Battesimo l’8 dicembre: è possibile?

Sempre più di frequente capita che i genitori vogliano celebrare il battesimo l’8 dicembre. Naturalmente, la prima domanda che ci si pone in questo caso è se ciò sia possibile o meno. Al di là della festa che ricorre in questa data, organizzare il battesimo a Dicembre è una scelta che molti fanno anche perché si tratta di un mese suggestivo, con atmosfere particolari, legate soprattutto al lieto evento della nascita.

Celebrare il battesimo l’8 dicembre

Non c’è una risposta assoluta al quesito se sia possibile o meno celebrare il battesimo l’8 Dicembre. Pertanto, bisogna chiedere al proprio parroco che, a sua discrezione, deciderà se il sacramento si potrà impartire al bebè durante la messa dedicata alla Beata Vergine Maria.

Alcune parrocchie, tuttavia, stabiliscono delle regole anticipatamente. Come ad esempio quella di celebrare il battesimo soltanto la domenica. In tal caso sarà il Vescovo della diocesi ad avere l’ultima parola.

Molti neo genitori optano per questa data perché sancisce l’inizio dell’Avvento. E’ il giorno in cui nelle case si preparano l’albero di Natale ed il presepe, ma soprattutto è un giorno di festa nazionale in cui scuole e gran parte degli uffici sono chiusi.

Dal punto di vista religioso, scegliere di celebrare il battesimo l’8 Dicembre è un atto di devozione nei confronti della Madonna, protettrice da sempre di tutti i bambini. E rappresenta per i genitori un simbolo di buon auspicio nel cammino del loro piccolo nella fede cristiana.

Come si svolge la cerimonia

Organizzare il battesimo l’8 dicembre ha un valore di profonda spiritualità innanzitutto per come si svolge la cerimonia. La funzione si suddivide nelle quattro parti tipiche del battesimo, che vanno a fondersi con la messa dell’Immacolata.

Nella prima parte, ai genitori verrà chiesto che nome hanno dato al loro bambino. Il momento più importante della cerimonia è rappresentato dalla parte centrale, quando il sacerdote fa l’unzione con l’olio dei catecumeni sul petto del piccino, battezzandolo.

La terza parte, estremamente emozionante per il suo significato, è la consegna ai genitori della veste bianca e del cero acceso che viene sorretto a quattro mani dal padrino, dalla madrina e dai genitori stessi. Il cero rappresenta l’emblema della fede cristiana che è stata accesa nel piccolo e che loro dovranno sempre alimentare nel corso degli anni.

La cerimonia termina con le letture della Festa dell’Immacolata e con la benedizione al bambino e a tutti i partecipanti.

Quanti mesi prima chiederne la celebrazione

Altra domanda che spesso i genitori si pongono, volendo organizzare il battesimo l’8 Dicembre, è quanto tempo prima chiederne la celebrazione. Anche in questo caso dipende dalla parrocchia.

Alcuni sacerdoti vogliono che già durante la gravidanza si cominci un percorso di preparazione. Altri, più flessibili, chiedono solo due incontri con i genitori, il padrino e la madrina, almeno due mesi prima della funzione.

Significato del sacramento in occasione dell’Immacolata

Senza dubbio, se il vostro prete vi conosce già sarà più flessibile a richieste ravvicinate, tenendo sempre ben presente che il significato del sacramento in occasione dell’Immacolata assume un valore ancora più forte, trattandosi della festa della madre di Gesù Bambino.

Al contrario di ciò che molti erroneamente pensano, l’8 Dicembre non è la festa del concepimento di Gesù, ma è la celebrazione della purezza della Beata Vergine, nata senza l’ombra del peccato e madre della fede cristiana.

Celebrare il battesimo l’8 Dicembre è dunque una spinta molto forte che darete al cammino di fede de vostro bambino.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.