Come organizzare un battesimo a gennaio

Sempre più spesso si tende ad organizzare per il proprio bambino il battesimo a gennaio. Probabilmente, complice anche la particolare atmosfera delle festività natalizie appena trascorso, la voglia di vedere nuovamente la famiglia riunita ed è così che questo mese è uno dei preferiti da neo mamma e papà.

Battesimo a gennaio

Dopo il lieto evento della nascita del proprio bambino, una volta che siano trascorsi i primi due o tre mesi di vita, secondo anche quanto ritenuto opportuno dalla chiesa cristiana, è tempo di pensare al battesimo. Tuttavia, oggi sempre più spesso, i genitori decidono di aspettare un po’ di più, anche verso il sesto mese o anche il suo primo anno di età. Questo anche per evitare di esporre il bambino alla confusione, la fatto di essere tenuto sveglio per tanto tempo, in braccio tra l’uno e l’altro degli ospiti e tutta una serie di situazioni che, data la sua tenerissima età, potrebbero risultare stressanti.

Nella scelta del periodo più indicato nel quale festeggiare il lieto evento, oggi sono in molti i genitori che optano per i mesi invernali e in maniera particolare, per gennaio. In parte ciò è anche dovuto alle festività natalizie appena passate o ancora in corso, per cui è più facile ritrovare tutta la famiglia ancora unita, perché quindi non approfittarne? E’ il mese perfetto per celebrare un passo così importante sia per il bambino, che per tutta la sua famiglia.

Per quel che riguarda gli addobbi, la scelta dei colori potrà ricadere su quelli più classici, come il bianco abbinato all’azzurro per lui, o al rosa per lei. In alternativa, si possono anche scegliere molti altri colori, sempre nelle nuance pastello, perfette per l’occasione, come il verde o il giallo. Oltre alla scelta del colore, bisogna poi stabilire o dare un tema al battesimo, in modo che risulti poi anche più agevole legare insieme il tutto. Tra i maggiormente scelti ci sono topolino, le principesse, gli orsetti e tutto ciò che fa parte del magico mondo dei bambini.

Altro punto importante è anche la scelta della location dove festeggiare il lieto evento in compagnia di amici e famiglia. La cosa fondamentale è che sia un luogo sufficientemente spazioso, per contenere tutti i tavoli, gli invitati, e anche uno spazio dove lasciar giocare i bambini durante il rinfresco. Molti oggi preferiscono di festeggiare il battesimo a casa, invitando pochi amici e parenti, restando così in un’atmosfera più raccolta e accogliente.

Idee per organizzarlo

Per organizzare la festa per il battesimo del proprio bambino, il primo step è quello di pensare al biglietto di invito per gli ospiti. Questi, di solito, dovrebbero ricevere l’invito un paio di mesi in anticipo. I colori per il biglietto d’invito saranno legati al tema del battesimo e agli addobbi della location. Nell’invito saranno riportati l’orario e il luogo dove si terrà la celebrazione religiosa, nonché l’eventuale location per il rinfresco, il pranzo o cena. Nel caso in cui sia stata fatta, nell’invito dovrà anche essere indicata la lista dei regali scelti per il battesimo.

Altro punto importante è la scelta di cosa fare indossare al bambino, o bambina per l’occasione. Secondo la tradizione, il bambino dovrebbe indossare una tunica bianca, simbolo di purezza. In realtà, oggi solitamente ai bambini è concesso indossare vestitini del colore che si preferisce, meglio se colori tenui. Mentre, resta importante fare indossare la collanina in oro, benedetta dal prete. Questa, di solito, viene regalata dai genitori o dai parenti stretti. Nel caso di una femminuccia, si potrà fare indossare un abitino, mantenendo sempre una certa eleganza.

Battesimo a tema invernale

Tenendo conto che, i battesimi in inverno sono in aumento, complice l’atmosfera davvero unica, non sarà difficile trovare il tema adatto per il proprio ricevimento. In questi casi, proprio per via del periodo, sempre più genitori scelgono di festeggiare l’evento a casa. In questo caso, bisognerà occuparsi della scelta del menù, oltre che degli addobbi. Per dare il benvenuto agli ospiti, ad esempio, si potrebbe mettere una ghirlanda a tema sulla porta d’ingresso. Ci si potrà sbizzarrire con fiori di stagione, molto belle le ortensie, arricchite con nastri azzurri o rosa.

Anche la tavola per il pranzo potrà essere decorata con fiori e nastri di raso. La tovaglia in lino sarà perfetta come sfondo per ogni tipo di decorazione. Ad impreziosire il tutto, si possono usare dei sottopiatti in argento, con piatti in porcellana bianca e calici di cristallo.

Importante poi anche la scelta della torta che dovrà essere decorata a tema. Si possono trovare diverse idee a tal proposito, rivolgendosi a dei cake designer di professione. Ad accompagnare la torta, si può preparare anche una piccola confettata, allestita con cura.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.