Festa di Comunione senza parenti: come organizzarla

Chi preferisce una cerimonia tra pochi intimi, può organizzare una festa di Comunione senza parenti per il proprio figlio, tenendo conto che l’unica cosa che conta, del resto, è il sacramento, al di là di ogni festeggiamento. Per far contenti i figli non servono grandi cerimonie, è sufficiente creare solo un’atmosfera di serenità e tranquillità familiare.

Festa di Comunione

La Prima Comunione del proprio figlio, o figlia, è un momento decisamente importante per i genitori. Per questo è necessario festeggiare nel modo che più si preferisce, ma che resti un ricordo di un giorno così importante. Nell’organizzazione dell’evento, tuttavia, resta da chiedersi chi si vuole accanto in una giornata così memorabile. Per chi non ama i festeggiamenti con un gran numero di persone, ma preferisce le atmosfere intime e tranquille, allora la soluzione più giusta sarebbe quelle di organizzare un evento senza i parenti. Si possono, così, invitare solo le poche persone che contano davvero nella propria quotidianità, ma soprattutto per il bambino.

Festa senza parenti

Preparare una cerimonia con festeggiamenti che coinvolgono tutti i parenti e gli amici più cari, non è per nulla semplice. Bisogna far conciliare le esigenze di tutti, inoltre, preparare un pranzo o una cena con un certo numero di ospiti, non è assolutamente facile da gestire. Questo sia nel caso in cui si affitti un locale, o si scelga una location apposita, sia che si decida di organizzare l’evento a casa propria.

Da considerare anche il budget necessario per un numero più ampio di invitati, rispetto, invece ai pochi familiari. Non è affatto roba da poco, perché bisogna organizzare il tutto nei minimi dettagli, partendo dagli inviti, il menù, la location da addobbare, la torta ed infine anche le bomboniere.

Al contrario, per chi volesse una cerimonia decisamente più intima, ma assolutamente serena e festosa, può tranquillamente organizzare una festa senza invitare i parenti, ma solo i pochi familiari e gli amici più cari. In questo modo, si potranno, da un lato contenere i costi, ma dall’altro anche evitare tutto lo stress connesso con i preparativi dell’evento. Tra l’altro si evita anche per i propri figli quelle cerimonie lunghissime in cui, spesso, si annoiano.

Per organizzare una festa per Comunione molto intima, si deve, come primo step decidere se restare a casa, oppure se andare a pranzo, o cena, tutti insieme fuori, concedendosi una giornata relax con tutta la famiglia riunita. Nel caso in cui si preferisca festeggiare a casa, bisogna pensare alla scelta del menù, agli addobbi per rendere la casa festosa e accogliente, oltre che a tema, nonché alla torta per la Prima Comunione.

Mentre, se si preferisce concedersi una giornata fuori casa con tutta la famiglia, la prima cosa da fare sarà quella di scegliere il luogo più indicato dove trascorrere una piacevole giornata. Sarà sufficiente prenotare per tempo la location, scegliendo il menù adatto all’occasione e ai gusti della famiglia. Nessun pensiero, in tal caso, per quel che riguarda gli addobbi perché saranno già garantiti dal locale, ma se si preferisce personalizzare l’atmosfera, si potrà anche realizzarli da soli. Resta, tuttavia, da scegliere la torta che sia a tema per l’occasione.

Idee per la festa

Se si sceglie di festeggiare in un’atmosfera più intima, si può organizzare il pranzo a casa. In questo caso, bisogna scegliere e preparare i piatti preferiti dal proprio figlio, del resto è lui il festeggiato. Per addobbare a tema la tavola, si possono comprare dei fiori freschi e, chiaramente, è importante anche usare un servizio di piatti adatto all’occasione. Uno di quelli che, solitamente, si tengono conservati per gli eventi importanti.

Se la giornata lo consente e si dispone di un giardino, potrebbe essere un’ottima idea anche quella di addobbarlo a tema, in modo da trasferirsi tutti fuori per il momento della torta. I bambini, chiaramente, apprezzeranno moltissimo. Se si preferisce, per i parenti, in modo da dare loro l’annuncio del momento così importante vissuto dal proprio figlio, si possono scegliere delle scatoline con all’interno i confetti e il bigliettino con la data. In alternativa, si possono anche realizzare a mano dei sacchetti personalizzati, da accompagnare ai confetti e il bigliettino.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.