Scegliere per il battesimo due madrine non sarebbe possibile secondo il diritto canonico, tuttavia sempre più famiglie decidono di farlo. Quello che, tuttavia, resta imprescindibile per il ruolo di madrina o di padrino è che i soggetti che rivestono tali ruoli siano in regola con la chiesa. Resta, pertanto, preclusa la possibilità di essere padrino o madrina a coloro che sono divorziati con matrimonio religioso oppure ai conviventi.
Quanti padrini per il battesimo?
Benché il diritto canonico non lo preveda, è possibile scegliere un padrino o una madrina, così come due madrine e due padrini, indipendentemente dal sesso del battezzato.
Spetta ai genitori la scelta di padrino o madrina che saranno in futuro figure di grande importanza per la crescita spirituale del battezzato. Deve pertanto essere una scelta responsabile che rende i genitori coinvolti nell’ingresso del bambino nella vita religiosa. Il padrino e la madrina sono corresponsabili dell’educazione cristiana del bambino. Per questo, bisognerà che vengano soddisfatte tutte le condizioni di idoneità, sancite dalle norme ecclesiastiche. La prima condizione è che abbiano ricevuto la Cresima. Se sposati, il matrimonio deve aver avuto rito religioso e non civile. Altri requisiti sono aver compiuto sedici anni ed essere ovviamente cattolici.
Queste informazioni vengono anche espressamente richieste nel modulo di dichiarazione che deve essere compilato nel momento in cui si accetta di fare da madrina o padrino, dove bisognerà riportare anche il nome della parrocchia o della chiesa in cui è avvenuto il matrimonio religioso dei genitori.
Un padrino e una madrina di battesimo
La tradizione di avere un padrino e una madrina di battesimo risale al tempo in cui non era prevista la presenza dei genitori durante il rito, poiché la madre era ancora costretta a rimanere a letto dopo il parto. Inoltre, spesso accadeva che la madre morisse durante il parto e che quindi i bambini restassero orfani. Ecco perché l’importanza di avere un padrino e una madrina. In tale veste erano per lo più gli stessi familiari del bambino.
Come scegliere padrino e madrina
La scelta del padrino e della madrina, così come di due padrini o due madrine, nel caso in cui il battezzando sia un neonato, chiaramente, verrà fatta dai genitori. In questo caso, si tratta di una decisione del tutto personale, fatta in virtù di consolidati rapporti di amicizia, oppure restando nel ristretto ambito familiare, si tende a scegliere fratelli, sorelle, cognati, nonni. La cosa fondamentale è che si tratti di persone che possano nel tempo rappresentare per il bambino, delle figure di riferimento nel percorso di vita cristiano, ma anche come guide nel proprio corso personale.
Ruoli e dovere di padrino e madrina
E’ la Chiesa stessa a fornire quelli che devono essere i ruoli e i doveri di padrino e madrina. Non si tratta di scelte fatte solo in virtù di una pura questione affettiva, ma anche in riferimento alla fede, poiché dovranno essere un sostegno alla vita di fede del battezzato.
Oggi il ruolo di madrina o padrino ha assunto una funzione per lo più formale, ma così non dovrebbe essere. Solitamente c’è un padrino nel caso in cui il battezzando sia un bimbo, mentre se si tratta di una bimba si sceglie una madrina, ma ovviamente non è così in tutti i casi.