I musei più belli dove portare il proprio bambino

L’idea di portare i propri bambini in vacanza, o per una breve gita fuori porta, potrebbe essere resa qualcosa di particolare, magari visitando uno dei musei più belli situati proprio nel nostro Paese e a misura di bambino.

Classifica 5 musei più belli

La visita presso un museo consente ai bambini di interagire con oggetti reali, per cui è stimolata la sua stessa curiosità. In questa prospettiva sono, infatti, stati realizzati molti spazi e luoghi museali proprio a misura di bambino, nei quali viene attribuita grande importanza alla dimensione interattiva, con installazioni multimediali, attività ludiche e percorsi creativi che aiutano a mettere in pratica i 5 sensi.

Si tratta di realtà non ancora particolarmente diffuse, tuttavia, gran parte dei musei si ispira ad una concezione prevalentemente classica per ciò che riguarda gli allestimenti e gli interventi, sebbene alcuni di essi abbiano anche laboratori a tema per i piccoli. In modo che, attraverso il gioco, i bambini possano sperimentare nuove conoscenze e abilità, oltre a favorire la loro curiosità.

Sono moltissimi i musei sparsi per tutta la penisola, da Nord a Sud, dove quest’estate potrete portare i bambini e farli divertire insieme a tutta la famiglia. Ecco una lista dei Musei più belli in Italia da visitare insieme ai propri bambini.

Il Muba di Milano

Il Muba è un museo per bambini, con diverse attività organizzate appositamente per loro, seguendo orari stabiliti per l’ingresso e a numero chiuso, ovviamente, per fare in modo che i bambini siano seguiti opportunamente per gruppi. La visita del museo dura, generalmente, 75 minuti, ed è aperto al pubblico dal martedì al venerdì alle ore 17. Mentre, durante il fine settimana e nei periodi di vacanza, l’ingresso avviene a partire dalle ore 10 sino alle 17. Qui si propongono anche giochi tra adulti e bambini, con il supporto di educatori che aiutano nelle differenti attività ludiche.

All’interno del museo si trova anche uno spazio riservato alle mostre gioco, con disponibilità di strumenti multimediali per bambini dai 2 ai 6 anni. Vi è anche il centro Remida Milano che si occupa di sperimentazione sensoriale per bambini da 2 ad 11 anni. Inoltre, qui si trovano anche altri laboratori tematici, con attività ludiche alternate nel corso dell’anno.

E’ aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00. Mentre, il sabato, la domenica e i festivi dalle 9.45 alle 18.00.

I costi, dal martedì al venerdì sono di 8€ bambino + 6€ adulto e 25€ biglietto famiglia (4 persone). Mentre, il sabato, la domenica e i festivi 9€ bambino + 7€ adulto e 30€ biglietto famiglia (4 persone).

Museo della scienza e della tecnologia di Milano

Il Museo della scienza e della tecnologia è una realtà estremamente variegata, che racchiude, in una superficie di 50.000 mq, una serie di dipartimenti tematici relativi a materiali, trasporti, energia, comunicazione, Leonardo Arte&Scienza, le nuove frontiere e le scienze per l’infanzia. Ogni visitatore può liberamente scegliere il proprio percorso da seguire.

Inoltre, in ogni sezione, si può trovare l’area con progetti sempre nuovi e laboratori interattivi, in modo da stimolare e incuriosire anche i bimbi in età prescolare. Persino i laboratori di chimica possono diventare interattivi e i bambini possono cimentarsi in esperimenti, proprio come piccoli chimici e scoprire le varie proprietà delle sostanze, comprendendo così anche in maniera più chiara le realtà delle differenti forme energetiche.

Anche i dipartimenti classici offrono molte iniziative particolari e soprattutto ludico-educative anche per bambini con un’età di 2 o 3 anni, nei weekend e giorni festivi. A loro è dedicata l’area i.lab dei piccoli dove sperimentare attraverso il gioco.

Nell’area Nanotecnologie i ragazzi tra 10 e 12 anni possono anche incontrare ricercatori dell’Università di Milano che lavorano all’interno del laboratorio del Museo. Si può prendere parte agli incontri nel fine settimana. Si può accedere al museo dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00; mentre, il sabato, la domenica e i festivi, dalle 9.30 alle 18.30. Il lunedì è invece il giorno di chiusura.

