5 modi per distrarre i bambini in auto

E’ tempo di vacanze estive e di lunghi viaggi! Ecco 5 modi per distrarre i bambini in auto e arrivare a destinazione pronti e carichi per il divertimento!

Distrarre i bambini in auto

A meno che non siano così stanchi da addormentarsi, i bambini detestano stare fermi troppo a lungo. Per questo motivo, molti genitori sono quasi terrorizzati dall’idea di intraprendere un lungo viaggio in macchina con i propri figli. Non sono in pochi a scegliere di viaggiare di notte proprio per far sì che i piccoli si riposino in tranquillità. Ma se ciò non fosse possibile, le soluzioni per distrarre i bambini in auto esistono! Eccole qui…provare per credere.

La musica

Non tutti sanno che ai bambini piace tantissimo cantare. Prima di partire, dunque, potrete creare una playlist da viaggio con tutte le musiche preferite dai vostri figli. Naturalmente, ampio spazio ai cartoni animati, ma anche le canzoni più in voga del momento potranno risultare graditissime. La musica stimola la fantasia e i bambini passeranno volentieri molto tempo ad ascoltarla.

Gli indovinelli

Bambini piccoli e meno piccoli sono anche molto attratti dagli indovinelli. Ovviamente dovrete reperirne e inventarne un bel po’, stando attenti che siano alla portata dei vostri figli.

Il tema preferito dai bambini per gli indovinelli è la categoria degli animali. Ma potrete spaziare anche su tutti quegli oggetti che fanno parte dell’esperienza del vostro bambino.

Scrivetene diversi, magari su fogliettini colorati e inseriteli poi in un sacchetto. Durante il viaggio, fatene pescare uno a turno a tutti i componenti della famiglia presenti in auto. Vince chi risolve più enigmi.

Gli scioglilingua

Per alternare i vari modi per distrarre i bambini in auto, vi proponiamo anche un avvincente sfida a tempo: gli scioglilingua. Sempre in base all’età dei vostri figli e alle loro competenze linguistiche, scegliete una serie di scioglilingua. A turno, poi, ognuno dei bambini si cimenterà nella loro ripetizione senza errori e il più velocemente possibile.

Tra gli scioglilingua più famosi da utilizzare ecco i classici sempre di moda:

  • sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa
  • trentatré trentini entrarono trotterellando a Trento e erano tutti e trentatré da Trento.

Il gioco delle targhe

Uno dei momenti più critici, durante un viaggio in auto con bambini, è ritrovarsi in mezzo al traffico. A partire dai 6 anni in su, in questo caso torna molto utile il gioco delle targhe. L’idea è semplice e divertente. Basta individuare una targa e chiedere al giocatore di turno di menzionare due parole: la prima deve avere come lettere iniziali le prime due della targa, la seconda parola deve contenere invece le altre due lettere.

Dillo al contrario!

Infine, vi proponiamo ancora un’attività basata sulle parole, consigliata dagli 8 anni in su: dillo al contrario! In questo gioco, un membro della famiglia dovrà pronunciare una parola al contrario. Ad esempio, se sceglie la parola “cuore”, dovrà dire “erouc”. Tutti gli altri giocatori, il più velocemente possibile, dovranno indovinare la parola originale. Vince chi lo fa per primo. A vostra scelta, in base alle capacità di ognuno, potrete consentire l’utilizzo di carta penna.

Bene, ora che avete tutto il necessario, siete davvero pronti a partire per le vostre vacanze…Buon Viaggio!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.