Bambini in auto nel sedile anteriore

Non c’è alcun problema a far viaggiare i bambini in auto nel sedile anteriore, anche fin dai primi giorni di vita. Tutto quello che occorre fare è assicurarsi che il bambino sia al sicuro e disinserire l’airbag del lato passeggero e avere un seggiolini che rispetti le norme di sicurezza.

Bambini in auto

Viaggiare insieme a tutta la famiglia, anche quando si hanno bimbi molto piccoli, non è affatto un problema. Tutto ciò che occorre fare è munirsi degli equipaggiamenti adatti per far fronte ad ogni situazione, garantendo sempre il massimo della sicurezza ai più piccolini. Per trasportare in sicurezza i bambini in auto, è fondamentale dotarsi di un appositi seggiolino, che deve necessariamente essere omologato. Sono diverse le aziende produttrici che si occupano di equipaggiamenti appositamente studiati per i bambini. Il seggiolino da auto si adatta alla crescita del bambino. Nel caso di neonati, se non si vuole acquistare anche la culletta omologata, è possibile utilizzare il riduttore che si adatta perfettamente alle dimensioni del bambino. In questo modo è possibile garantire una posizione anatomica corretta, in modo particolare della testa.

Prima di acquistare un seggiolino per auto, è consigliabile controllare che sia provvisto di etichetta indicante l’ultima omologazione, ECE R 44/03. Sull’etichetta è necessario sia anche indicata la categoria di peso del bambino e la definizione Universal. Questa identifica il seggiolino adatto ai diversi tipi di auto. Deve anche essere specificato il numero di omologazione e il codice della nazione che l’ha rilasciata. Per cui si riporterà E1 Germania, E2 Francia, E3 Italia, E4 Paesi Bassi, E5 Svezia, E6 Gran Bretagna.

Oggi i seggiolini sono anche molto comodi da utilizzare e lavare. Infatti, gran parte di essi sono tranquillamente sfoderabili, in modo da garantire una corretta igiene del bambino. Durante l’acquisto è utile scegliere il seggiolino in riferimento all’utilizzo che se ne debba fare. Molti presentano un particolare meccanismo di aggancio al passeggino. Importante che le fibbie delle cinture di sicurezza siano robuste, in modo da evitare fastidi al piccolo.

Se si siedono davanti

Nel caso in cui si preferisca far sedere il piccolo nella parte anteriore dell’abitacolo, è importante utilizzare specifici seggiolini per lattanti. Questi appartengono, secondo una chiara tabella, al cosiddetto gruppo 0 e 0+. Il seggiolino dovrà essere posizionato in senso contrario a quello di marcia. Molte mamme preferiscono posizionare il piccolo sul sedile anteriore, in modo da averlo sempre sotto controllo. Importante ricordarsi di disattivare l’airbag del lato passeggero, in caso di urti o collisioni.

Se si siedono dietro

Se si preferisce far sedere il bambino su di un seggiolino posizionato sul sedile posteriore, importante sempre ricordare di disinnescare l’airbag lato passeggero. Attenzione, però, perché non tutte le auto lo consentono. Alcune madri preferiscono posizionare il piccolo nella parte posteriore dell’auto, proprio per una maggiore sicurezza in caso di urti.

Per essere certi che il seggiolino rispetti tutte le norme di sicurezza necessarie per il fissaggio, si può far riferimento alle auto con specifici attacchi Isofix. Questi presentano tre punti di fissaggio, uno in alto e due in basso, dove si dovranno inserire gli attacchi del seggiolino. I sedili con attacchi Isofix sono più sicuri ed evitano qualunque gioco delle cinture.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.