Seggiolino auto normativa

La scelta del seggiolino auto non è così banale come sembra. Occorre valutare diversi aspetti e soprattutto considerare anche il rispetto delle regole previste dalla normativa italiana ed europea. In base a questi criteri, l’offerta del mercato è molto ampia. Di seguito, proveremo ad aiutarti per orientarti e fare la scelta giusta.

Il seggiolino auto

I bambini hanno innanzitutto bisogno di protezione. L’amore dei genitori, dunque, non può prescindere dalla sicurezza. Spesso anche quelle che sembrano futili negligenze possono causare danni gravissimi. D’altro canto, le statistiche parlano chiaro. Gli incidenti d’auto rappresentano la principale causa di morte per i bambini. E oltretutto la maggior parte di essi si verifica su strade urbane, paradossalmente considerate più sicure.

Alcune considerazioni anche dal punto di vista “scientifico”. Sapevi che un bambino che pesa soli 10 kg, può generare una forza di 200 kg se si verifica un impatto in auto a 50 km/h? Questa è la dimostrazione che un bambino in viaggio non può essere tenuto in braccio!

Seggiolino auto normativa

In base all’Articolo 172 del nuovo Codice della Strada vi è l’obbligo seggiolino auto per i bambini che pesano meno di 36 kg e che non superano in altezza i 150 cm. In caso di mancato rispetto di tale normativa si rischiano pesanti sanzioni, dalla multa al ritiro della patente. Da considerare anche i potenziali provvedimenti penali in caso di incidente.

Le tipologie di seggiolini auto

Sono cinque i gruppi di peso definiti dalla legge:

  1. Seggiolino auto gruppo 0: fino a 10 kg
  2. Seggiolino auto gruppo 0+: fino a 13 kg
  3. Seggiolino auto gruppo 1: fino a 18 kg
  4. Seggiolino auto gruppo 2: fino a 25 kg
  5. Seggiolino auto gruppo 3: fino a 36 kg

Secondo la nuova normativa europea ECE R129, le tipologie di seggiolini si differenziano invece in base all’altezza. Da sottolineare che tale normativa, attualmente, affianca ma non sostituisce la precedente.

Premesso questo, diamo un’occhiata ai modelli di seggiolino auto più adatti:

  • Le navicelle: concepiti per il gruppo 0, si agganciano al sedile posteriore tramite alcune componenti aggiuntive definite “kit di sicurezza”.
  • Gli ovetti: indicati per il gruppo 0+, questi seggiolini possono essere posizionati anche sul sedile anteriore, in senso contrario alla direzione di guida. Per legge, possono essere utilizzati fino a 15 mesi, con obbligo di disattivazione del sistema airbag.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B0161QCEJG” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

  • I rialzi: dai 15 ai 25 kg, i bambini possono viaggiare nel senso di marcia, su appositi seggiolini che fungono essenzialmente da rialzo, per permettere l’aggancio delle cinture di sicurezza.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B015YANDZY” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Infine, i seggiolini auto possono essere universali, semi universali e specifici.

L’etichetta di omologazione

Le case produttrici di seggiolini auto hanno l’obbligo di apporre un’etichetta di omologazione sui propri prodotti. Si tratta di un foglietto illustrativo sul quale vengono riportate tutte le informazioni necessarie per identificare il seggiolino. L’omologazione risulta a norma se l’etichetta riporta i codici ECE R44/03, ECE R44/04, ECE R129 e UN R129.

Seggiolini auto prezzi

L’ultimo elemento da considerare è il prezzo. Posto che per la sicurezza del tuo bambino è sempre bene scegliere il meglio. Il costo di un seggiolino auto, tenendo conto delle caratteristiche precedentemente elencate, varia dai 50 ai 500 euro. Come prezzo medio, riteniamo che i prodotti venduti attorno ai 100/150 euro rappresentino un’ottima scelta. Le marche per la scelta del miglior seggiolino auto sono: Foppapedretti, Chicco, Cam, Prenatal, Peg Perego.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.