Prima Comunione: c’è un limite di età

Per chiunque desideri fare la Prima Comunione, o farla fare al proprio bambino, è importante affrontare un argomento che da decenni solleva numerose polemiche all’interno del mondo ecclesiastico. Nel dettaglio,  spesso ci si chiede quale sia l’età giusta  per ricevere la Prima Comunione e, dunque, l’ Eucarestia.

Prima Comunione

Sappiamo per certo che il battesimo, che è il primo dei sacramenti presenti nel cammino di fede cristiana, viene impartito quando si è neonati. Anche se ormai da qualche anno la tendenza sta cambiando. Non sono pochi, infatti, i genitori che decidono di aspettare che il loro piccolo abbia qualche anno di vita. Per la Prima Comunione, il discorso è un po’ diverso.

La Prima Comunione è il rito ufficiale con il quale il nostro bambino entra a far parte consapevolmente della Chiesa e della società cristiana. Questo ingresso deve essere preceduto da un cammino spirituale che dura circa due anni. Si tratta del catechismo, che si segue insieme ad altri bambini nella parrocchia di quartiere, fino al giorno della prima Eucarestia.

Come tutti ben sappiamo, il rito della Prima Comunione si svolge durante una messa. Con il bambino che  riceverà il corpo di Cristo e berrà il suo sangue. Ma qual è l’età giusta affinché tutto questo venga compreso appieno?

A che età si può prendere il sacramento

L’ iniziazione alla mensa eucaristica è tema di discussione da sempre. Oggi sappiamo benissimo che la prima Comunione si fa alla fine della quarta elementare, e cioè tra gli 8 ed i 9 anni. Anticipare questo cammino è ben visto dalla nostra Chiesa, purché il bambino sia in grado di confessarsi da solo e di apprendere i dogmi della dottrina cristiana.

Per usare uno dei termini ecclesiastici, il piccolo deve essere giunto all’età della discrezione, che è stata grosso modo fissata intorno ai 7 anni. Anche se è difficile immaginare come un bambino di 5 anni possa stare attento e buono per più di venti minuti di seguito, durante il catechismo.

Motivo per cui, oggi, in Italia il sacramento della Prima Comunione viene impartito a 9 anni circa. Ovvero dopo che, grazie alla scuola, sono state insegnate al bambino la disciplina ed il metodo di studio utili nell’apprendere preghiere e dogmi cristiani.

C’è un limite di età

In conclusione,  il limite di età per ricevere la Prima Comunione è strettamente collegato alla capacità di un bambino di saper confessare i propri peccati, quindi dai 7 anni in poi.

Nelle chiese orientali, ad esempio, questo vincolo non c’ è. Tanto che la Prima Comunione si impartisce ai neonati  contestualmente al Battesimo.

Per quel che riguarda la fede cristiana, però, è giusto far notare come invece non ci sia un limite in età adulta per ricevere il sacramento. Un uomo che si converte al cristianesimo, oppure che decide da adulto di prendere la Comunione per la prima volta, è libero di farlo in qualsiasi momento della sua vita. Anche in questo caso  si dovrà seguire un percorso spirituale che è, a tutti gli effetti, un catechismo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.