Per quanto riguarda i costi, il biglietto intero è di 10,00 €; ridotto 7,50 €. Per le scuole il costo biglietto è di 4,50 € e i bambini sotto i 3 anni non pagano l’ingresso. Visite guidate al sottomarino Enrico Toti vengono effettuate su prenotazione al costo di 10,00 €, senza prenotazione 8,00 €.

Il Muse di Trento

Il Museo delle Scienze di Trento, Muse, è dedicato appunto alle scienze naturali ed è anche attrezzato con laboratori e visite animate per bambini. Comprende scienze, natura, geologia, paleontologia e botanica. Nel seminterrato si trova uno spazio appositamente dedicato ai più piccolini, da 0 a 5 anni, si chiama Maxi OoH, dove possono giocare e sperimentare le varie forme e colori degli oggetti.

Qui si organizzano anche attività che si tengono ad orari ben precisi. Tutte le informazioni si possono avere recandosi all’ingresso del museo, relativamente alla programmazione degli eventi. Il Muse è tuttavia aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00. Il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00. I costi del biglietto sono di 10,00 €; ridotto, 8,00 € (per i bambini dai 6 ai 14 anni).

A come ambiente di Torino

Si tratta di uno spazio museale unico in Europa, totalmente dedicato alle tematiche ambientali, con momenti ludici per i più piccoli. Si ispira alla filosofia dei Children’s Museums utilizzando un linguaggio multimediale, ma è inteso per tutta la famiglia. Ha un approccio del tutto innovativo ed è adatto ad ogni fascia di età.

Molte le tecnologie che si possono utilizzare, oltre a video e macchine esposte da toccare da vicino. All’interno si trovano 5 macro sezioni, relative ad energia, acqua, rifiuti, trasporti, piccolissimo, che garantisce diversi livelli di visita museale in base all’età. Il Museo è aperto il sabato, la domenica e i festivi dalle 14.00 alle 19.00; mentre dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, ma solo su prenotazioni per gruppi di almeno 13 persone. Ogni fine settimana si tengono dei laboratori tematici di attività e gioco.

Per quanto riguarda le tariffe, il biglietto ha un costo di 10,00 €; ridotto, 5,00 € per i bambini dai 6 ai 14 anni, mentre è gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni. Ci sono poi varie promozioni per le famiglie. I laboratori tematici hanno un costo di 5,00 € per partecipante.

La città dei bambini e dei ragazzi di Genova

La città dei bambini e dei ragazzi è sorta nel 1997 in collaborazione con La Cité des Enfants di Parigi. Si tratta di un grande spazio museale rivolto ai bambini dai 2 ai 12 anni e alle loro famiglie. Qui i bambini possono divertirsi e al contempo scoprire tutto quello che di interessante e misterioso ruota intorno alla scienza e alla tecnologia.

C’è anche un’apposita area dedicata ai più piccolini, dai 2 ai 3 anni, con all’interno un meraviglioso bosco fatto di alberi e prati tutti da esplorare, con grotte, anfratti e casette.

Lo spazio per i bambini è inteso a far scoprire loro il mondo mediante i cinque sensi. Ci sono anche appositi laboratori dove far giocare i bambini e far loro scoprire il mondo intorno. Nell’area Mani in acqua, i piccolini possono imparare le caratteristiche dell’acqua con dighe, mulini e secchielli.

Nell’area riservata alla scoperte, ci sono a disposizione specchi e display touch screen per giocare. Ci sono anche le sezioni per i più grandi, ma tutto è inteso per far scoprire il mondo attraverso l’esperienza sensoriale. La Città dei Bambini e dei Ragazzi fa parte dell’universo Acquario Village, con luoghi specifici tutti visitabili separatamente. Il Museo è aperto da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Il lunedì è il giorno di chiusura, tranne i lunedì dei mesi di aprile, maggio e agosto.

I costi per i biglietti per adulti sono di 5,00 €; per i ragazzi (3-13 anni) 7,00 €; i bambini (24-36 mesi) 5,00 €; piccoli 0-23 mesi gratis.