Il bon ton battesimo è una serie di “regole” alle quali fare riferimento durante uno dei momenti più importanti nella vita del proprio bambino. Il battesimo non è solo un rito religioso ma è anche il primo fondamentale momento di comunione tra il piccolo e la comunità religiosa alla quale appartiene. Si tratta quindi di una cerimonia molto importante sia per i neogenitori che per tutti coloro che vi prendono parte.
Bon ton battesimo
In termini prettamente religiosi il valore del rito battesimale è quello di ufficializzare l’ingresso del nuovo nato nella comunità religiosa. In questo modo avviene anche la purificazione dal peccato originale e gli si apre la strada che lo condurrà alla vita eterna. Al rito puramente religioso si accompagna anche una cerimonia per festeggiare il lieto evento.
Il momento del battesimo si accompagna anche alla scelta solenne e ufficiale di coloro che seguiranno il bambino nel suo percorso di fede, vale a dire il padrino e la madrina. La cerimonia comporta, come ogni evento ufficiale, tutta una serie di preparativi che vanno dalla scelta dell’abbigliamento a ciò che comporta la partecipazione di coloro che dovranno prendervi parte, come la confettata, le bomboniere e la scelta dei regali. Esiste per questo un bon ton battesimo da seguire, per non risultare fuori luogo!
Padrino e madrina battesimo
Per la scelta del padrino e madrina di battesimo bisogna fare riferimento al rapporto di amicizia o di altro legame che intercorre tra i genitori e i prescelti. Il padrino e la madrina rappresentano soprattutto coloro che dovranno in qualche misura seguire il bambino nel suo percorso di crescita e di fede. Sono le persone sulle quali il bambino potrà contare nel corso della sua vita. E’ fondamentale che anche loro si assumano il peso della figura che rappresentano e che accettino con gioia di portare a termine il loro compito.
Come comportarsi al battesimo
Passiamo ora ad alcuni consigli utili su come comportarsi al battesimo. Anzitutto il papà del bambino dovrà essere davanti alla chiesa prima che inizi la cerimonia religiosa, in modo da ricevere tutti i parenti e invitati. La mamma, insieme al bambino e alla madrina, potranno arrivare poco dopo di lui. Agli invitati si richiede chiaramente puntualità. Il rito sarà gestito totalmente dal celebrante poiché solitamente vengono battezzati più bambini contemporaneamente. Per questo motivo gli inginocchiatoi vicini all’altare e nelle prime file dovranno essere lasciati liberi per i padrini e le madrine, nonché per i nonni. Terminata la cerimonia, ci si dovrà radunare sul sagrato, per poi spostarsi sul luogo del ricevimento.
Chi invitare al battesimo
Il battesimo resta una cerimonia molto importante ma non paragonabile a un matrimonio o un compleanno, quindi da bon ton o galateo è bene evitare lo sfarzo e un numero eccessivo di invitati. Sarebbe preferibile che vi partecipino, oltre a padrino, madrina e genitori, anche i nonni, i parenti e tutti coloro che sono davvero vicini alla coppia e al bambino. Sarebbe opportuno non andare al di là di un numero di 25 invitati al battesimo che al termine della cerimonia religiosa prenderanno anche parte ai festeggiamenti civili a casa oppure al ristorante.
Partecipazioni e inviti battesimo
Considerato che il numero di partecipanti non sarà elevato, per gli inviti si potrebbe ricorrere a dei classici biglietti scritti a mano, magari utilizzando carte naturali con altri accessori che li rendano particolari, ma sempre restando nella sobrietà. Gli inviti per battesimo dovrebbero essere spediti circa 20 o 30 giorni prima dell’evento, mentre una settimana prima della cerimonia si dovrà telefonare per confermare o meno la partecipazione.
Festa battesimo
La cerimonia resta un evento intimo, per cui secondo il bon ton si può scegliere tranquillamente di organizzare il battesimo in casa. Si potrebbero, ad esempio, preparare dei cocktail con un buffet a base di pizzette, torte salate e pasticcini a tema, nel colore celeste o rosa a seconda del sesso del bambino. Non mancheranno ovviamente lo spumante e la torta, ma soprattutto la classica confettata battesimo.
In alternativa, se si preferisce fare qualcosa di più ufficiale e classico, si può organizzare il pranzo o la cena del battesimo al ristorante. Sarebbe poco indicato prendere in affitto delle ville o del catering esterno. Se non si vuole restare in casa, si può sempre optare per un ristorante, piccolo e accogliente, oppure un agriturismo all’aria aperta dove gli invitati potranno concedersi anche un momento di relax. Per il menù meglio restare nel limite di un antipasto, uno o due primi, un secondo con contorni, torta e spumante.
Disposizione tavoli battesimo
Per la disposizione dei tavoli: la scelta più ovvia sarebbe quella di un tavolo unico, dove poter posizionare i segnaposto con i nomi degli ospiti o delle famiglie. Come centrotavola battesimo si potrebbero usare delle composizioni floreali, meglio se con colore a tema oppure molto simpatiche con dei palloncini colorati.
Bomboniere battesimo e confettata
Al termine del ricevimento giunge l’atteso momento della consegna delle bomboniere battesimo e della classica confettata. I genitori, in ricordo dell’evento, dovranno offrire a tutti gli invitati delle piccole bomboniere, un oggetto simbolico accompagnato da confetti bianchi o colorati, racchiusi in un tulle con nastrino rosa o azzurro.
Molti genitori scelgono anche di sostituire il classico oggetto che si accompagna ai confetti con una donazione in favore di uno dei vari enti che operano a scopo benefico in Italia e nel resto del mondo, occupandosi proprio di bambini. Un gesto molto nobile. In questo modo la gioia del battesimo diventerà un momento di condivisione con i bambini meno fortunati nel mondo.
