Il matrimonio neocatecumenale rappresenta il passaggio successivo per il coronamento dell’amore, dopo il fidanzamento della coppia. Segue un rito ben preciso, durante il quale il celebrante accoglie i due coniugi accompagnandoli all’altare
Matrimonio neocatecumenale
L’amore coniugale deve essere sempre attenta al rispetto dell’amore di Dio, ma ciò chiaramente, non esclude il fatto che questo non possa, in ogni caso, essere inteso come totale. Il matrimonio di una coppia, non è altro che il coronamento del sentimento che unisce i due e il loro sogno d’amore. Il matrimonio neocatecumenale, tuttavia, giunge dopo una fase di fidanzamento che abbia osservato la castità tra i due innamorati. Infatti, secondo i dettami e regole del movimento neocatecumenale, i due non possono avere rapporti sessuali. Inoltre, prima di giungere all’unione matrimoniale, è fondamentale che almeno uno dei due lavori e possa sostenere la famiglia, in maniera particolare l’uomo.
Altro punto essenziale di questa dottrina è che il matrimonio avvenga solo ed esclusivamente all’interno del Cammino. Ciò significa che non è consentito sposarsi con una persona che non sia membro del Cammino. Non solo, anche dopo che il matrimonio sia avvenuto, è importante osservare alcune regole fondamentali. Dopo il matrimonio, infatti, è severamente vietato l’uso dei contraccettivi. Ecco perché i membri del Cammino hanno solitamente molti figli. Dare la vita per la famiglia, nel senso letterale del termine, è il dovere perentorio dei due coniugi, sempre nel rispetto del primato di Dio, il cui amore non contrasta con l’amore della famiglia.
Come si svolge il rito
Il rito nuziale si svolge seguendo dei momenti ben precisi. All’ora che viene indicata a coniugi e familiari, il sacerdote, indossa il camice, la stola e la casula del colore indicato per la messa da celebrare. A questo punto, si reca insieme ai ministranti alla porta della chiesa, dove dovrà accogliere gli sposi. Qui, li saluta cordialmente, per manifestare la partecipazione della comunità intera alla loro gioia. Segue poi la processione sino all’altare. Questa è preceduta dai ministranti, cui seguono il sacerdote e gli sposi.
I due coniugi, secondo le consuetudini del luogo, possono essere accompagnati da genitori e testimoni al luogo stabilito e allestito per loro. Nel corso della processione si esegue il canto di ingresso, mentre, il sacerdote va all’altare, lo saluta e lo venera con un bacio. Una volta fatto il segno di croce, si rivolge ai presenti con le formule di saluto del Messale Romano. Successivamente, prima di cominciare la celebrazione del Matrimonio, il sacerdote invita a ricordare il sacramento del Battesimo.
Quanto costa un matrimonio neocatecumenale
Per quel che riguarda i costi di un matrimonio neocatecumenale, questi sono strettamente connessi ai riti celebrativi. Solitamente, quindi, il costo viene versato al celebrante o chi si occupa della gestione amministrativa della comunità, in termini di offerta o contributo. Difficile, pertanto, indicare un calcolo esatto del costo della celebrazione matrimoniale in sé. Questa, come tutti i vari riti che vengono celebrati all’interno della parrocchia, sono gestiti e indicati dalla stessa comunità di appartenenza.