Come vestirsi per un battesimo a luglio e agosto

Le cerimonie religiose, quali ad esempio un battesimo, richiedono uno stile decisamente sobrio, sebbene elegante, ancor più perché bisogna entrare in chiesa, per cui si deve seguire un certo dress code.

Battesimo a luglio e ad agosto

Con il caldo risulta piuttosto difficile scegliere cosa sia più indicato da indossare in occasioni in cui, come nel caso di cerimonie religiose, bisogna essere eleganti ma vestire anche in maniera piuttosto leggera per evitare di soffrire eccessivamente il caldo. Nella scelta dell’abbigliamento, qualunque esso sia, tutto ciò che bisogna rispettare è una certa eleganza, evitando abbigliamenti che possano risultare fuori luogo, o eccessivi.

E’ chiaro che, l’abbigliamento che si sceglie deve anche essere rapportato al ruolo che si ricopre nella cerimonia stessa. Se si è la madrina, o il padrino del battezzando, bisogna essere particolarmente eleganti, ma se si è semplici invitati, ci si potrà concedere un look elegante ma non in maniera eccessiva.

Luglio e agosto sono decisamente i mesi più caldi, per cui si dovrà optare per tessuti leggeri e nelle tonalità più tenui, evitando colori eccessivamente accesi, per non essere fuori tema. Data l’occasione, è necessario mantenere anche una certa sobrietà, oltre alla semplicità, che non è mai fuori moda.

Per un battesimo, il consiglio principale è quello di non esagerare con vestiti troppo vistosi sexy e appariscenti. No, quindi a scollature esagerati, abiti succinti, spacchi e tacchi eccessivi, altrimenti si rischia di risultare poco in tema, anche perché, molto spesso, si tratta di cerimonie che si svolgono di giorno.

Consigli utili per le invitate

Le cerimonie come il battesimo sono piuttosto brevi, per cui non bisogna stare molto tempo in chiesa e non c’è quindi il rischio che si soffra eccessivamente il caldo. Per cui, nel caso si ricopra il ruolo di invitata e non quello di madrina, ci si potrà sbizzarrire nei tessuti, sempre nelle tinte pastello ed evitando i colori troppo accesi.

In questi casi, l’unico must da seguire è quello relativo all’eleganza, mai risultare volgari, nelle forme e nei colori. Tra i consigli più utili da seguire c’è senza dubbio quello di evitare gonne troppo corte, o vestiti troppo scollati.

No a glitter e gioielli appariscenti. Sì a vestiti nei colori del bianco e del nero, tenendo conto che non si tratta di un matrimonio. Si possono anche scegliere i vestiti smanicati, purché non esageratamente sexy, come abiti con bretelle sottili e spacchi profondi.

Se si vuole indossare una gonna un po’ più corta, ma non eccessivamente, sempre anche in linea con l’età, si può optare per tinte tenui come il rosa, il celeste o il verde acqua. Se si hanno delle forme più generose, meglio optare per tinte più scure, in modo che possano attenuarle e non renderle vistose.

Come vestire i bambini

Nel caso dei bambini, meglio scegliere degli outfit che siano comodi e in tessuti freschi, in modo tale che i più piccolini non soffrano il caldo, soprattutto durante la cerimonia.

Nel caso dei maschietti, ad esempio, si potrebbero scegliere dei pantaloni in cotone, anche corti, con una camicia a maniche corte o una t-shirt. Il tutto chiaramente in colori pastello e in linea con la stagione.

Nel caso di una bambina, anche per lei, saranno indicati tessuti freschi e leggeri. ci si può sbizzarrire con vestitini e gonnelline nei colori pastello, arricchiti con accessori colorati per capelli e scarpe o sandaletti in abbinamento.

L’unica regola da seguire, nel caso dei più piccolini, sarà quella di scegliere indumenti comodi e freschi.