Amigurumi, l’arte giapponese di realizzare pupazzi a uncinetto

L’Amigurumi è l’arte giapponese di realizzare pupazzi a uncinetto. E’ una tecnica tanto antica quanto affascinante, che consente di realizzare interamente a mano dei piccoli pupazzetti dalle svariate forme. Non è un lavoro particolarmente complicato. Basta solo avere un po’ di fantasia e pazienza nei lavori a mano.

Amigurumi, un’idea originale per le bomboniere

I pupazzetti realizzati a uncinetto, seguendo l’arte giapponese dell’Amigurumi, sono un’idea oggi molto in voga e soprattutto apprezzata. La soluzione più creativa per creare delle fantasiose idee bomboniere per battesimo, ma anche comunione, cresima, matrimonio o laurea. Per chi non è particolarmente esperto, potrebbe sembrare una tecnica complicata da eseguire, in realtà, richiede solo un po’ di pratica.

I pupazzetti fatti a uncinetto che si possono creare in questo modo sono davvero tantissimi. Si va dai colorati elefantini portafortuna agli orsetti, azzurro per lui e rosa ovviamente per lei. Si possono anche creare molti oggetti a tema natalizio come renne, alberi di Natale e tanto altro. Il tutto viene fatto partendo da una comune base con lavorazione circolare, da cui poi prendono forma molteplici pupazzetti. Una volta completati, vengono poi imbottiti. Attenzione a chiudere bene i vari punti, in modo da evitare che l’imbottitura possa fuoriuscire.

Pupazzi uncinetto fatti a mano

Per creare dei pupazzetti a uncinetto occorrono pochi materiali. Tra questi, la lana oppure a scelta un filato sintetico, che sia più elastico rispetto al cotone. Per lavorare servirà poi un uncinetto, solitamente, il numero 3, un ago da lana e delle forbici piccoline. Per chi sa già lavorare all’uncinetto è una tecnica piuttosto semplice da eseguire. Occorre solo conoscere i principali punti, come il crochet, la maglia bassa e il punto catenella.

I metodi per iniziare un lavoro di amigurumi sono svariati, ma per chi fosse alle prime armi, sarà bene cominciare con due catenelle, prendendo di volta, in volta entrambe le maglie. In questo modo, si può ottenere la lavorazione in tondo. Bisogna fare delle catenelle, chiuderle a cerchio e creare una maglia bassissima. Si forma così un piccolo anello all’interno del quale si può sviluppare tutto il lavoro.

Chi ha già una certa abilità nella realizzazione dei lavori a uncinetto, invece, è consigliabile che utilizzi la tecnica del cerchio magico. E’ il punto di partenza per lavorare poi in tondo e creare le varie forme tridimensionali. A differenza della doppia catenella, questa tecnica consente di avere punti più stretti e da cui poi dar vita ai diversi pupazzetti.

La sostanziale differenza tra le due lavorazioni è che, usando la tecnica del cerchio magico, è più semplice gestire e adattare alle esigenze, il diametro dell’anello centrale. Si potrebbe anche fare in modo che non si veda affatto. Ed è qui la basilare differenza con la tecnica della catenella chiusa a cerchio.

Amigurumi per maschietti

Sono moltissimi i pupazzetti che si possono realizzare con l’arte dell’uncinetto. Per i maschietti sono molto carini gli amigurumi con forme quali le scimmiette, gli orsetti, il bavaglino fatto in bianco e azzurro, l’elefantino portafortuna, il coniglietto o la classica scarpetta, sia in versione sportiva che in quella più elegante. Idee perfette per festeggiare dei momenti importanti come la nascita o un battesimo sono quelle realizzate dalla creativissima Rosella Coticoni.

Photo Credits @lamagiadellecosefatteamano
Photo Credits @lamagiadellecosefatteamano

Amigurumi per femminucce

Per una femminuccia, chiaramente, il colore che domina è il rosa. Con l’arte dell’amigurumi si possono così creare dei graziosi orsetti o coniglietti dagli occhioni dolci e lunghe orecchie, ma anche borsette, coccinelle, bavaglino o le classiche scarpette rosa. Queste possono anche essere personalizzate con l’iniziale o arricchite con fiocchi e perline a scelta.

Photo Credits @lamagiadellecosefatteamano
Photo Credits @lamagiadellecosefatteamano

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.