Ricordo della Comunione: la pergamena

Per rendere la Comunione del proprio figlio un momento ancora più importante, è possibile richiedere la pergamena, rivolgendosi espressamente all’Elemosineria Apostolica, in ricordo proprio della Benedizione ricevuta durante il sacramento.

Pergamena e Comunione

La Prima Comunione è uno dei sacramenti fondamentali nella vita di un cristiano. Per questo merita di essere ricordato in modo del tutto speciale. Per tale ragione, spesso i genitori, in ricordo di una data così fondamentale per il loro figlio, richiedono che la Benedizione ricevuta, venga ufficializzata su apposita pergamena.

Se i genitori vogliono ricevere un ricordo così importante, devono rivolgere espressa richiesta presso l’Elemosineria Apostolica. Si tratta, tuttavia, di una richiesta molto particolare, che può essere effettuata solo in specifiche occasioni. E’ consentita, infatti, solo in occasione di Battesimo,Comunione e Cresima. Così come anche nei casi di consacrazione sacerdotale, presbiteriale o professione religiosa.

Come ottenere la benedizione apostolica

I genitori che vogliano, per il loro figlio o figlia, ottenere la Benedizione Apostolica su pergamena, in occasione della loro Prima Comunione, come indicato, devono rivolgersi solo ed esclusivamente presso l’Elemosineria Apostolica. Quest’ultima è l’unica a potersene occupare e sarà la stessa Elemosineria a devolvere successivamente il costo richiesto a fini caritatevoli.

Al di là delle specifiche occasioni consentite, come Battesimo, Comunione e Cresima, nel caso in cui si voglia richiedere la Benedizione su pergamena per compleanni o anniversari di matrimonio, bisogna preventivamente ottenere il nulla osta dell’Autorità Ecclesiale. Non sono contemplate altre occasioni nelle quali poterne fare richiesta.

La domanda si può inoltrare presso gli uffici della suddetta Elemosineria, presentandosi personalmente. Questa è situata all’interno della Città del Vaticano, recandosi presso l’Ingresso Sant’Anna. Gli orari di apertura nei quali recarsi sono, solitamente, stabiliti in mattinata, esclusa la domenica. Qualora non si potesse andare personalmente, si può inviare richiesta tramite posta o fax.

AL fine di ricevere la pergamena su cui sia indicata la Benedizione Apostolica, è necessario indicare il nome ed il cognome di chi ne faccia richiesta, il nome e il cognome del destinatario della stessa, il motivo per il quale se ne faccia richiesta, nonché la data, il nome della parrocchia e della città in cui ha luogo la cerimonia religiosa per la quale si chieda la Benedizione.

Va altresì indicato l’indirizzo presso il quale spedire la pergamena e l’importo utile per il versamento. Per quel che riguarda la pergamena i costi possono variare tra i 15 euro circa, ai 25. Questo in relazione al modello che viene scelto dall’Ufficio e relativamente all’occasione per cui si richieda. Vanno aggiunte poi le spese necessarie per la spedizione in Italia, maggiorate nel caso in cui si preferisca richiedere spedizione con corriere espresso.

Una volta che sia stata ricevuta la pergamena, è possibile inviare un’offerta. Questo può essere fatto tramite un bollettino di conto corrente postale, che bisogna allegare alla spedizione. In occasioni particolari, come già indicato, potrebbe essere richiesto il nulla osta del Parroco o di un’altra persona ecclesiastica, al fine di attestare che coloro che ricevono la Benedizione siano cattolici praticanti, con apposti anche la firma e il timbro della Parrocchia in calce alla lettera di richiesta. Per ricevere la pergamena, i tempi necessari si aggirano intorno ad un mese circa, a partire dal giorno della richiesta.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.