Classifica spiagge per bambini al sud della Sardegna

La scelta della spiaggia ideale dove trascorrere le proprie vacanza insieme a tutta la famiglia, soprattutto se ci sono bambini, sono sicuramente quelle raccomandate nella lista delle cosiddette bandiere verdi. Queste sarebbero le spiagge che, in accordo con quanto indicato dai pediatri, risultano essere più adatte ai piccoli poiché rispettano alcuni criteri relativi ad acqua cristallina e che sia bassa vicino alla riva, sabbia pulita, servizio bagnini per la sicurezza e giochi.

Spiagge per bambini Sud Sardegna

Nella parte a sud della Sardegna sono moltissime le spiagge attrezzate per i più piccoli, ma che soprattutto rispettano alcuni criteri fondamentali in fatto di acqua pulita e cristallina e ottimi servizi, per trascorrere una vacanza in totale relax con la famiglia al completo.

Gli spazi per il gioco, lo sport lo svago sono punti chiave per i bambini e non solo, anche per i grandi. Una recente classifica stilata in relazione alle varie località balneari italiane indica ben 142 Comuni, 16 dei quali sono situati proprio in Sardegna.

Nel corso degli ultimi anni, inoltre, si sono aggiunte splendide località e spiagge tra cui, Is Arutas e Mari Ermi a Cabras, Marina di Torregrande a Oristano, il Lido di Orrì e le spiagge di Carloforte. La prerogativa delle varie località è quella di essere in pieno rispetto con quanto indicato da Bandiere verdi e Bandiere Blu della Fee.

Santa Teresa Gallura

Una delle più belle spiagge a sud della Sardegna è senza dubbio quella che si trova in territorio di Santa Teresa Gallura. E’ proprio qui che si trovano alcune tra le più amate e note spiagge dell’intera isola, dotate di importanti oltre che utili servizi, ampia scelta di strutture ricettive, ristoranti, gelaterie, locali di intrattenimento.

Photo Credits @nata_a_luglio

Non solo, qui, soprattutto per gli appassionati del mare, si trovano anche i migliori centri diving, dove è possibile per mamma e papà concedersi delle bellissime escursioni in barca, oppure un’esperienza di pescaturismo, noleggiando anche barche e gommoni per andarci insieme ai bambini.

A Santa Teresa Gallura è disponibile tutto ciò che occorre per trascorrere una piacevole e rilassante vacanza al mare insieme alla famiglia.

Spiaggia Murtas a Villaputzu

Solo recentemente, anche per via di nuove esercitazioni militari, è stata riaperta la magnifica spiaggia di Murtas (o Quirra) a Villaputzu. Questa meraviglia è situata lungo il tratto di costa della parte orientale della Sardegna, esattamente ai confini meridionali dell’ Ogliastra. Questa parte va dalla foce del rio Flumini Durci, fino a quella del rio Pisale. Si tratta di un sito di interesse comunitario, per cui è un’area che dovrebbe essere protetta. Tuttavia, rientra in un perimetro che fa parte del poligono di addestramento interforze del Salto di Quirra.

Photo credits @scaloppina

La spiaggia è facilmente accessibile via mare, ma non via terra poiché l’unico tratto di accesso è composto da strada sterrata di appena 200 metri. Firmato un accordo, il ministero della difesa ha di recente restituito la spiaggia ai bagnanti. Questa, in realtà, è la seconda spiaggia situata in zona militare che è stata aperta al turismo, dopo quella degli Americani o de s’Ortixeddus a Teulada, una caletta dalle acque turchesi.

Un’altra spiaggia della stessa zona è molto amata dai turisti, Cala Zafferano, alla quale si può accedere solo via mare, ma qui la permanenza è assolutamente vietata da un’ordinanza.

Porto Giunco, spiaggia di Villasimius

Ancora nella parte sud dell’isola, o meglio, nell’estrema costa sud, si trova Villasimius, che oggi rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate e rinomate nell’intero Mediterraneo. In maniera particolare, spicca per la sua spettacolarità e acque cristalline, la spiaggia del Giunco, o Porto Giunco, o anche Notteri e spiaggia dei due mari. Una serie di definizioni per indicare una sola splendida spiaggia.

In realtà, si tratta di una interminabile striscia di sabbia che letteralmente separa il mare dallo stagno salato di Notteri, dove si possono ammirare i bellissimi fenicotteri rosa. La spiaggia del Giunco è particolarmente bella, ma soprattutto caratteristica poiché si mostra molto lunga e larga, fatta di sabbia finissima e bianchissima, con nuance rosa che la rendono ancor più particolare. Questo colore singolare deriva dall’erosione dei graniti in questa zona.

photo credits @123sardaigne

Questa spiaggia offre una grande varietà di servizi ai turisti, come lettini, amache e ombrelloni in paglia, ma anche lettini galleggianti, sabbiature, passerelle per l’accesso di chi abbia delle difficoltà a muoversi. Per chi voglia trascorrere l’intera giornata al mare con i bambini, ci sono anche moltissimi chioschi e punti di ristoro. La spiaggia è particolarmente adatta ai bambini, poiché il fondale è sabbioso e si può camminare per decine e decine di metri, con l’acqua ancora bassa. Per chi ama gli sport acquatici, qui è anche possibile fare sub, diving e snorkeling. Questa località inoltre è anche molto vicina all’area marina protetta di Capo Carbonara.

Il mare ha dei colori fantastici che vanno dall’azzurro a diverse sfumature di turchese e verde smeraldo, ma ciò che la rende sicuramente una località da sogno è il fatto che le acque siano assolutamente trasparenti, anche quando soffia il vento e sono un po’ più agitate. Questa spiaggia è anche apprezzata da coloro che amano fare surf, in quanto tende ad essere ventosa, sebbene sia protetta dal Maestrale. Se il vento è più forte, è indicato rifugiarsi nell’insenatura a sud, dove vi è una piccola piscina naturale con acqua calma. La spiaggia, nota come Caletta di Porto Giunco, è posta esattamente al di sotto della torre di avvistamento.

 

Consigli utili

Uno dei consigli più importanti di cui tener conto quando si viaggia con dei bambini è che loro stanno bene e sono felici solo dove possono star bene anche i genitori. Per questo la località scelta come meta per una vacanza deve essenzialmente essere in grado di offrire tutti i servizi utili per una famiglia con dei bambini e soprattutto rispettare e soddisfare i principali requisiti di qualità e offerta.

Quando si viaggia con dei bambini, bisogna anzitutto essere certi di poter usufruire, una volta giunti a destinazione, di quanto di fondamentale sia richiesto affinché sia garantita la salute e sicurezza, non solo dei più piccoli, ma anche degli adulti. Scegliere una spiaggia che garantisca il massimo in fatto di acqua cristallina e priva di problematiche di inquinamento, oltre ad essere attrezzate di servizi per far divertire i più piccoli, è quello di cui ci si deve accertare prima di qualunque altra cosa.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.