempio, può trattarsi di un evento dove si esibiscono artisti che cantano le canzoni dei cartoni animati. In questo caso, la loro attenzione avrà senz’altro una maggiore durata.

I bambini non hanno limiti e, in questo tipo di eventi, potrete ammirarli in tutta la loro espressione creativa, tra balli e canti e grande divertimento.

E i concerti per adulti?

Se invece decidete di portare vostro figlio con voi ad un concerto per adulti, gli esperti consigliano di considerare alcuni fattori. Da prediligere gli eventi in luoghi non troppo ampi, come ad esempio un teatro. Il bambino, in questo tipo di concerto, potrà sedersi, voi potrete controllarlo agevolmente e, in casi estremi, sarà più facile abbandonare l’evento.

Un occhio di riguardo anche al tipo di concerto. A livello di ciò che viene trasmesso al bambino, un concerto metal rock sarà senz’altro più fastidioso di un evento di musica leggera. Come premesso, infatti, è anche una questione di decibel.

Come comportarsi durante il concerto

I bambini ai concerti hanno bisogno di grande attenzione. Ciò non significa che, come genitori, non dobbiate godervi l’evento. Ma sarà importante coinvolgere il bambino e, soprattutto, capire gli eventuali cenni di disagio. Un’accortezza importante, ad esempio, può essere quella di assicurarsi che il bambino sia andato in bagno poco prima dell’evento.

Per i concerti all’aperto sovraffollati, cercate di stare attenti anche agli eventuali oggetti con cui il bambino può venire a contatto. Le difese immunitarie, durante l’infanzia, sono più basse. Inoltre, durante i concerti, le persone vicine possono fumare o bere da bottiglie di vetro, se l’ingresso è libero.

Curiosità: i bambini pagano?

Ultimo aspetto senz’altro da approfondire riguarda i costi: i bambini pagano ai concerti? In linea generale, i bambini fino a 6 anni non pagano l’ingresso ai concerti. Tuttavia, se l’evento prevede posti a sedere numerati, vostro figlio non avrà diritto al suo seggiolino e dovrete tenerlo in braccio. In ogni caso, per ogni tipologia di concerto, il sito dedicato illustrerà tutte le condizioni per l’ingresso dei più piccoli.

Ricordiamo infine che in Italia non ci sono limiti di età per partecipare ad un concerto come pubblico.