La Prima Comunione è il primo e uno dei più importanti Sacramenti per il bambino. Rappresenta un momento di intima unione tra i genitori, il bambino e la Chiesa, intesa come comunità di fedeli. Per questo vi sono dei simboli specifici che riguardano questo evento particolare, che merita di essere condiviso con le persone più care, sia parenti, che amici. Fondamentale anche far comprendere al proprio figlio l’importanza di questo evento, creando un momento che possa essere, tuttavia, vissuto con serenità e gioia.
La Prima Comunione
Con la Prima Comunione il bambino diviene per la prima volta protagonista di un evento molto importante, sia dal punto di vista prettamente religioso sia per quel che riguarda la sua crescita personale. E’ uno dei momenti fondamentali nel percorso di vita e nel cammino spirituale di un buon cristiano. Recentemente, infatti, proprio Papa Francesco ha definito la Prima Comunione come il Sacramento dell’Amore. Da esso, infatti, è possibile dare inizio ad un percorso di fede molto importante che conduce alla serenità dell’anima. Attraverso la Comunione, pertanto, il bambino entra a far parte della comunità cristiana. E’ questo il motivo per cui è assolutamente fondamentale che il bambino si prepari a comunicarsi con Dio, seguendo un apposito percorso di formazione spirituale, il catechismo.
Durante gli incontri di catechismo, infatti, vengono spiegati al bambino i valori essenziali per essere un buon cristiano e per condurre una vita in perfetta simbiosi con i dettami religiosi, che possa così condurre alla serenità spirituale e interiore.
La Prima Comunione rappresenta un rito di passaggio verso il mondo nel quale sarà fondamentale assumersi delle responsabilità. Potrebbe, in tal senso, essere visto anche come il momento dell’ingresso del bambino nella realtà degli adulti. Sicuramente è un giorno speciale e come tale merita di essere celebrato nel migliore dei modi, con accanto le persone più care, i parenti più stretti e gli amici più fidati. Meglio invitare anche qualche amichetto del bambino alla cerimonia, in modo tale che si possa anche sentire più a suo agio e divertirsi insieme a loro, trascorrendo una piacevole giornata.
I simboli e i rispettivi significati
Tra i simboli più importante del rito della Prima Comunione, ci sono la spiga ed il pane che simboleggiano il corpo di Cristo che fa da nutrimento all’anima di un buon cristiano. Ci sono anche l’uva e il vino che rappresentano il sangue di Cristo che disseta. C’è poi anche la calla, che viene portata dai bambini proprio durante il rito cerimoniale. Essa rappresenta il fiore che si originò dalle lacrime della Vergine Maria, proprio ai piedi della Croce. E’ la stessa che viene anche raffigurata sul manto della Madonna. La calla indicare candore, purezza, castità, santità e beatitudine.
In alcune Parrocchie è anche richiesto di indossare, durante la cerimonia, una che sia tunica uguale per tutti i bambini, in modo da evitare che venga data eccessiva importanza all’abito, mentre ciò che conta è il significato religioso del rito della Prima Comunione. Inoltre, in questo modo si possono evitare anche differenze nello stile e soprattutto eventuali discriminazioni che risulterebbero assolutamente fuori luogo.