Padrino e madrina battesimo: i ruoli e i doveri

Chi sono padrino e madrina battesimo? Innanzitutto, è necessario specificare che stiamo parlando di due figure legate alla religione cattolica. Secondo le regole della chiesa cattolica, infatti, per poter somministrare il battesimo a un bambino (o un adulto), è necessario che il rito venga presenziato, oltre che dai genitori, anche da un altro uomo e/o da un’altra donna che svolgeranno tale ruolo. Il loro compito è quello di assistere e sostenere il battezzato durante la sua vita. Seguendo l’educazione cattolica. Nel caso in cui il battezzato sia un neonato, padrino e madrina pronunceranno le promesse battesimali al suo posto.

Requisiti di padrino e madrino

Per poter essere padrino e madrina battesimo occorre soddisfare determinati requisiti. Per prima cosa l’età: è possibile, infatti, svolgere questo ruolo solo dopo il compimento dei 16 anni. E’ inoltre necessario essere stati scelti dal genitore del battezzato. Nel caso in cui il sacramento venga impartito a un adulto, sarà quest’ultimo a scegliere padrino e madrina. In assenza dei genitori e se il battezzato è un bambino, la scelta potrà, invece, essere eseguita direttamente dal parroco celebrante. Ma non è finita qui. Il padrino e la madrina di battesimo devono essere dichiaratamente di religione cattolica e aver ricevuto, a loro volta, i sacramenti del battesimo, della comunione e della cresima.  Deve trattarsi anche di persone diverse dai genitori, incensurate e sposate in chiesa. Dunque non sono ammessi i conviventi, coniugi uniti solo civilmente, i divorziati e i risposati.

Il rito del battesimo

Cosa devono fare il padrino e la madrina durante il battesimo? In linea generale, il rito battesimo dovrebbe essere uguale in tutte le chiese cattoliche presenti sul territorio italiano. Padrino e madrina presenzieranno la funzione accanto ai genitori e risponderanno alle domande poste dal celebrante. Come tutti sappiamo, il momento clou del rito del battesimo è quando il bambino viene unto con l’olio del sacro crisma e bagnato con l’acqua santa. Dopo questo passaggio, al battezzato verrà messa la classica veste bianca, in segno di purificazione.

In base alle usanze delle varie chiese locali, la madrina potrebbe essere chiamata a tenere il bambino in braccio durante la benedizione o a vestirlo al termine del rito. Al padrino, assieme al padre del battezzato, potrebbe invece essere richiesto di accendere una candela e di fare una lettura o un discorso durante la cerimonia.

Padrino e madrina dopo battesimo

Infine, cerchiamo di capire meglio il ruolo di queste figure durante la vita del battezzato. Prima di tutto, il padrino e la madrina non sostituiscono i genitori. Piuttosto, fanno loro da supporto. Ed è per questo che un padrino e una madrina saranno chiamati soprattutto ad essere presenti durante la vita del bambino. Si tratta dunque di una responsabilità non da poco, in particolar modo dal punto di vista religioso.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.