Il momento della Prima Comunione deve essere preparato attraverso la frequenza del catechismo che dura all’incirca due anni. Serve a fornire al bambino le corrette nozioni che saranno utili a diventare un fedele e far parte della comunità cattolica.
Prima Comunione e Catechismo
Tra le domande più frequenti per i genitori e gli stessi bambini c’è quella relativa a quando bisogna cominciare il catechismo per prepararsi alla Prima Comunione, ma anche quanto dura il corso di catechesi. La Prima Comunione resta uno dei momenti fondamentali ed estremamente importanti nella vita di un fedele. Solitamente, a fare la Prima Comunione sono bambini di un’età compresa tra i 9 e i 10 anni. Questa, però, deve essere preceduta da un adeguato percorso di preparazione, il catechismo, che rappresenta un cammino spirituale effettuato all’interno della parrocchia di appartenenza.
Il primo momento essenziale, che precede la Comunione stessa, è quello della Prima Eucaristia. Il primo incontro ufficiale con il Signore e la comunità di fedeli avviene durante il battesimo, momento in cui sono i genitori a scegliere al posto del bambino, presentandolo al resto di fedeli e impegnandosi a crescere il piccolo in conformità con i dettami e le regole della religione cattolica.
Quando il bambino giunge all’età di circa sette anni, è chiamato a frequentare il corso di preparazione, ossia il catechismo, con l’obiettivo di fargli conoscere il valore dell’Eucaristia e inserendolo nella comunità religiosa di appartenenza. Il corso di catechismo ha una durata di due anni e al cui termine il bambino potrà fare la sua Prima Comunione.
Il corso si svolge seguendo un incontro settimanale, secondo quanto stabilito da un operatore ecclesiastico. Solitamente, a formare i bambini sono dei laici con competenze necessarie per fornire loro tutte le nozioni utili per scoprire la storia della Chiesa, di Gesù e della Sacra Famiglia, nonché il valore e ruolo dello Spirito Santo e il significato dei dieci comandamenti, i sette sacramenti, i vizi capitali e tutto ciò che sia legato al significato più profondo della religione cattolica.
Ovviamente, tenendo conto di tutte le nozioni che il bambino dovrà acquisire, il corso richiede una preparazione che dura circa un paio di anni, al termine dei quali, se considerato dagli stessi formatori pronto per la Prima Comunione, potrà affrontare un momento così importante.
Resta altrettanto importante il momento della Prima Confessione, che precede la Comunione. Infatti, durante il periodo di catechesi il bambino è introdotto ai principi essenziali della fede cattolica e dei sacramenti. La confessione si compone di cinque fasi, quali l’esame di coscienza, il pentimento, il proponimento, la confessione e la felicità. La prima eucaristia è preceduta dalla prima confessione del bambino.
Durante il percorso di formazione, il bambino è chiamato a partecipare attivamente alla vita della comunità cattolica, andando alla Messa domenicale che ha una particolare importanza poiché insegna al bambino, e ai fedeli tutti, ad essere e sentirsi membri del popolo di Dio. La domenica è il giorno dedicato al Signore, in cui si entra in comunione con Gesù, attraverso la preghiera e l’atto eucaristico.