Carnevale: 10 idee per una festa di battesimo originale

Il Carnevale rientra tra le ricorrenze festeggiate nei paesi di religione cattolica. Ecco allora che potrebbe essere l’occasione giusta per celebrare una festa di battesimo originale. In questo modo, si potrebbe unire il rito religioso ad un evento divertente al quale prenderanno parte gli amici e i parenti più cari.

Battesimo a Carnevale

Un battesimo festeggiato proprio nel periodo del carnevale potrebbe essere un’idea del tutto originale. Del resto i due riti si potrebbe perfettamente coniugare in quanto, il carnevale è una festa celebrata proprio nei Paesi di tradizione cattolica, sebbene non abbia una data ben precisa e fissa uguale per tutti gli anni.

Solitamente, i festeggiamenti per questa festività si tengono in luoghi aperti o anche in location private. Decidere di festeggiare con parenti e amici il battesimo del proprio bimbo, o della propria bambina in quest’occasione potrebbe risultare davvero molto divertente e decisamente insolito e difficile da dimenticare. In questo caso, per addobbi, menù e altre idee, il must sarà senza dubbio il colore.

Come organizzare la festa di Battesimo

Per tutti i genitori cristiani, chiaramente, il battesimo è il primo tra gli eventi più importanti nella vita di un fedele. E’ quello con il quale si segna l’ingresso ufficiale del bambino nella comunità di fedeli. Il rito battesimale, per questa ragione, si celebra in chiesa per i credenti e attraverso di esso, viene accolto il nuovo nato. Esso rappresenta il primo dei sacramenti fondamentali, con esso si apre un cammino importante che il bambino farà nel corso della vita, sostenuto dall’amore e dal sostegno dei genitori e del padrino e della madrina.

Solitamente, dopo la cerimonia religiosa si organizza un rinfresco, un pranzo o una cena, in base alle scelte dei genitori. All’evento prendono parte i parenti ed amici, che festeggeranno insieme ai genitori il lieto evento. Organizzare il tutto proprio durante il periodo del carnevale potrebbe risultare ancora più divertente e memorabile.

Per quel che riguarda la location, questa potrà essere addobbata con i colori azzurro per maschietto e rosa per femminuccia. A questi colori base, data l’occasione, potranno essere associate diverse tonalità, in modo da arricchire il tema e rendere tutto più colorato e divertente.

Allo stesso modo, scegliendo un tema di fondo, che potrebbe essere di orsetti, farfalle, o altri personaggi che bene si addicono all’occasione, come principesse e giochi, ci si potrà divertire con tutta una serie di gadget e colori. Sì anche a cappellini colorati e tutto ciò che è legato al carnevale.

Altro punto sul quale ci si potrà sbizzarrire a proprio piacimento, è quello che riguarda la scelta delle bomboniere. Queste, si sa, saranno l’oggetto da lasciare ai propri ospiti al termine del festeggiamento, come ricordo dell’evento. E una sorta di ringraziamento per aver preso parte ai festeggiamenti e condiviso un momento importante.

Generalmente, per un battesimo, un’idea molto carina potrebbe essere quella di scegliere un oggetto che possa richiami il mondo dell’infanzia. Un portachiavi con orsetto, o un simpatico magnete raffigurante una mongolfiera o un cavalluccio dondolo.

Per restare in tema di originalità, come bomboniera, si potrebbe regalare una simpatica piantina grassa, abbellita con fiocchi e qualche mascherina in ceramica o gessetto profumato. Ancora più originale potrebbe essere un mini bonsai, o anche un sacchetto di semi da piantare.

Altro punto, i segnaposto, data l’occasione, perché non realizzare delle simpatiche mascherine in carta glitterate, ognuna di un personaggio differente del carnevale, sul quale indicare il nome degli ospiti. Tutti poi arricchiti con nastrini rosa per bimba e azzurro per bimbo.

Per quel che riguarda il menù, invece, non potranno mancare i dolci tipici del carnevale. Questi, ovviamente, variano in relazione alla località nella quale si festeggia il carnevale. Per cui ci si potrà sbizzarrire tra castagnole diffuse un po’ in tutta Italia, le frittole tipicamente veneziane. Oppure, ancora le frittelle che si preparano nel mantovano, i cragnoli in Molise, le chiacchiere che hanno nomi diversi in ogni regione e gli arancini di Carnevale, diffusi per lo più nelle Marche o la cicerchiata che si mangia in Umbria, Marche e Abruzzo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.