Celebrare matrimonio e battesimo insieme è possibile. Non solo, può rivelarsi anche un’esperienza davvero unica. E’ una felicità che si moltiplica, ma trattandosi di una doppia cerimonia, bisognerà anche fare i conti col fatto che ci si dovrà impegnare, appunto, il doppio per curare tutto nei minimi dettagli! Tuttavia, sono molte le coppie che scelgono di avere un bambino prima delle nozze e che poi celebrano i due riti in un’unica cerimonia. In questo modo, è anche più facile fronteggiare le spese di ricevimento e tutto il resto.
Secondo la morale cristiana dovrebbe avvenire prima il matrimonio, poi la convivenza e solo successivamente la formazione della famiglia. Per questo motivo sarà bene consultare il proprio parroco per capire quale sia la sua posizione e solo dopo organizzare il tutto. Nel caso in cui il parroco acconsenta alla celebrazione dei due riti insieme, l’offerta alla parrocchia sarà comprensiva di una cifra per il matrimonio e una per il battesimo.
Oggi il diritto canonico è lasciato alla libera interpretazione dei singoli sacerdoti. Tuttavia, non tutti i parroci accettano di celebrare matrimonio e battesimo insieme, ritenendo che entrambi meritino una adeguata preparazione.
Matrimonio e battesimo insieme
Se siete insieme al vostro partner ormai da tempo, forse è il momento di convolare a nozze, ma se ci si mette di mezzo anche il destino con l’arrivo di un bambino, potrebbe essere una bella idea quella di celebrare insieme i due riti religiosi. Si tratterebbe si una grande festa in famiglia. Basterà solo stabilire la data, meglio se dopo un paio di mesi dal parto, in modo che si possano riprendere le forze e tornare in forma. Non solo, si dovrà anche prendere confidenza con il nuovo ruolo di mamma.
La prima cosa che bisogna fare è decidere il tipo di cerimonia: cattolica o civile? Chiaramente entrambe le cerimonia dovranno avere lo stesso rito. C’è da dire, a tal proposito, che da qualche anno è stato reintrodotto il battesimo civile. Una volta stabilito il rito da seguire, bisognerà consultare il sacerdote o il funzionario civile, incaricato di presiedere la cerimonia, e concordare una data.
La tradizione religiosa prevede che il matrimonio venga celebrato prima della nascita di un bambino. Tuttavia, recentemente molti parroci non sollevano alcun problema nella celebrazione di battesimo e matrimonio insieme, una volta che vi sia stato pentimento e confessione, in modo da riavere lo stato di grazia.
Organizzare battesimo e matrimonio insieme
Per quanto riguarda l’organizzazione delle celebrazioni dei due riti, bisognerà occuparsi dei dettagli sia dell’uno che dell’altro. Non c’è un momento migliore della giornata per le celebrazioni, potrete scegliere indifferentemente sia il mattino che la sera, solo che, nel caso in cui il vostro bambino sia molto piccolo, dovrete anche tener conto dei tempi utili per le poppate o il riposino del piccolo.
Nel caso in cui, invece, il bambino sia un po’ più grande, allora potreste anche pensare a un servizio di baby sitting all’interno della struttura, in modo tale che possa giocare insieme agli altri piccolini, mentre voi potrete godere del ricevimento di nozze.
Mai come in quest’occasione il ruolo della madrina di battesimo sarà fondamentale, poiché avrà il compito di prendersi cura del battezzato nel corso del ricevimento, lasciando che gli sposi possano godere del loro momento di festa.
Come si deve vestire la sposa
Passiamo, invece, a quale sia l’abito più adatto per la sposa in questa occasione. Il dubbio riguarda se optare per il classico abito bianco, simbolo della verginità della sposa oppure per un’altra nuance. Di recente il colore dell’abito nuziale è stato molto sdoganato dal bianco della tradizione, in parte perché ne ha perso il significato che aveva in passato. Se dunque siete tradizionaliste e legate al valore del bianco quale simbolo di purezza, essendo già mamme, potreste scegliere di indossare un altro colore, come il crema oppure l’avorio. Se si battezza una bambina, potreste anche scegliere un rosa tenue e vestire della stessa tonalità la piccolina. Così mamma e figlia saranno abbinate!
Partecipazioni e bomboniere
Come dovranno essere gli inviti e le bomboniere per una cerimonia che unisca sia matrimonio che battesimo? Le partecipazioni dovranno essere bianche sia per gli sposi che per il battezzato, mentre, le bomboniere dovrebbero essere due oggetti distinti, uno per le nozze e l’altro per il battesimo. Allo stesso modo, i confetti per il battesimo saranno colorati, rosa o azzurri, mentre, quelli degli sposi bianchi.
Frasi di auguri per matrimonio e battesimo
Le frasi di auguri, in questo caso, dovranno essere rivolte non solo agli sposi ma anche al piccolo battezzato. Le frasi di coloro che prenderanno parte alla cerimonia, dovranno sottolineare non solo il momento importante dell’incontro del piccolo con Gesù, ma anche quello dell’inizio di un nuovo percorso di vita insieme, nella luce degli insegnamenti cristiani. Si dovrà augurare al nuovo nucleo familiare che la vita possa sorridere e che la benedizione del Signore possa restare per sempre nel loro cuore, guidandoli in ogni istante della loro esistenza.