Bomboniere di battesimo: 5 idee enogastronomiche

L’universo delle cerimonie ed occasioni speciali si è recentemente rivoluzionato, poiché sono sorte nuove ed interessanti tendenze. Prima fra tutte quella di scegliere oggetti e bomboniere battesimo con idee enogastronomiche. Le bomboniere, in tutte le varie occasioni, non sono più semplicemente un oggetto da lasciare a prendere polvere sopra un mobile in salone, ma si trasformano in qualcosa di effettivamente utile.

Bomboniere enograstronomiche per battesimo

L’Italia è senza dubbio uno dei Paesi a maggiore vocazione enogastronomica, con una forte passione per tutti i prodotti tipici locali, che rappresentano, in vario modo, i differenti sapori che costellano le varie regioni. Sono molte le città che vantano, ognuna a suo modo, delle eccellenze in fatto di gastronomia. Ecco allora che, sempre più spesso, per ovviare ai soliti oggetti da bomboniera da lasciare ai propri ospiti al termine della cerimonia, sia che si tratti di un battesimo, di una cresima, un matrimonio o una laurea, si opta per prodotti culinari.

In anni recenti, infatti, è cresciuto in maniera esponenziale l’interesse globale nei confronti della cucina e del cibo in generale, per cui di conseguenza è diventato anche il periodo delle bomboniere enogastronomiche. Gli ospiti e invitati, sembrano tra l’altro apprezzare maggiormente una simile scelta, ritenendo gli oggetti ricevuti come utili, oltre che gustosi.

Realizzare delle bomboniere enogastronomiche non è semplice, bisogna riprendere in pochi elementi, il tema scelto, i colori e la grafica dell’evento, personalizzarle per rendere esclusivo il dono.

Non bisogna dimenticare che la bomboniera è un regalo che si fa alle persone alle quali si vuole bene, per cui è un ricordo della giornata trascorsa insieme e non deve assolutamente essere improvvisata, ma scelta con cura e per tempo. Prima di pensare al confezionamento, bisogna dedicare la giusta attenzione alla scelta dei prodotti, per poi passare alla realizzazione della decorazione e rendere tutto armonico.

5 idee di bomboniere enogastronomiche

Pensare a delle bomboniere battesimo originali con prodotti enogastronomici, equivale a scegliere tuttavia degli alimenti che abbiano una maggior durata e che non rischiano di rovinarsi prendendo calore o polvere. Tra i prodotti più indicati per bomboniere battesimo enogastronomiche  ci sono i liquori e le creme. Tipiche tra queste sono la crema di castagne o anche la nota nerina, un delizioso Choco Rhum con un gusto particolarmente intenso. Molto apprezzate anche le confetture artigianali, che solitamente vengono realizzate da aziende locali e che non ricorrono all’uso di alcun conservante e colorante artificiale.

Sempre più spesso si scelgono anche i barattolini di miele di elevata qualità, anch’esso prodotto artigianalmente e accompagnato anche da gustosa frutta secca. Anche le spezie si prestano a questo tipo di confezioni da cerimonia e le erbe aromatiche come curcuma, zenzero, cannella e altri aromi.

Olio & Aceto

Se si tratta di un evento chic ma anche tra pochi amici e si vuole dare risalto ai prodotti tipici locali, ancor più se si sceglie per l’occasione una location bucolica, potrebbe essere indicata come bomboniera un duo di piccoli contenitori con olio e aceto. Tra l’altro, come si sa, il nostro Paese vanta un’ottima produzione d’olio e d’aceto con punte di estrema eccellenza, per cui si tratta di prodotti anche facili da reperire sul mercato e di elevata qualità.

Biscotti o confetti personalizzati

Un’idea molto graziosa e originale, sempre restando in tema di dolcezza, potrebbe essere quella di bomboniere gastronomiche quali biscotti e confetti realizzati artigianalmente, usando solo materie prime pregiate, quali la farina macinata a pietra, la vaniglia Bourbon del Madagascar oppure cacao Valrhona. Anche i biscotti possono essere fatti con gusti particolari e su richiesta specifica, in modo da poter essere personalizzati all’occorrenza. Ve ne sono di vari tipi, dal tea Matcha o limone Yuzu. Così come anche i confetti che hanno sapori, forme e colori disparati, adatti davvero ad ogni cerimonia.

Il tutto, chiaramente, può essere personalizzato con le foto del festeggiato, in modo da rendere originale il ricordo da lasciare ai propri ospiti, con messaggi e iniziali, poiché un semplice dettaglio è sufficiente a comunicare tutto l’amore e la gioia che accompagnano l’evento.

Marmellate, confetture e miele

Anche le marmellate fatte in casa, oppure le confetture e, come già indicato, il miele sono l’idea perfetta per bomboniere battesimo molto apprezzate e adatte all’occasione. Ce ne sono di moltissimi tipi, si possono anche fare in diversi gusti, in modo da accontentare ogni palato e poi personalizzarle all’esterno come si preferisce. Difficilmente non verranno apprezzate, mentre, il miele è più indicato per cerimonie in autunno o in inverno. Se ne possono scegliere diverse tipologie, anche tra quelle aromatizzate oppure, restare sui gusti più classici, la cosa essenziale è che siano artigianali.

Cesta enogastronomica

Se un semplice prodotto può essere visto come qualcosa di poco, allora si potrebbe anche optare, soprattutto se si hanno pochi invitati, per una cesta di prodotti misti, adatti come bomboniera per gli ospiti. All’interno si potranno mettere tutti i prodotti che sono stati sin qui elencati, come olio, aceto, biscotti e regalarli ai propri invitati.

Bottigliette personalizzate con limoncello

Altrettanto carine anche delle graziose e curate bottigliette con all’interno del limoncello o della crema di limoncello che gli ospiti certamente gradiranno e che potranno risultare anche molto belle da vedere all’interno di una vetrinetta. Se ne possono trovare di ottima qualità in commercio, magari riponendoli in piccole bottigliette decorate con cura e personalizzate per l’occasione, oppure, se si ha tempo, pazienza e capacità in cucina, ci si potrebbe anche dilettare e fare il limoncello a casa, per poi riporlo nelle bottiglie. In questo caso sarebbe ancora più apprezzato dai propri ospiti. Ad accompagnare la bottiglietta, si possono anche aggiungere dei sacchettini contenenti dei confetti, con all’interno un messaggio e il nome del festeggiato perché resti agli ospiti.

Del resto, il termine bomboniera deriva dal francese bombonnière e indicava esattamente una preziosa scatoletta in ceramica o metallo piena di bon bon, dolcetti tipici dell’epoca fatti con lo zucchero. Non è sicuro se all’origine fossero delle caramelle o mandorle rivestite di zucchero, ma erano una sorta di antenati dei confetti che oggi comunemente usiamo per le varie occasioni importanti della vita.