Cos’è il battesimo avventista e come si svolge

Il battesimo è uno dei riti religiosi di maggiore importanza e significato per la Chiesa cattolica e per la sua comunità di fedeli, sia in termini affettivi, che di fede. E’ un atto che racchiude un grande valore in sé, ma è anche simbolo e testimonianza di accettazione di Gesù Cristo nella propria vita e cammino d’amore. Si celebra seguendo diversi riti, in parte differenti da quello romano. Quello avventista, infatti, avviene per immersione degli adulti.

Il battesimo avventista

Il battesimo secondo il rito avventista viene praticato mediante immersione del battezzando, come nella chiesa apostolica,di coloro che ricevono il sacramento, ma chiaramente in età adulta. Al contrario, secondo il rito romano, sono i neonati ad essere battezzati, sebbene in questo caso manchi una esplicita e responsabile espressione di fede da parte del battezzando.

Solo coloro che abbiano raggiunto un determinato grado di conoscenza dei messaggi e testi biblici, così come indicati dalla Chiesa, possono chiedere di essere battezzati secondo il rito avventista. Hanno il compito di amministrare il battesimo, solitamente, i pastori e gli anziani delegati dalla stessa comunità, in seguito ad elezione che attribuisce loro tale autorità.

Secondo quanto indicato dalla religione cattolica, il battesimo simboleggia la morte e resurrezione del soggetto. Si tratta, dunque, di un momento spirituale che porta a conversione, tale da richiedere un totale rinnovamento della stessa esistenza. Il battesimo rivela la morte della vita precedente nel peccato, per risorgere a nuova vita, nella comunione con Cristo e seguendo il cammino indicato dal suo amore.

E’ chiaro che, per garantire un valore religioso alla cerimonia, è necessario avere fede in Dio e vivere nel ravvedimento, seguendo le regole di un corretto vivere nell’amore e nella carità divina. Solo in questo modo, il battesimo può essere letto ed interpretato come un vero patto stipulato tra l’uomo, che racchiude in sé l’intera stirpe futura, e Dio. Si tratta di un momento particolarmente solenne ed evocativo, poiché proprio attraverso il battesimo, si sancisce tale legame e la Chiesa ne diviene essa stessa la testimone principale.

Mediante il battesimo si entra a far parte, ufficialmente, della comunità ecclesiale, con il riconoscimento di una serie di privilegi, ma anche di doveri morali, verso se stessi e verso gli altri.

Battesimo avventista VS battesimo cristiano

La differenza essenziale tra il rito battesimale secondo consuetudine cristiana, o rito romano come più comunemente viene indicato, rispetto a quello avventista, risiede nel fatto che, nel primo si celebra l’unione con Dio mediante aspersione dei bambini, quando sono ancora molto piccoli, mentre, il secondo avviene attraverso immersione dei soggetti adulti.

Restano, pur tuttavia, in entrambi i casi, due cerimonie assolutamente importanti e indispensabili, non solo nella vita di un fedele, poiché si sancisce l’unione amorevole con Dio e l’inizio di nuova vita per conversione, ma anche per la futura salvezza dell’anima. Nel battesimo infatti, di qualunque rito si tratti, ci si libera completamente dal segno lasciato sul soggetto al momento della sua nascita, macchiandosi, inevitabilmente del peccato originale e tutto assume una nuova valenza, compresa la vita stessa.