La Liguria è al primo posto nella classifica delle spiagge più belle e incontaminate, secondo quanto indicato dalle Bandiere Blu affidate per ogni singola regione. Conta, infatti, circa 27 località che mostrano eccellenza nella qualità proprio delle acque, per la bellezza paesaggistica e naturale. Non solo, sembra essere positivamente apprezzata anche la gestione dei rifiuti e la presenza degli stabilimenti balneari dotati di ogni servizio utile.
Spiagge per bambini in Liguria
La Liguria risulta, quindi, una tra le regione che ha il maggior numero di spiagge attrezzate e acque incontaminate, tanto da renderla una delle località più indicate per trascorrere una piacevole vacanza insieme a tutta la famiglia e far divertire i bambini.
Le spiagge attrezzate sono assolutamente adatte ai bambini, anche in virtù delle aree per giochi e i servizi offerti per i più piccolini, come corsi di nuoto o altri di biologia marina. Stiliamo ora la classifica delle spiagge maggiormente indicate per una vacanza a misura di famiglia. Gran parte di esse è situata lungo la Riviera di Ponente, anche grazie alla sua conformazione naturale, oltre ad un litorale poco frastagliato, per cui è assolutamente perfetta per i bambini.
Alassio
Tra le spiagge più belle delle riviera Ligure c’è sicuramente Alassio, un vero e proprio paradiso per chiunque ami rilassarsi sulla sabbia a prendere il sole, mentre i bambini si divertono a creare i loro castelli dorati. Infatti, qui, anche grazie alla sua sabbia finissima, ha luogo ogni anno la popolare gara dei Castelli di sabbia.

Diano Marina
Diano Marina è uno dei maggiori centri turistici e balneari delle Riviera Ligure, anche detta Riviera dei fiori. Qui si trova una spiaggia bellissima, adatta alle famiglie, poiché ha della sabbia molto morbida e i fondali restano bassi per almeno tre chilometri. Qui i bambini possono disporre di attrezzati stabilimenti balneari, parchi per giocare e divertirsi sul lungomare, oltre a tutta una serie di attività studiate proprio a loro misura. Tutto questo rende questa località la meta più indicata per una vacanza con la famiglia.

Finale Ligure
Finale Ligure ha un mare dalle acque limpidissime, con una spiaggia lunghissima e molto ampia, la più estesa tra tutte quelle della Riviera Ligure. Si tratta di ben oltre 4 chilometri di distesa di sabbia, con moltissimi aree attrezzate per garantire ogni esigenza per chi voglia trascorrere qui la sua vacanza insieme ai bambini. Tra gli stabilimenti più rinomati, ci sono I Bagni Garibaldi che sono dotati di apposita area giochi attrezzata, ma anche i rinomati Bagni Ondina hanno anche una piscina con scivoli, parco giochi e gonfiabili.

Andora
Le spiagge di Andora hanno una sabbia finissima e naturale, mentre il mare mostra dei colori stupendi e acque pulitissime. Dal suo porto, partono diverse imbarcazioni per avvistare cetacei e delfini, il che sarebbe un’esperienza davvero unica da condividere con i propri bambini. Tra i vari stabilimenti balneari, ci sono i Bagni Tortuga che hanno una piscina apposita per i piccolini e offrono anche corsi di nuoto e baby club, con personale attento ai bambini.

Loano e Pietra Ligure
La spiaggia di Loano è anch’essa molto estesa, oltre i due chilometri, e ha una sabbia mista a ghiaietta che la rendono ancora più caratteristica. Le acque del suo mare sono limpide e molto chiare, tanto da essersi guadagnata tutto il merito di Bandiera Blu. Molto bella anche l’adiacente località balneare di Pietra Ligure, con stabilimenti particolarmente adatti per le famiglie con bambini. Tra i servizi offerti ci sono anche nursery, servizio baby sitter e corsi sportivi.

Borgio Verezzi
Borgio Verezzi è uno dei più amati e caratteristici borghi della Riviera, ritenuto anche uno dei più belli di tutta Italia. A renderlo ancora più amato sono i suoi stretti carrugi, nonché la sua splendida Piazza. Qui, inoltre, si trovano delle spiagge estremamente pulite, dove le acque del mare degradano da colori intensi fino ad altri tenui e incredibilmente affascinanti E’ sicuramente il luogo più indicato dove trascorrere una piacevole vacanza insieme alla famiglia. Tra gli stabilimenti balneari più attrezzati, ci sono i Bagni La Bussola che offrono anche specifici corsi di nuoto e snorkeling insieme ad un biologo marino, oltre a diversi parchi gioco per i bambini.

Albissola Marina
Albissola Marina è nota per essere la città della ceramica oltre che un centro molto artistico e vivace in fatto di eventi culturali. Qui si trova anche una bellissima spiaggia di sabbia finissima, adatta per le giornate al mare insiema ai bambini. Anche qui Bandiera Blu ha apprezzato le acque limpide e la natura incontaminata. Tra gli stabilimenti balneari più attrezzati ci sono i Bagni Sirena dotati di piscina, un baby club e altri servizi.

Noli
Anche Noli è un piccolo borgo di mare della Riviera delle Palme. Questo piccolo borgo vanta una lunga storia, come testimoniano le case e le torri medievali che qui si trovano. Inoltre, sono molto belle anche le spiagge sabbiose e il mare pulito, apprezzato anche da Bandiera Blu. Tra gli stabilimenti adatti alle famiglie, ci sono i Bagni Vittoria, con area giochi per i più piccoli e svariati corsi su misura per loro.

Varazze
Altra località che si è meritata l’apprezzamento di Bandiera Blu per essere particolarmente indicata per i bambini è Varazze. Qui tra gli stabilimenti balneari più rinomati ed attrezzati ci sono i Bagni Mafalda, dove i bambini possono anche apprendere regole utili riguardo l’educazione ambientale e l’ecosistema marino. In questo modo è possibile unire l’utile al dilettevole.

Consigli utili
Quando si viaggia con bambini, tutto ciò che bisogna fare è attenersi ad alcune semplici regole per tutelare la loro salute e sicurezza. In questo modo è possibile anche per mamma e papà concedersi una pausa dallo stress quotidiano e divertirsi insieme ai propri bambini.
Nella scelta della spiaggia dove trascorrere la vacanza, è bene tener conto dei servizi offerti dallo stabilimento balneare, in modo che ci siano oltre ai giochi per i bambini, anche personale adeguato a prendersi cura di loro con attenzione. Ancor meglio se si tengono dei corsi per i più piccolini, in modo tale che la vacanza risulti anche un momento di esperienza utile per i più piccolini, oltre che per gli adulti.