Battesimo e la Pasqua: comprenderne l’antico significato

Attraverso il battesimo si entra a far parte del mistero della Pasqua di Cristo. Mediante la fede e la simbologia dei sacramenti, che fanno parte dei riti della Chiesa, si rivive la morte del peccato e la risurrezione ad una nuova vita attraverso Cristo. E’ questo il valore intrinseco del rito battesimale e di quello pasquale.

Il rito pasquale del battesimo

Il cerimoniale religioso della veglia pasquale è strettamente legato al valore del rito battesimale, poiché durante il battesimo si muore per rinascere a nuova vita. Allo stesso modo la Pasqua celebra la risurrezione di Cristo dopo la morte e la gioia condivisa tra tutti i fedele del miracolo della vita. Il rito del battesimo rappresenta non una semplice purificazione esteriore ma un incontro con Dio, attraverso il quale ci si rinnova e si salva la propria anima.

Il rito battesimale si realizza nella Pasqua per la sua profonda comunione con Cristo. Attraverso di esso si prende parte al mistero pasquale del Cristo, che si compie per mezzo della sua morte e risurrezione. Il rito del battesimo e quello della Pasqua sono l’esemplificazione di ciò che Dio realizza in noi. Durante il battesimo, con l’acqua versata sul capo, o per alcune religioni attraverso l’immersione in acqua, si rievoca la morte e risurrezione del Cristo. E’ un rito di purificazione mediante il quale è possibile divenire nuovamente figli di Dio.

Il suo valore

Il rito battesimale non è altro che l’instaurarsi di una nuova vita in noi. E’ proprio questa l’essenza racchiusa nel battesimo: la risurrezione dal peccato e la nuova vita ritrovata in Dio. Non solo pura esteriorità, o rito tradizionale, ma l’inizio di un cammino di fede che deve condurre ogni battezzato, ovviamente nel corso della sua vita, ad occuparsi della propria salute spirituale, come figlio di Dio e non solo della salute fisica del corpo. Attraverso la celebrazione della Pasqua, si rinnova la promessa a crescere nella fede cristiana e nella parola del Signore.

La simbologia cristiana: la veste bianca, l’acqua e il fuoco

Non è possibile separare il valore cristiano della Pasqua da quello del battesimo. Mediante il secondo si entra a far parte della vita divina, salvando la propria anima dal peccato, proprio come la Pasqua simboleggia l’alba di una nuova vita, la risurrezione di Cristo. Durante la cerimonia battesimale, il bambino dovrà indossare una veste bianca, simbolo di purezza, sul suo capo verrà versata dell’acqua, segno di nuova vita nella grazia divina, e riceverà una candela, che indicherà la luce di Cristo che lo guiderà nel suo percorso di vita.

Tutto questo sarà l’inizio di un cammino che, passo dopo passo, lo condurrà a riscoprire la forza di un sacramento molto importante quale è quello battesimale. Nella lunga notte della veglia pasquale si compie il mistero della fede cristiana. La Pasqua racchiude in sé i momenti fondamentali della religione cristiana, come la passione, la morte e la risurrezione di Gesù. La celebrazione di questo evento termina nella notte che separa il sabato, dalla domenica di Pasqua, che rappresenta l’alba di una nuova vita, la gioia condivisa per la risurrezione di Gesù.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.