La capitale d’Italia offre diversi luoghi e strutture degne di nota, dove poter festeggiare gli eventi memorabili, come ad esempio matrimoni, cresime, comunioni e soprattutto il battesimo a Roma. Vediamo quali potrebbero essere i ristoranti migliori del centro storico della città.
Battesimo a Roma
Le location e strutture più belle sono dislocate sia nella parte periferica della capitale, che nel centro storico della città. Soprattutto nel centro storico è possibile trovare ristoranti caratteristici che preparano le ricette tipiche della tradizione romana, dove potrete deliziare i vostri ospiti con una magnifica vista sul cuore della città.
Zona nord
Il ristorante Piccolo Arancio propone ottima cucina per vegetariani, situato nel cuore della capitale, a due passi da Piazza di Spagna. Una location accogliente ed elegante sarà il luogo ideale dove poter trascorrere un momento piacevole insieme ai propri ospiti ed amici.
La Fontana di Venere, situata a poca distanza dalla magnifica Fontana di Trevi, offre piatti tipici della cucina italiana e mediterranea, con a scelta anche opzioni vegane e un menu senza glutine. Il locale è molto grazioso e molto raffinato e non ha costi eccessivi.
Zona sud
Una location molto caratteristica per il battesimo a Roma, situata nel cuore della capitale, potrebbe essere anche Osteria Barberini. Il ristorante è rinomato per la sua ricca proposta di piatti di tipica e buona cucina italiana, nonché anche un menu ricco per coloro che seguono una dieta vegetariana. Assolutamente da non perdere sono poi le prelibate ricette realizzate con tartufo.
Se siete degli amanti e intenditori di buon vino, potreste anche optare per la suggestiva Vineria il Chianti, dove potrete far gustare ai vostri ospiti ricercati piatti della cucina italiana e mediterranea, ma anche un vasto menu di ricette vegetariane e vegane per coloro che lo preferissero.
Zona Est
Armando al Pantheon è una tra le migliori location per il battesimo a Roma, dove si possono gustare ottime ricette della cucina tipica romana, come creme di tartufo e molti altri piatti caratteristici della tradizione gastronomica capitolina. Vi è anche la possibilità di richiedere un menu vegetariano se si preferisce.
Casa Coppelle, ristorante situato in una caratteristica piazza romana, offre una cucina sui generis, che raccoglie le tradizionali ricette italiane, insieme a quelle romane e francesi. Qui si può assaporare anche dell’ottimo pane fatto in casa e gustare il pranzo all’aperto nelle belle giornate di sole.
Zona ovest
Colline Emiliane, un ristorante in Piazza Barberini, che vanta una storia decennale risalente al 1890. Il locale era un tempo frequentato da personaggi noti della città, come Federico Fellini. Qui si possono gustare, oltre alle ricette tipiche romane, anche un’ampia varietà gastronomica della cucina bolognese.
Grano è un ristorante sorto solo recentemente nel cuore del centro storico della città, esattamente nel 2007. Qui potrete deliziare il palato dei vostri commensali con deliziosi piatti tipici della cucina romana, completamente rivisitati e personalizzati dagli chef, come ad esempio lo squisito risotto alla carbonara, solo per indicarne uno, ma ve ne sono molti altri da assaporare.