Chi tiene il bambino durante il battesimo

Il Battesimo è un rito che segna la vita di ogni individuo, sia come battezzando, sia i suoi genitori che credono nel valore del sacramento. Questo, al di là del rito scelto dalla coppia per la propria unione, resta un momento molto importante, che segna il presente, ma anche e soprattutto il futuro del bambino e dei suoi genitori.

Celebrazione del battesimo

Il primo essenziale valore del sacramento battesimale è quello di consentire al nuova nato di entrare a far parte delle comunità di fedeli e di essere purificati dal peccato originale, aprendo così al piccolo la stradaalla vita eterna e alla fede cattolica.

Un rito che oggi è molto diffuso anche tra i laici, per festeggiare l’arrivo del bambino e l’inizio per lui di una nuova vita nella fede cattolica. Peraltro, bisogna anche tener conto del fatto che, al di là del battesimo cristiano, non esiste alcun altro rito laico, come invece accade per il matrimonio civile, che possa ufficializzare la nascita del bambino e il suo arrivo nella famiglia. Ecco, dunque, che il battesimo mostra anche una valenza laica, quale forma di benvenuto al nuovo arrivato e quindi di benvenuto alla vita.

Nel corso della cerimonia battesimale viene attribuito al bambino, in modo solenne e ufficiale, il nome che per lui è stato scelto dai genitori.

Al momento del sacramento battesimale, i genitori prendono solennemente l’impegno di educare il proprio figlio seguendo i dettami della religione cattolica, affinché sia perseguito il bene, preservata la giustizia e tutelata la libertà, proteggendolo e guidandolo nella maniera più giusta.

Il battesimo, inoltre, rappresenta il momento durante il quale i genitori indicano, dinanzi alla comunità di fedeli, coloro che seguiranno ed assisteranno il bambino nel corso della crescita nella fede. In casi di necessità o emergenza, dunque, saranno proprio loro, il padrino o la madrina di battesimo, a seguire il bambino, infondendo i valori che i genitori non possono comunicargli.

Durante il battesimo, infatti, vengono indicati proprio il padrino e la madrina di battesimo, ruoli molto importanti e degni di oneri per il futuro del battezzando.

Chi tiene il bambino durante la celebrazione

Nella scelta di padrino e madrina è indispensabile considerare il legame che lega i genitori a questi ultimi, nonché il loro amore nei confronti del bambino, poiché saranno loro, in caso di necessità a doversi prendere cura, in ogni aspetto della vita del piccolo, siano esse cure di natura economica, di supporto psicologico e di costante presenza.

Madrina e padrino di battesimo, quindi, devono essere persone che danno un sostegno concreto e tangibile, non solo ai genitori e al bambino durante la cerimonia, ma per tutto il resto della vita del battezzando.

E’ pertanto fondamentale che i prescelti abbiano piena consapevolezza dell’importanza del compito loro affidato e accettino con gioia di portarlo a termine per l’arco della vita.

Data la loro importanza anche durante la cerimonia di battesimo, genitori e padrini e madrine devono posizionarsi vicino all’altare, nelle prime file insieme anche ai nonni. Spetta, infatti, proprio a padrino o madrina di battesimo, tenere in braccio il bambino, insieme ai genitori, durante la cerimonio religiosa.