Cosa si regala a un battesimo?
I regali battesimo devono essere fatti in relazione ai gusti dei genitori o a una possibile utilità futura dell’oggetto donato. Assolutamente da evitare fiori e piante, anche perché, dovendo stare fuori casa a lungo, potrebbero seccare e si farebbe una magra figura. Nel caso in cui, si dovesse optare per oggetti particolarmente impegnativi e ingombranti come passeggino e fasciatoio, sarebbe consigliabile farli pervenire a casa dei genitori qualche giorno primo della cerimonia. Vediamo quali altre idee potrebbero essere utili per l’occasione.
Regalo battesimo padrino e madrina
Il regalo per padrino e madrina dovrà essere fatto anche in relazione al rapporto personale che si ha. Solitamente tra i regali maggiormente scelti vi sono quelli personalizzati in oro o in argento, da fare sempre in base ai gusti e alle possibilità economiche.
Se è il padrino o la madrina di battesimo a dover fare il regalo al battezzato, allora sarà preferibile optare per dei gioielli come una collanina o un braccialetto in oro o argento, con incisione del nome sul ciondolo e la data di nascita. Un’altra idea potrebbe anche essere quella di una cornice digitale, dove i genitori potranno inserire le foto del bambino. Infine, molti preferiscono un regalo più lungimirante, come un apposito libretto di risparmio a nome del battezzato. Restando, invece, in qualche modo, legati ai regali tradizionali, si potrebbe anche donare una catenina per il ciuccio in argento e personalizzabile.
Un’altra idea regalo battesimo originale potrebbe essere un programma di allenamento dedicato alle neomamme, per consentire loro di rimettersi in forma insieme al proprio bambino. Un’idea più simpatica potrebbe essere il metro della crescita da appendere nella stanza del piccolo, oppure un carillon.
Regali dagli invitati
Gli invitati potranno fare dei regali più mirati, magari chiedendo ai genitori qualcosa che potrebbe essere utile per il piccolo. Tra i regali che solitamente si fanno vi sono i vestitini, che non bastano sicuramente mai, ma chiedete prima quale sia la taglia del bambino per evitare i fastidiosi cambi. Anche in questo caso si potrebbe optare per un oggetto in argento o in oro, magari un braccialetto con la sua iniziale incisa oppure un ciondolo simbolico.
Come vestirsi a un battesimo
Passiamo ora al bon ton battesimo per quanto riguarda l’abbigliamento. Come si sa, ogni evento comporta un suo preciso dresscode. Nel caso di un battesimo la regola fondamentale alla quale attenersi resta quella di scegliere abiti e accessori che siano sobri. No allo sfarzo che risulterebbe ovviamente fuori luogo. Per cui per gli uomini sarà perfetto un abito in giacca e cravatta, mentre, per le signore sarà perfetto il tailleur oppure un vestito, evitando colori troppo accesi o accessori ingombranti e poco raffinati. Si raccomanda, inoltre, di non esagerare con i tacchi!
Vestito battesimo mamma
Per la mamma del bambino nel giorno del battesimo, massima cura nei dettagli, eleganza senza sfarzo ed eccessi. Il trucco dovrà essere minimal ma molto raffinato, così come anche la pettinatura, molto semplice e curata. L’abito dovrà essere elegante, ma ovviamente non da sera. No a tacchi vertiginosi, anche perché avrà in braccio il bambino durante il rito battesimale e la cerimonia.
Vestito battesimo madrina e padrino
Per quanto riguarda l’abbigliamento per la madrina o il padrino di battesimo, tutto dipenderà dal periodo in cui viene celebrata la cerimonia. In primavera gli abiti saranno ovviamente più leggeri e le tinta più in tema con la stagione, così come i tessuti. Se si celebra il battesimo in inverno, bisognerà optare per toni e tessuti meno caldi. Per il padrino sarà perfetto un completo di colore blu scuro con abbinata una camicia chiara e una cravatta del colore della giacca. Stessa linea sobria anche per la madrina, che dovrà essere elegante, ma sempre raffinata e con stile.
Una bella sciarpa o un gioiello particolare possono fare la differenza e rendere tutto più ricercato e curato. Al vestito sarà da abbinare una nuova pochette. Sconsigliato scegliere delle borse troppo grandi, con paillette e lustrini: sarebbero assolutamente fuori luogo.
Il battesimo è un rito religioso di una certa importanza, per cui è preferibile scegliere un abbigliamento non eccessivo. No, infine, a gonne troppo corte o abiti attillati con scollature pronunciate e schiena scoperta. Anche il trucco dovrà essere ricercato, ma sempre elegante.
Vestito battesimo neonato
Per il bambino sarà bene scegliere degli abiti che siano non solo carini, ma anche comodi da indossare e adatti chiaramente alla sua tenera età. Durante il rito battesimale dovrà, inoltre, indossare la veste bianca, come simbolo di purezza. Una volta terminato il rito, si potrà vestire il bambino con l’abbigliamento scelto per lui dai suoi genitori.
Per una bimba saranno perfetti gli abitini in tinta pastello, abbinati a scarpette realizzate all’uncinetto o in maglia, a seconda del periodo in cui si tiene la cerimonia. Per un bambino si potrà optare per un paio di pantaloni azzurri o celesti e una camicina bianca per l’inverno, mentre pantaloncini corti e una camicina a manica corta se in estate o in primavera.
Vestito battesimo invitati
Anche per gli invitati sarà consigliabile evitare uno stile eccessivo ed eccentrico. No anche a tacchi troppo alti, gioielli vistosi e trucco pesante, scollature o minigonne vertiginose. Opportuno è anche evitare colori come il viola o il nero, perché poco indicate per l’occasione.