Spesso ci si chiede quanti confetti per battesimo nella bomboniera siano indicati da donare agli ospiti, come ringraziamento per la partecipazione alla cerimonia. Di solito, questi devono essere in numero dispari, per cui tre o cinque. Possono, a scelta, essere misti, bianchi e colorati, oppure tutti in rosa o celeste.
Confetti per battesimo
I confetti, la confettata, sono una parte fondamentale di una cerimonia. Sia che si tratti di un matrimonio, una comunione, cresima o Battesimo, finanche ad una festa di Laurea. C’è una grande varietà di confetti tra i quali poter scegliere, proprio in relazione ai gusti personali e anche all’evento ai quali sono associati. Fino a qualche anno fa, aveva grande importanza la scelta della bomboniera, alla quale si associava una scatolina o sacchettino, al cui interno c’erano i confetti. Oggi, al contrario, la scelta fondamentale ricade proprio sui confetti, che, racchiusi in scatoline o sacchettini realizzati con cura, rappresentano essi stessi la bomboniera. Importante anche la scelta del colore, che potrà essere bianco, oppure colorati o rosa per lei e azzurro per lui.
Quanti confetti si mettono nella bomboniera
I confetti all’interno del sacchettino o della scatolina vanno sempre messi in numero dispari. Infatti, si possono mettere tre, cinque o sette confetti. Secondo la tradizione, tuttavia, si dovrebbero utilizzare cinque confetti, quali simbolo di salute, ricchezza, felicità, lunga vita e fertilità. Si tratta di una regola che può essere considerata valida per tutte le cerimonie.
Ogni evento è legato ad un suo proprio colore di confetti tradizionale, ma oggi le regole sono molto opinabile e vale la scelta personale. Per un battesimo, però, i colori sono il bianco, oppure il rosa o azzurro.
Quando si danno le bomboniere
Le bomboniere sono un dono che viene lasciato a tutti coloro che hanno preso parte alla cerimonia, come ringraziamento. Queste possono essere un oggettino in argento, ceramica o altro, cui si accompagnano dei sacchettini o scatoline con all’interno i confetti. Sono i genitori a consegnare agli ospiti le bomboniere, ringraziando gli invitati per essere stati partecipi e per i regali ricevuti. Solitamente, vengono consegnati al termine della cerimonia, proprio per salutare tutti i presenti e lasciare loro un ricordo dell’evento.
Confettata: sì o no?
I confetti hanno oggi un ruolo fondamentale all’interno di ogni evento che si rispetti,per cui è impensabile un battesimo senza l’angolo confettata. Da sempre sono simbolo di felicità e prosperità, per cui non se ne può certamente fare a meno. Oltre ad accompagnare la bomboniera e un piccolo oggettino a scelta, i confetti si degustano durante la cerimonia stessa, allestendo un piccolo buffet con ciotoline in vetro ed altri addobbi. La confettata può essere accompagnata con vari oggetti in argento o ceramica, ciondoli, portachiavi o segnalibri. La scelta è del tutto personale.